frasi, citazioni, aforismi
L’invidia consola le inquietudini dei mediocri, divora la loro avidità e li rende infelici eterni. Invidia Mediocrità
L’invidia consola le inquietudini dei mediocri, divora la loro avidità e li rende infelici eterni.
Il successo degli invidiosi è l'insuccesso degli altri. Invidia
Il successo degli invidiosi è l'insuccesso degli altri.
Non invidiamo quelli che stanno più in alto: quelle che sembravano vette si sono rivelate dirupi. Invidia
Non invidiamo quelli che stanno più in alto: quelle che sembravano vette si sono rivelate dirupi.
Gli uomini oggetto di invidia sono destinati a scomparire: alcuni verranno eliminati, altri cadranno. La prosperità è inquieta: si tormenta da sé. Invidia
Gli uomini oggetto di invidia sono destinati a scomparire: alcuni verranno eliminati, altri cadranno. La prosperità è inquieta: si tormenta da sé.
L'invidia, il sentimento più fortificante e più puro. Invidia
L'invidia, il sentimento più fortificante e più puro.
Pochissime persone parlano chiaramente e volentieri dell'invidia che provano: parlarne apertamente inibisce perché è come mettersi a nudo, svelare la parte più meschina e vulnerabile di sé. Invidia
Pochissime persone parlano chiaramente e volentieri dell'invidia che provano: parlarne apertamente inibisce perché è come mettersi a nudo, svelare la parte più meschina e vulnerabile di sé.
La spia va a caccia per conto d'altri, come il cane; l'invidioso va a caccia per conto proprio, come il gatto. Invidia
La spia va a caccia per conto d'altri, come il cane; l'invidioso va a caccia per conto proprio, come il gatto.
Che se ne fa l'uomo del danaro, se non lo aiuta a suscitare l'invidia del prossimo mediante lo sfarzo di indumenti rari? Che gusto c'è a vestirsi di lana o di tela, se tutto il mondo ne fa uso? Invidia
Che se ne fa l'uomo del danaro, se non lo aiuta a suscitare l'invidia del prossimo mediante lo sfarzo di indumenti rari? Che gusto c'è a vestirsi di lana o di tela, se tutto il mondo ne fa uso?
Il vasaio ce l'ha con il vasaio e l'artigiano con l'artigiano, il mendico invidia il mendico e il poeta il poeta. Invidia
Il vasaio ce l'ha con il vasaio e l'artigiano con l'artigiano, il mendico invidia il mendico e il poeta il poeta.
L'invidia è un sentimento che divora chi lo nutre. Invidia
L'invidia è un sentimento che divora chi lo nutre.
Non augurate mai ad un invidioso di avere figli: sarebbe geloso di loro perché non può più avere la loro età. Invidia
Non augurate mai ad un invidioso di avere figli: sarebbe geloso di loro perché non può più avere la loro età.
Gli uomini invidiosi dal fiuto più sottile cercano di non conoscere con maggior precisione il loro rivale per potersi sentire superiori a lui. Invidia
Gli uomini invidiosi dal fiuto più sottile cercano di non conoscere con maggior precisione il loro rivale per potersi sentire superiori a lui.
Non v'è nulla di più inconciliabile e crudele dell'invidia: eppure ci sforziamo senza posa soprattutto di suscitarla! Invidia
Non v'è nulla di più inconciliabile e crudele dell'invidia: eppure ci sforziamo senza posa soprattutto di suscitarla!
A differenza della lussuria, della superbia, della gola, l'invidia è forse l'unico vizio che non dà piacere. Invidia
A differenza della lussuria, della superbia, della gola, l'invidia è forse l'unico vizio che non dà piacere.
Non si deve invidiare nessuno; visto che i buoni non meritano invidia, ed in quanto ai cattivi, più essi trovano buona sorte più si rovinano. Invidia
Non si deve invidiare nessuno; visto che i buoni non meritano invidia, ed in quanto ai cattivi, più essi trovano buona sorte più si rovinano.
Invidioso non è tanto chi soffre che altri abbia qualcosa che lui non ha, quanto chi soffre che altri abbia ciò che lui ha. Invidia
Invidioso non è tanto chi soffre che altri abbia qualcosa che lui non ha, quanto chi soffre che altri abbia ciò che lui ha.
L'invidia, la bile dell'anima. Invidia
L'invidia, la bile dell'anima.
L'invidia e le teste vuote vanno sempre insieme. Invidia
L'invidia e le teste vuote vanno sempre insieme.
