frasi, citazioni, aforismi
Poca favilla gran fiamma seconda. Fiamma
Poca favilla gran fiamma seconda.
Vassene il tempo e l'uom non se n'avvede. Tempo
Vassene il tempo e l'uom non se n'avvede.
È chiaro quindi che la pace universale è la migliore tra le cose che concorrono alla nostra felicità. Felicità
È chiaro quindi che la pace universale è la migliore tra le cose che concorrono alla nostra felicità.
L'amore è più forte della vita e tanto vicino alla morte. Amore
L'amore è più forte della vita e tanto vicino alla morte.
La lingua maldicente è indizio di mente malvagia. Maldicenza
La lingua maldicente è indizio di mente malvagia.
Lo viso mostra lo color del cuore. Viso
Lo viso mostra lo color del cuore.
Lume v'è dato a bene e a malizia. Bene
Lume v'è dato a bene e a malizia.
Nessun maggior dolore che ricordarsi del tempo felice ne la miseria. Miseria
Nessun maggior dolore che ricordarsi del tempo felice ne la miseria.
Non c'è nessun maggior dolore che ricordarsi del tempo felice nella miseria. Dolore
Non c'è nessun maggior dolore che ricordarsi del tempo felice nella miseria.
Non può tutto la virtù che vuole. Virtù
Non può tutto la virtù che vuole.
Amor, ch'a nullo amato amar perdona. Amore
Amor, ch'a nullo amato amar perdona.
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza. Vivere
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.
Filosofia non è altro che amistanza a sapienza, o vero a sapere. Filosofia
Filosofia non è altro che amistanza a sapienza, o vero a sapere.
L'amore prende posto nell'animo nobile così come il calore ha sede nello stesso fuoco. Amore
L'amore prende posto nell'animo nobile così come il calore ha sede nello stesso fuoco.
L'amore è il moto dell'animo verso ciò che piace. Amore
L'amore è il moto dell'animo verso ciò che piace.
Sangue sitisti, e io di sangue t'empio. Vendetta
Sangue sitisti, e io di sangue t'empio.
Ché bell'onor s'acquista in far vendetta. Vendetta
Ché bell'onor s'acquista in far vendetta.
L'animo mio, per disdegnoso gusto,credendo col morir fuggir disdegno,ingiusto fece me contra me giusto. Suicidio
L'animo mio, per disdegnoso gusto,credendo col morir fuggir disdegno,ingiusto fece me contra me giusto.
Conviensi adunque essere prudente, cioè savio: e a ciò essere si richiede buona memoria delle vedute cose, e buona conoscenza delle presenti, e buona provvedenza delle future. Saggezza
Conviensi adunque essere prudente, cioè savio: e a ciò essere si richiede buona memoria delle vedute cose, e buona conoscenza delle presenti, e buona provvedenza delle future.
Vincer potero dentro di me l'ardore, ch'i' ebbi a divenir del mondo esperto, e de li vizi umani e del valore... Saggezza
Vincer potero dentro di me l'ardore, ch'i' ebbi a divenir del mondo esperto, e de li vizi umani e del valore...
State contenti, umana gente, al quia; ché, se potuto aveste veder tutto, mestier non era parturir Maria; e disiar vedeste sanza frutto tai che sarebbe lor disio quetato, ch'etternalmente è dato lor per lutto. Mistero
State contenti, umana gente, al quia; ché, se potuto aveste veder tutto, mestier non era parturir Maria; e disiar vedeste sanza frutto tai che sarebbe lor disio quetato, ch'etternalmente è dato lor per lutto.
Per cercare acque migliori spiego ora la navicella del mio ingegno, che lasci dietro di se un mare tanto crudele. Ingegno
Per cercare acque migliori spiego ora la navicella del mio ingegno, che lasci dietro di se un mare tanto crudele.
