Fede. Credere senza prove a ciò che ci viene detto da uno che parla senza cognizione di causa di cose senza paragone.
Pazienza: Forma minore di disperazione, travestita da nobile virtù.
Calamità: Le calamità sono di due tipi: la nostra sfortuna e la fortuna degli altri.
Frode. La vita del commercio, l'anima della religione, la lusinga del corteggiamento e la base del potere politico.
Amicizia: una nave abbastanza grande per portare due persone quando si naviga in buone acque, ma riservata a una sola quando le acque si fanno difficili.
Belladonna. In Italiano una bella donna; in Inglese un mortale veleno. Un chiaro esempio dell'essenziale identità delle due lingue.
Se in certe teologie ed ecclesiologie di oggi Maria non trova più posto, la ragione è semplice e drammatica: hanno ridotto la fede a un'astrazione. E un'astrazione non sa che farsene di una madre.
La fede è un contatto col mistero di Dio. Maria costantemente, quotidianamente è in contatto con l'ineffabile mistero di Dio che si è fatto uomo, mistero che supera tutto ciò che è stato rivelato nell'Antica Alleanza.
Ogni fede è falsa.
La fede è stata la forza di Papa Wojtyla. E la fede fonda anche la solidarietà.
Alla fine, la fede cieca è il solo tipo di fede.
Segui la tua fede e l'universo aprirà per te delle porte dove c'erano solo muri.
È di fede che nelle anime soltanto Dio opera.
Fede significa non voler sapere quel che è vero.
Se lo scientismo è qualcosa, esso è la fede cieca e dogmatica nella scienza. Ma questa fede cieca nella scienza è estranea allo scienziato autentico.
La fede in Dio comprende la fede nei tempi di Dio.
Login in corso...