Crediamo di essere i primi a provare certi turbamenti, non sapendo che l'amore è come la poesia, e che tutti gli amanti, anche i più mediocri, pensano d'innovare.
I presentimenti veri si formano a delle profondità che il nostro spirito non visita. Talvolta essi ci fanno anche compiere degli atti che interpretiamo del tutto alla rovescia.
Sicuramente siamo tutti dei Narcisi, che amano e detestano la propria immagine, ma sono indifferenti a tutte le altre.
Il fulmine che si abbatte su un uomo è così rapido che egli non soffre. Ma, per colui che lo accompagna, è un triste spettacolo.
L'amore vuole spartire la sua beatitudine.
La felicità è egoista.
Nessuna parola, nessuna combinazione di parole, può chiudere le ferite d'amore.
L'amore dà un enorme potere su chi ama e questo enorme potere può far piacere perché lusinga la vanità, perché rende l'altro schiavo, disponibile, pronto a ogni cenno ed ogni desiderio.
Prima di amare, io non ho mai vissuto pienamente.
In cielo l'amar troppo è un crimine?
Quando si ama qualcuno si pensa sempre: uno di noi dovrà morire prima dell'altro e questo resterà solo. Se non si pensa così, in realtà non si ama.
L'essenza dell'amore è la libertà. Libertà di essere se stessi. Libertà di sbagliare e farsi male. Libertà di rompere tutto e di ricominciare. Libertà di aver paura che tutto finisca, di fare di tutto perché accada.
In amore non ho mai visto che colui che fuggiva non riportasse vittoria.
L'amore scorge e schiude [...] le possibilità di valore nel tuo amato. Anche l'amore, nel suo penetrante sguardo spirituale, anticipa qualcosa: si tratta delle possibilità personali, non ancora realizzate, che la persona amata, nella sua concretezza, ancora nasconde in sé.
L'amore vero è quello che non perdona nulla.
La mediocrità non cerca che certezze solide contro i rischi del divino.
Ricordatevi che gli è maggiore difficultà venire di un grado basso a uno mediocre, che non è da uno mediocre venire a uno sommo.
Ciò che fa il successo di un bel po' di opere è il rapporto accertato tra la mediocrità delle idee dell'autore e la mediocrità delle idee del pubblico.
È segno non mediocre di amare la patria coltivare la favella materna: le nazioni si distinguono dalla lingua.
Uomini mediocramente morali hanno scritto eccellenti massime; invece uomini virtuosissimi nulla fecero per far durare la tradizione della virtù.
La mediocrità non ha consolazione più grande del pensiero che il genio non è immortale.
La mediocrità dei governanti è il prezzo che la democrazia paga, coerentemente a se stessa.
Grandi menti parlano di idee, menti mediocri parlano di fatti, menti piccole parlano di persone.
La mediocrità annichilisce, appiattisce, rende tutti uguali. La fantasia e i sogni sottolineano le nostre risorse interne, cioè il nostro stesso segreto di vivere.
Gli uomini politici italiani, in generale, sono mediocri.
Io non so dire quello che hai letto con parole diverse da quelle che ho usato. Quando la spieghi, la poesia diventa banale. Meglio delle spiegazioni, è l'esperienza diretta delle emozioni che può spiegare la poesia ad un animo disposto a comprenderla.
Il poeta, quando è rapito dall'ispirazione, intuisce Dio.
Ogni uomo è un poeta.
La vera poesia è al di fuori delle regole.
La felicità è la poesia della donna.
Per i moderni la poesia è qualcosa che non si può spiegare, è una suggestione.
I colori in pittura sono le lusinghe per convincere gli occhi, come la dolcezza della metrica lo è in poesia.
Far poesia vuol dire riconoscersi.
Amo l'atletica perché è poesia Se la notte sogno, sogno di essere un maratoneta.
La poesia è sempre più di attualità perché rappresenta il massimo della speranza, dell'anelito dell'uomo verso il mondo superiore.
Login in corso...