Fama di loro il mondo esser non lassa; misericordia e giustizia li sdegna: non ragioniam di lor, ma guarda e passa. Indifferenza
Fama di loro il mondo esser non lassa; misericordia e giustizia li sdegna: non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
Non ragioniam di lor,ma guarda e passa. Indifferenza
Non ragioniam di lor,ma guarda e passa.
Ché volontà, se non vuol, non s'ammorza, ma fa come natura face in foco, se mille volte violenza il torza. Per che, s'ella si piega assai o poco, segue la forza. Forza
Ché volontà, se non vuol, non s'ammorza, ma fa come natura face in foco, se mille volte violenza il torza. Per che, s'ella si piega assai o poco, segue la forza.
Perché quando lo strumento dell'intelligenza si somma alla forza bruta e alla malvagia volontà, il genere umano è impotente a difendere se stesso. Forza
Perché quando lo strumento dell'intelligenza si somma alla forza bruta e alla malvagia volontà, il genere umano è impotente a difendere se stesso.
Colui che vede un bisogno e aspetta che gli venga chiesto aiuto è scortese quanto colui che lo rifiuta. Altruismo
Colui che vede un bisogno e aspetta che gli venga chiesto aiuto è scortese quanto colui che lo rifiuta.
Amor al cor gentil ratto s'apprende. Gentilezza
Amor al cor gentil ratto s'apprende.
Tre donne in giro, dalla destra rota, venian danzando. Danza
Tre donne in giro, dalla destra rota, venian danzando.
Maladetta sie tu, antica lupa,che piú che tutte l'altre bestie hai predaper la tua fame sanza fine cupa! Avarizia
Maladetta sie tu, antica lupa,che piú che tutte l'altre bestie hai predaper la tua fame sanza fine cupa!
Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza. Conoscenza Virtù
Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza.
Vecchia fama nel mondo li chiama orbi; gent'è avara, invidiosa e superba: dai lor costumi fa che tu ti forbi. La tua fortuna tanto onor ti serba, che l'una parte e l'altra avranno fame di te, ma lungi fia dal becco l'erba. Fortuna Onore
Vecchia fama nel mondo li chiama orbi; gent'è avara, invidiosa e superba: dai lor costumi fa che tu ti forbi. La tua fortuna tanto onor ti serba, che l'una parte e l'altra avranno fame di te, ma lungi fia dal becco l'erba.
Quale per li seren tranquilli e puri discorre ad ora ad or subito foco, movendo li occhi che stavan sicuri, e pare stella che tramuti loco, se non che dalla parte ond'el s'accende nulla sen perde, ed esso dura poco. Stelle
Quale per li seren tranquilli e puri discorre ad ora ad or subito foco, movendo li occhi che stavan sicuri, e pare stella che tramuti loco, se non che dalla parte ond'el s'accende nulla sen perde, ed esso dura poco.
Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini. Stelle
Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.
Non dee l'uomo, per maggiore amico, dimenticare li servigi ricevuti dal minore. Amicizia
Non dee l'uomo, per maggiore amico, dimenticare li servigi ricevuti dal minore.
Nulla sia sì intima amistade come da bon padre a bon figliuolo e da bon figliuolo a bon padre. Amicizia
Nulla sia sì intima amistade come da bon padre a bon figliuolo e da bon figliuolo a bon padre.
Amor, che al cor gentil ratto s'apprende, prese costui della bella persona che mi fu tolta; e il modo ancor m'offende. Amor, che a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m'abbandona. Amore
Amor, che al cor gentil ratto s'apprende, prese costui della bella persona che mi fu tolta; e il modo ancor m'offende. Amor, che a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m'abbandona.
"Amor che nella mente mi ragiona" cominciò egli a dir si dolcemente che la dolcezza ancor dentro mi suona. Amore Tenerezza
"Amor che nella mente mi ragiona" cominciò egli a dir si dolcemente che la dolcezza ancor dentro mi suona.
Quel sol che pria d'amor mi scaldò 'l petto,di bella verità m'avea scoverto,provando e riprovando, il dolce aspetto. Amore
Quel sol che pria d'amor mi scaldò 'l petto,di bella verità m'avea scoverto,provando e riprovando, il dolce aspetto.