L'invidia ha gli occhi e la fortuna è cieca. Invidia
L'invidia ha gli occhi e la fortuna è cieca.
Non sopravvalutare quello che hai ricevuto e non invidiare il prossimo: colui che invidia il prossimo non conseguirà la pace della mente. Invidia
Non sopravvalutare quello che hai ricevuto e non invidiare il prossimo: colui che invidia il prossimo non conseguirà la pace della mente.
Se non riesci a odiare e a invidiare gli altri, essi ti odieranno e ti invidieranno per questo. Invidia
Se non riesci a odiare e a invidiare gli altri, essi ti odieranno e ti invidieranno per questo.
Non c'è nessuno che meriti la tua invidia. Invidia
Non c'è nessuno che meriti la tua invidia.
Ogni volta che penso alla crocifissione di Cristo, commetto il peccato dell'invidia. Invidia
Ogni volta che penso alla crocifissione di Cristo, commetto il peccato dell'invidia.
Il ferro è consumato dalla ruggine, l'invidioso dal suo vizio. Invidia
Il ferro è consumato dalla ruggine, l'invidioso dal suo vizio.
Ci si può liberare dell'invidia gustando le gioie che si trovano sul proprio cammino, svolgendo il lavoro che si deve svolgere, ed evitando di fare confronti con coloro che reputiamo, forse erroneamente, molto più fortunati di noi. Invidia
Ci si può liberare dell'invidia gustando le gioie che si trovano sul proprio cammino, svolgendo il lavoro che si deve svolgere, ed evitando di fare confronti con coloro che reputiamo, forse erroneamente, molto più fortunati di noi.
L'unico rimedio contro l'invidia per gli uomini e le donne comuni è la felicità, e il difficile sta nel fatto che l'invidia è in sé stessa un terribile ostacolo alla felicità. Invidia
L'unico rimedio contro l'invidia per gli uomini e le donne comuni è la felicità, e il difficile sta nel fatto che l'invidia è in sé stessa un terribile ostacolo alla felicità.
Invidia, radice d'infiniti mali e tarlo delle virtù! Tutti i vizi seco si traggono. Invidia
Invidia, radice d'infiniti mali e tarlo delle virtù! Tutti i vizi seco si traggono.
O invidia, radice di mali infiniti, verme roditore di tutte le virtù! Invidia
O invidia, radice di mali infiniti, verme roditore di tutte le virtù!
Le persone possono mostrarsi gelose, ma nascondono la loro invidia. Invidia
Le persone possono mostrarsi gelose, ma nascondono la loro invidia.
L'invidia è così magra e pallida perché morde e non mangia. Invidia
L'invidia è così magra e pallida perché morde e non mangia.
Non è felice l'uomo che nessuno invidia. Invidia
Non è felice l'uomo che nessuno invidia.
Dall'invidia all'ammirazione c'è un passo: l'onestà. Invidia
Dall'invidia all'ammirazione c'è un passo: l'onestà.
Il male è che se c'è qualcosa di bello qualcuno vuole che sia brutta. Il male è un bambino che piange perché ha paura di mostri che non ci sono. Il male è non essere capaci di ballare e decidere di maledire chi balla invece di imparare a farlo. Invidia
Il male è che se c'è qualcosa di bello qualcuno vuole che sia brutta. Il male è un bambino che piange perché ha paura di mostri che non ci sono. Il male è non essere capaci di ballare e decidere di maledire chi balla invece di imparare a farlo.
L'invidia si annida in fondo al cuore umano come una vipera nella sua tana. Invidia
L'invidia si annida in fondo al cuore umano come una vipera nella sua tana.
Ho sempre vinto l'invidia, la vigliaccheria e la malvagità coprendole di maestosa invisibilità e di appariscente indifferenza. Invidia
Ho sempre vinto l'invidia, la vigliaccheria e la malvagità coprendole di maestosa invisibilità e di appariscente indifferenza.
Non invidiare chi sembra avere tutto, non ha davvero tutto. Ha ciò che vuole e vive la vita che desidera, ma non ha ciò di cui ha veramente bisogno. Invidia
Non invidiare chi sembra avere tutto, non ha davvero tutto. Ha ciò che vuole e vive la vita che desidera, ma non ha ciò di cui ha veramente bisogno.
Non si deve invidiare nessuno; i buoni non meritano invidia; per quanto riguarda i cattivi, più hanno fortuna e più si rovinano. Invidia
Non si deve invidiare nessuno; i buoni non meritano invidia; per quanto riguarda i cattivi, più hanno fortuna e più si rovinano.
