Questo è l'unico motivo per cui non possiamo lagnarci della vita: essa non trattiene nessuno.
Se vivrai secondo natura, non sarai mai povero; se vivrai secondo le opinioni, non sarai mai ricco.
La solitudine è per lo spirito ciò che il cibo è per il corpo.
I più ondeggiano infelici tra il timore della morte e le angosce della vita: non vogliono vivere, né sanno morire.
La filosofia non respinge né preferisce nessuno: splende a tutti.
Certi momenti ci vengono portati via, altri sottratti e altri ancora si perdono nel vento. Ma la cosa più vergognosa è perder tempo per negligenza.
Ognuno brucia la sua vita e soffre per il desiderio del futuro, per il disgusto del presente. Ma chi sfrutta per sé ogni ora, chi gestisce tutti i giorni come una vita, non desidera il domani né lo teme.
Rido ma non sono felice: sto solo recitando un copione chiamato vita.
La cosa più importante per me è vivere, recitare viene in secondo piano.
La nostra vita è una corsa a ostacoli e il traguardo è la tomba.
Che uno riesca a vedere chiaramente che cos'è la vita e tuttavia la ami tanto! Forse ha il sospetto di quanto poco significhi quel suo veder chiaro.
I ritorni sono un susseguirsi di speranze velate di disperazione.
La vita è troppo breve per concentrarsi sul passato. Guardo piuttosto al futuro.
Ci sono due modi di vivere la tua vita. Una è pensare che niente è un miracolo. L'altra è pensare che ogni cosa è un miracolo.
Per ogni uomo che viene sulla terra la partita della vita è sempre tra Io e Dio.
Per la prima volta nella sua vita pura di ragazzo gli si affacciò alla mente una vaga idea di ciò che è la vita, che ci spinge tutti a lottare, a volte con gran serenità e a volte con una grande tristezza.
Login in corso...