Amor che nella mente mi ragiona cominciò egli a dir si dolcemente che la dolcezza ancor dentro mi suona. Amore
Amor che nella mente mi ragiona cominciò egli a dir si dolcemente che la dolcezza ancor dentro mi suona.
Amore e 'l cor gentil sono una cosa. Amore
Amore e 'l cor gentil sono una cosa.
La bocca mi baciò tutto tremante.Galeotto fu il libro e chi lo scrisse:quel giorno più non vi leggemmo avante. Amore
La bocca mi baciò tutto tremante.Galeotto fu il libro e chi lo scrisse:quel giorno più non vi leggemmo avante.
Tale imperò che gentilezza[3]volse, secondo 'l suo parere, che fosse antica possession d'avere con reggimenti belli. Nobiltà
Tale imperò che gentilezza[3]volse, secondo 'l suo parere, che fosse antica possession d'avere con reggimenti belli.
La moralitade è bellezza de la filosofia. Morale
La moralitade è bellezza de la filosofia.
Oh vana gloria de l'umane posse! com' poco verde in su la cima dura, se non è giunta da l'etati grosse! [...] Non è il mondan romore altro ch'un fiato di vento, ch'or vien quinci e or vien quindi, e muta nome perché muta lato. Gloria
Oh vana gloria de l'umane posse! com' poco verde in su la cima dura, se non è giunta da l'etati grosse! [...] Non è il mondan romore altro ch'un fiato di vento, ch'or vien quinci e or vien quindi, e muta nome perché muta lato.
È gentilezza dovunqu'è vertute, ma non vertute ov'ella; sì com'è 'l cielo dovunqu'è la stella, ma ciò non e converso. E noi in donna e in età novella vedem questa salute, in quanto vergognose son tenute, ch'è da vertù diverso. Virtù
È gentilezza dovunqu'è vertute, ma non vertute ov'ella; sì com'è 'l cielo dovunqu'è la stella, ma ciò non e converso. E noi in donna e in età novella vedem questa salute, in quanto vergognose son tenute, ch'è da vertù diverso.
Un dì si venne a me Malinconia e disse: «Io voglio un poco stare teco»; e parve a me ch'ella menasse seco Dolore e Ira per sua compagnia. Malinconia
Un dì si venne a me Malinconia e disse: «Io voglio un poco stare teco»; e parve a me ch'ella menasse seco Dolore e Ira per sua compagnia.
Veramente più volte appaion cose che danno a dubitar falsa matera per le vere ragion che son nascose. Apparenza
Veramente più volte appaion cose che danno a dubitar falsa matera per le vere ragion che son nascose.
Quali dal vento le gonfiate vele caggiono avvolte, poi che l'alber fiacca, tal cadde a terra la fiera crudele. Vento
Quali dal vento le gonfiate vele caggiono avvolte, poi che l'alber fiacca, tal cadde a terra la fiera crudele.
Or superbite, e via col viso altero, figliuoli d'Eva, e non chinate il volto sì che veggiate il vostro mal sentero! Superbia
Or superbite, e via col viso altero, figliuoli d'Eva, e non chinate il volto sì che veggiate il vostro mal sentero!
Nullo sensibile in tutto lo mondo è più degno di farsi essemplo di Dio che 'l sole. Sole
Nullo sensibile in tutto lo mondo è più degno di farsi essemplo di Dio che 'l sole.
A l'alta fantasia qui mancò possa; ma già volgeva il mio disio e 'l velle sì come rota ch'igualmente è mossa l'amor che move il sole e l'altre stelle. Sole
A l'alta fantasia qui mancò possa; ma già volgeva il mio disio e 'l velle sì come rota ch'igualmente è mossa l'amor che move il sole e l'altre stelle.
Temer si dee di sole quelle cose c'hanno potenza di fare altrui male; de l'altre no, ché non son paurose. Paura
Temer si dee di sole quelle cose c'hanno potenza di fare altrui male; de l'altre no, ché non son paurose.
Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui, e come è duro calle lo scendere 'l salir per l'altrui scale. Pane
Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui, e come è duro calle lo scendere 'l salir per l'altrui scale.
Allor fu la paura un poco queta che nel lago del cor m'era dutata la notte ch'i' passai con tanta pièta. Notte Paura
Allor fu la paura un poco queta che nel lago del cor m'era dutata la notte ch'i' passai con tanta pièta.
Cinque volte racceso e tante casso lo lume era di sotto dalla luna poi ch'entrati eravam nell'alto passo. Luna
Cinque volte racceso e tante casso lo lume era di sotto dalla luna poi ch'entrati eravam nell'alto passo.
Figliuol mio, disse 'l maestro cortese, quelli che muoion nell'ira di Dio tutti convegno qui d'ogni paese; e pronti sono a trapassar lo rio chè la divina giustizia li sprona, sì che la tema si volve in disìo. Giustizia Ira Rabbia
Figliuol mio, disse 'l maestro cortese, quelli che muoion nell'ira di Dio tutti convegno qui d'ogni paese; e pronti sono a trapassar lo rio chè la divina giustizia li sprona, sì che la tema si volve in disìo.
Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello! Italia
Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello!
Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand'ella altrui saluta, ch'ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l'ardiscon di guardare. Gentilezza Grazia
Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand'ella altrui saluta, ch'ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l'ardiscon di guardare.
E se le fantasie nostre son basse a tanta altezza, non è maraviglia ché sopra 'l sol non fu occhio ch'andasse. Fantasia
E se le fantasie nostre son basse a tanta altezza, non è maraviglia ché sopra 'l sol non fu occhio ch'andasse.
All'alta fantasia qui mancò possa; ma già volgeva il mìo disio e 'l velle sì come rota ch'igualmente è mossa l'amor che muove il sole e l'altre stelle. Fantasia
All'alta fantasia qui mancò possa; ma già volgeva il mìo disio e 'l velle sì come rota ch'igualmente è mossa l'amor che muove il sole e l'altre stelle.
Filosofia non è altro che amistanza a sapienza. Filosofia
Filosofia non è altro che amistanza a sapienza.
Per lei assai di lieve si comprende quanto in femmina foco d'amor dura, se l'occhio o 'l tatto spesso non l'accende. Donna
Per lei assai di lieve si comprende quanto in femmina foco d'amor dura, se l'occhio o 'l tatto spesso non l'accende.
La gloria di colui che tutto move per l' universo penetra e risplende in una parte più e meno altrove. Dio Gloria
La gloria di colui che tutto move per l' universo penetra e risplende in una parte più e meno altrove.
Ma già vogeva il mìo disio e 'l velle sì come rota ch' igualmente è mossa l' amor che muove il sole e l' altre stelle. Dio
Ma già vogeva il mìo disio e 'l velle sì come rota ch' igualmente è mossa l' amor che muove il sole e l' altre stelle.
Poi si rivolse, e parve di coloro che corrono a Verona il drappo verde per la campagna; e parve di costoro quelli che vince, non colui che perde. Correre
Poi si rivolse, e parve di coloro che corrono a Verona il drappo verde per la campagna; e parve di costoro quelli che vince, non colui che perde.
Coscïenza m'assicura, la buona compagnia che l'uom francheggia sotto l'asbergo del sentirsi pura. Coscienza
Coscïenza m'assicura, la buona compagnia che l'uom francheggia sotto l'asbergo del sentirsi pura.
L'amor che move il sole e l'altre stelle. Amore
L'amor che move il sole e l'altre stelle.
Per lor maledizione sì non si perde, che non possa tornar, l'etterno amore, mentre che la speranza ha fior del verde. Amore
Per lor maledizione sì non si perde, che non possa tornar, l'etterno amore, mentre che la speranza ha fior del verde.
Libertà va cercando, ch'è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta. Libertà
Libertà va cercando, ch'è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta.
Login in corso...