L'arte non imita, interpreta.
lefrasi.com
Altre frasi dello stesso autore
L'idea della unificazione d'Italia e della sua costituzione a regno fu principalmente sparsa dai militari napoleonici, che, sciolto il grande esercito, tornarono ai loro focolari.
Dicono che la filosofia è la medicina dell'anima. Ammettiamolo. Ma insieme, ammettendone anche le sue conseguenze, diremo che la filosofia come la medicina è per i malati e non per i sani. Come la medicina poi è un veleno e ogni veleno, se in breve quantità, giova, in grande uccide.
Dicono alcuni che l'amore è il coito. Sarebbe come dire che il mangiare è il cacare. Certo che il cibo finisce, in parte, nel cesso - ma non si mangia pel cesso come non si fa all'amore pel coito, sebbene ci si finisca.
Non vi ha che una medicina efficace; quella di regolare la vita in modo da non aver mai bisogno di rimedi.
Un libro indegno di essere letto una seconda volta è indegno pure di essere letto una prima.Tutte le frasi, le citazioni, gli aforismi di Carlo Dossi
Altre frasi sugli stessi argomenti
Non è vero che l'arte è fatta di puri attimi di ispirazione. L'arte rispecchia tutto l'intelletto dell'uomo; co' suoi culmini d'intuito e col suo substrato di logicità.
Perché è bella l'arte? Perché è inutile. Perché è brutta la vita? Perché è tutta fini e propositi e intenzioni.
Se è arte non può essere popolare e se è popolare non può essere arte.
L'immaginazione in arte consiste nel sapere trovare l'espressione più completa di una cosa esistente, ma mai nel supporre questa cosa o nel crearla.
La politica non è l'arte del possibile. Consiste nello scegliere fra il disastroso e lo sgradevole.
L'arte comincia là dove l'imitazione finisce.
Correre è un arte, ma correre con passione è la vera arte.
La differenza tra l'arte e la vita è che l'arte è più sopportabile.
È male far fare servilmente agli altri quel che possiamo far da noi con nobile arte.
La civiltà greca ci dichiara che nelle rappresentazioni artistiche altro è sentire altro è vedere. Vedere è peggio, è più impressionante.