L'invidia somiglia molto all'amore: essere invidiato è quasi essere amato. Invidia
L'invidia somiglia molto all'amore: essere invidiato è quasi essere amato.
Ogni qual volta che un amico ha successo una piccola parte di me muore. Invidia
Ogni qual volta che un amico ha successo una piccola parte di me muore.
Il vero amico non è colui che è solidale nella disgrazia, ma quello che sopporta il tuo successo. Invidia
Il vero amico non è colui che è solidale nella disgrazia, ma quello che sopporta il tuo successo.
Il milionario non godrebbe niente se gli mancasse l'invidia del popolo. Invidia
Il milionario non godrebbe niente se gli mancasse l'invidia del popolo.
L'invidia non arriva mai al ballo vestita da invidia. Arriva vestita da qualcos'altro: ascetismo, standard elevati, buonsenso. Invidia
L'invidia non arriva mai al ballo vestita da invidia. Arriva vestita da qualcos'altro: ascetismo, standard elevati, buonsenso.
Tra invidia e superbia c'è una sottile parentela dovuta al fatto che il superbo, se da un lato tende a superare gli altri, quando a sua volta viene superato non si rassegna, e l'effetto di questa non rassegnazione è l'invidia. Invidia
Tra invidia e superbia c'è una sottile parentela dovuta al fatto che il superbo, se da un lato tende a superare gli altri, quando a sua volta viene superato non si rassegna, e l'effetto di questa non rassegnazione è l'invidia.
Provare invidia è umano, assaporare la gioia per il danno altrui è diabolico. Invidia
Provare invidia è umano, assaporare la gioia per il danno altrui è diabolico.
L'invidia è una pandemia. Invidia
L'invidia è una pandemia.
L'invidia è ignoranza. Invidia
L'invidia è ignoranza.
Nessuno è gran che da invidiare, innumerevoli sono da compiangere molto. Compiangere Invidia
Nessuno è gran che da invidiare, innumerevoli sono da compiangere molto.
L'invidia è come una palla di gomma che più la spingi sotto e più ti torna a galla. Invidia
L'invidia è come una palla di gomma che più la spingi sotto e più ti torna a galla.
La persona veramente invidiosa è insaziabile, non potrà mai essere soddisfatta, poiché la sua invidia scaturisce da dentro e pertanto trova sempre un oggetto su cui focalizzarsi. Invidia
La persona veramente invidiosa è insaziabile, non potrà mai essere soddisfatta, poiché la sua invidia scaturisce da dentro e pertanto trova sempre un oggetto su cui focalizzarsi.
L'invidia è una forma di vizio, in parte morale e in parte intellettuale, che consiste nel non vedere mai le cose in se stesse, ma soltanto in rapporto ad altre. Invidia
L'invidia è una forma di vizio, in parte morale e in parte intellettuale, che consiste nel non vedere mai le cose in se stesse, ma soltanto in rapporto ad altre.
Quanto più in alto sali, tanto più piccolo ti vede l'occhio dell'invidia. Invidia
Quanto più in alto sali, tanto più piccolo ti vede l'occhio dell'invidia.
L'invidia è un cieco che vuole strapparti gli occhi. Invidia
L'invidia è un cieco che vuole strapparti gli occhi.
In termini psicologici potremmo dire che l'invidia è un tentativo un po' maldestro di recuperare la fiducia e la stima in sé stessi, impedendo la caduta del proprio valore attraverso la svalutazione dell'altro. Invidia
In termini psicologici potremmo dire che l'invidia è un tentativo un po' maldestro di recuperare la fiducia e la stima in sé stessi, impedendo la caduta del proprio valore attraverso la svalutazione dell'altro.
Guardatevi da coloro che si indignano con facilità dal momento che l'indignazione è separata dalla indegnità solo attraverso il velo sottile dell'invidia. Invidia
Guardatevi da coloro che si indignano con facilità dal momento che l'indignazione è separata dalla indegnità solo attraverso il velo sottile dell'invidia.
Un io feroce: ecco l'invidioso. Invidia
Un io feroce: ecco l'invidioso.
La nostra invidia dura sempre più a lungo della felicità di chi è invidiato. Invidia
La nostra invidia dura sempre più a lungo della felicità di chi è invidiato.
Essere felici è essere invidiati. Ebbene, c'è sempre qualcuno che c'invidia. Si tratta di conoscerlo. Invidia
Essere felici è essere invidiati. Ebbene, c'è sempre qualcuno che c'invidia. Si tratta di conoscerlo.
L'invidia è più irreconciliabile dell'odio. Invidia
L'invidia è più irreconciliabile dell'odio.
