L'invidia si volge alle cose vicine, mentre quelle lontane sono guardate con animo schietto e sincero. La vita del saggio, dunque, spazia per ogni dove, è senza tempo, non è limitata, come quella degli altri mortali.
lefrasi.com
Altre frasi dello stesso autore
La virtù diffonde i suoi effetti anche da lontano e stando nascosta.
La morte è il non-essere. Dopo di me accadrà ciò che è stato prima di me. Se prima non abbiamo sofferto, vuol dire che non soffriremo dopo. Siamo come una lucerna che, spegnendosi, non può stare peggio di quando non era accesa. Solo nel breve intermezzo possiamo essere sensibili al male.
Critica te stesso; ti abituerai a dire e ad ascoltare la verità.
Moriamo peggiori di quando siamo nati. La colpa è nostra, non della natura.
Da un uomo grande c'è qualcosa da imparare anche quando tace.Tutte le frasi, le citazioni, gli aforismi di Seneca
Altre frasi sugli stessi argomenti
O invidia, radice di mali infiniti, verme roditore di tutte le virtù!
Benedetto colui che ha imparato ad ammirare, ma non invidiare, a seguire ma non imitare, a lodare ma non lusingare, a condurre ma non manipolare.
Che cosa è l'uomo che invidia l'altro uomo, se non una miseria che invidia un'altra miseria?
L'invidioso è destinato a non godere mai.
Il vasaio ce l'ha con il vasaio e l'artigiano con l'artigiano, il mendico invidia il mendico e il poeta il poeta.
Non sopravvalutare quello che hai ricevuto e non invidiare il prossimo: colui che invidia il prossimo non conseguirà la pace della mente.
La morte acquieta l'invidia completamente, la vecchiaia lo fa per metà.
L'invidioso mi loda senza saperlo.
La spia va a caccia per conto d'altri, come il cane; l'invidioso va a caccia per conto proprio, come il gatto.
E di innumerevoli afflizioni è generoso il mondo, ma i morsi dell'invidia sono tra le ferite più sanguinose, profonde, difficili, da rimarginare e complessivamente degne di pietà.