Cerca la solitudine: in essa troverai te stessa, e alla natura leverai l'immenso inno dell'amore.
Se saprai tacere, saprai parlare. Il silenzio del savio è un gran libro chiuso.
È uno spavento per me l'udire l'immoralità dalla bocca di una donna giovane.
L'anima è la memoria che lasciamo.
Finché avrai lagrime per la musica, avrai religione pel dolore.
La mia poesia bisogna ch'io la tenga nascosta in fondo al cuore, per me, per piangere solo, per pregar solo, per disperare solo!
Il solitario vive in compagnia di Dio, e Dio gli tiene compagnia incessantemente.
L'unico modo di salvaguardare la propria solitudine è ferire tutti, a cominciare da quelli che amiamo.
Apportiamo un aiuto profondo solo quando nella relazione rischiamo noi stessi come persone, quando sperimentiamo l'altro come una persona con i suoi diritti: solo allora ha luogo un incontro ad una profondità tale da dissolvere il dolore della solitudine in entrambi, nel cliente come nel terapista.
Quanto più solo, tanto più potente.
La solitudine è indispensabile per l'uomo perché acutizza la sensibilità ed amplifica le emozioni.
Volontà di Dio è la vittoria sulle solitudini.
Se vuoi vivere in innocenza, cerca la solitudine.
La solitudine è indipendenza: l'avevo desiderata e me l'ero conquistata in tanti anni. Era fredda, questo sì, ma era anche silenziosa, meravigliosamente silenziosa e grande come lo spazio freddo e silente nel quale girano gli astri.
La solitudine offre all'uomo altolocato intellettualmente due vantaggi: il primo d'esser con sé, il secondo di non esser con gli altri.
Quando le orbite dei nostri satelliti per caso si incrociano, le nostre facce si incontrano. E forse, chissà, anche le nostre anime vengono a contatto. Ma questo non dura che un attimo. Un istante dopo, ci ritroviamo ognuna nella propria assoluta solitudine.
Login in corso...