Come la ruggine consuma il ferro, così la invidia consuma gli invidiosi. Invidia
Come la ruggine consuma il ferro, così la invidia consuma gli invidiosi.
L'invidia del cretino per l'uomo brillante trova sempre qualche consolazione nell'idea che l'uomo brillante farà una brutta fine. Invidia
L'invidia del cretino per l'uomo brillante trova sempre qualche consolazione nell'idea che l'uomo brillante farà una brutta fine.
Congratularsi vuol dire esprimere con garbo la propria invidia. Invidia
Congratularsi vuol dire esprimere con garbo la propria invidia.
Spesso si fa pompa delle passioni più delittuose; ma l'invidia è una passione timida e vergognosa che non si osa confessare. Invidia
Spesso si fa pompa delle passioni più delittuose; ma l'invidia è una passione timida e vergognosa che non si osa confessare.
Possiamo descrivere il nostro odio, la nostra gelosia, le nostre paure, le nostre vergogne. Ma non la nostra invidia. Invidia
Possiamo descrivere il nostro odio, la nostra gelosia, le nostre paure, le nostre vergogne. Ma non la nostra invidia.
L'invidia è il più stupido dei vizi, perché non esiste un solo vantaggio che si guadagni da esso. Invidia
L'invidia è il più stupido dei vizi, perché non esiste un solo vantaggio che si guadagni da esso.
L'invidioso non muore mai una volta sola, ma tante volte quante l'invidiato vive salutato dal plauso della gente. Invidia
L'invidioso non muore mai una volta sola, ma tante volte quante l'invidiato vive salutato dal plauso della gente.
L'invidia è quel sentimento che nasce nell'istante in cui ci si assume la consapevolezza di essere dei falliti. Invidia
L'invidia è quel sentimento che nasce nell'istante in cui ci si assume la consapevolezza di essere dei falliti.
L'emulazione è la passione delle anime nobili; l'invidia il supplizio di quelle vili. Invidia
L'emulazione è la passione delle anime nobili; l'invidia il supplizio di quelle vili.
L'invidioso mi loda senza saperlo. Invidia
L'invidioso mi loda senza saperlo.
Un successo letterario clamoroso riesce a spegnere l'invidia, non ad accendere la stima. Invidia
Un successo letterario clamoroso riesce a spegnere l'invidia, non ad accendere la stima.
Certo che la fortuna esiste. Altrimenti come potremmo spiegare il successo di quelli che non ci piacciono? Invidia
Certo che la fortuna esiste. Altrimenti come potremmo spiegare il successo di quelli che non ci piacciono?
L'invidia è il tormento dell'impotenza. Invidia
L'invidia è il tormento dell'impotenza.
Alla resa dei conti, non c'è vizio che nuoccia tanto alla felicità dell'uomo come l'invidia. Invidia
Alla resa dei conti, non c'è vizio che nuoccia tanto alla felicità dell'uomo come l'invidia.
Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai. Felicità Invidia
Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai.
L'invidia è l'arte di contare i colpi di fortuna degli altri anziché i propri. Invidia
L'invidia è l'arte di contare i colpi di fortuna degli altri anziché i propri.
L'invidioso piange più del bene altrui che del proprio male. Invidia
L'invidioso piange più del bene altrui che del proprio male.
L'invidia è come prendere un veleno e aspettare che l'altra persona muoia. Invidia
L'invidia è come prendere un veleno e aspettare che l'altra persona muoia.
Il cane chiuso nel recinto abbaia a quello che scorrazza liberamente. Invidia
Il cane chiuso nel recinto abbaia a quello che scorrazza liberamente.
Come una falena rode un indumento, così fa l'invidia consuma una persona. Invidia
Come una falena rode un indumento, così fa l'invidia consuma una persona.
L'effetto dell'invidia non è un desiderio di possedere quella cosa, quanto piuttosto che gli altri non la possiedano. Invidia
L'effetto dell'invidia non è un desiderio di possedere quella cosa, quanto piuttosto che gli altri non la possiedano.
L'invidia è odio, è la base, se non lo zoccolo duro di tutte le psicopatologie. Perché se ti invidio, inevitabilmente voglio il tuo male, e se voglio il tuo male, inevitabilmente voglio il "mio" male. Invidia
L'invidia è odio, è la base, se non lo zoccolo duro di tutte le psicopatologie. Perché se ti invidio, inevitabilmente voglio il tuo male, e se voglio il tuo male, inevitabilmente voglio il "mio" male.
Login in corso...