Essere solo, da parte, non vuol dire gran che; ma essere solo, di sopra, questo sì che dice assai.
Molte immaginazioni, che primamente nacquero d'errore, divennero poi simboli di verità.
L'uomo volgare cerca di appropriarsi i beni della vita; l'uomo nobile si propone di meritarli.
Se di una donna tu ami il corpo e non l'anima, non amerai a lungo.
Chi più servo di colui che sempre ha bisogno d'essere servito?
L'uomo non può conoscere certe sue qualità se non conversando con gli uomini; non ne può conoscere certe altre se non in solitudine.
La gente sola che parla con altra gente sola può rendersi ancora più sola.
La solitudine è il teatro dei risentimenti.
Stare con tante donne alla fine è solo un buon metodo per stare soli.
Sarei forse più sola senza la mia solitudine.
Apportiamo un aiuto profondo solo quando nella relazione rischiamo noi stessi come persone, quando sperimentiamo l'altro come una persona con i suoi diritti: solo allora ha luogo un incontro ad una profondità tale da dissolvere il dolore della solitudine in entrambi, nel cliente come nel terapista.
Qualunque cosa tentiamo, qualunque cosa facciamo, qualunque sia lo slancio del nostro cuore, l'appello delle nostre labbra e la stretta delle nostre braccia, siamo sempre soli.
La notte rimuove l'abituale sensazione di una vita comunitaria; quando non brilla luce, né si ode più voce umana, chi ancora veglia prova un senso di solitudine, e si vede isolato e affidato a se stesso.
Se vuoi vivere in innocenza, cerca la solitudine.
I solitari leggono molto, ma parlano poco e poco sentono dire: la vita per loro è misteriosa. Sono mistici e spesso vedono il diavolo dove non è.
Login in corso...