In questo mondo dove mancano la speranza e la fiducia, una persona vigorosa spiritualmente come Wojtyla è riuscita ad offrire la sicurezza ricercata.
Gli immigrati dal Nord Africa sono un problema europeo. Ma l'Unione Europea, purtroppo, continua a proporre soluzioni obsolete, che andavano bene in un'altra epoca. L'Europa è da rifondare. Anzitutto nella solidarietà.
La fede è stata la forza di Papa Wojtyla. E la fede fonda anche la solidarietà.
Si è in grado di contrastare efficacemente la violenza solo se noi stessi non ricorriamo ad essa.
Sono pigro. Ma sono le persone pigre che hanno inventato la ruota e la bicicletta, perché a loro non piaceva camminare o trasportare le cose.
Che ogni occhio negozi per se stesso e non fidi in agente alcuno.
L'amore senza una completa fiducia diventa una triste oscurità densa di errori e incomprensioni.
La fiducia, cioè, è la misura delle nostre aspettative nei confronti dei comportamenti degli altri.
La fiducia in Dio non si comunica a forza di argomentazioni che, volendo convincere a tutti i costi, suscitino un'inquietudine, vedi anche una paura. E' dapprima nel cuore, nelle profondità di se stesso, che è accolta una chiamata del Vangelo.
Risparmio: bell'insegna di bottega, ispira fiducia.
Gli uomini si fidano delle orecchie meno che degli occhi.
Noi diventiamo veramente umani quando tendiamo le braccia e rischiamo e ci fidiamo degli altri.
Non fidarti di tutti.
Prudenti, sì; diffidenti, no. Date a tutti la fiducia più totale, con tutti siate nobili.
Dedico la mia vita allo studio per migliorare la sicurezza di tutti, per capire, in sintonia con la natura, quali sono i limiti dell'uomo. Per conoscerli e superarli.
Nella vita l'unica cosa certa è la morte, cioè l'unica cosa di cui non si può sapere nulla con certezza.
Oh Madonna, tu sei la sicurezza della nostra speranza!
Disprezzo più me stessa perché permetto a un altro essere umano di far crollare le mie sicurezze e penetrarle tanto facilmente da destabilizzarmi in questo modo.
Che sensazione di sicurezza dà un vecchio libro che il Tempo ha criticato per noi!
La nostra unica sicurezza è l'abilità di riuscire a cambiare.
Gli esseri umani, infatti, credono a qualsiasi cosa venga detta loro, purché non si mostri il minimo segno di scarsa fiducia in se stessi; come gli animali, riescono a rilevare la minima insicurezza prima ancora che venga espressa.
Le nostre certezze possono diventare un muro, un carcere che imprigiona lo Spirito Santo.
Il cervello perennemente al sicuro da tutte le sorprese dell'immaginazione.
L'automobilismo non è mai del tutto sicuro, e nemmeno dovrebbe a parer mio.
Login in corso...