Pace: uno stato provvisorio che non lascia presagire niente di buono.
La fedeltà è soprattutto mancanza di fantasia.
Ci sono abusi che non commettiamo solo perché non troviamo nessuno disposto a subirli.
La sfortuna è il grande alibi dei falliti.
Il plagio è un atto di omaggio. Chi copia ammira.
Il vizio è la virtù che ha perso la pazienza.
La pace non vuol dire solo fermare la guerre, ma fermare l'oppressione e l'ingiustizia.
Attento perché il messaggio subliminale è fottiti, lasciami in pace e vaffanculo!
Il fatto triste è che noi ci prepariamo per la guerra come giganti precoci e per la pace come pigmei ritardati.
La pace nasce dalla coerenza, dalla legalità, dal rispetto dell'altro, dal far proprie le speranze e le esigenze degli altri. La pace nasce dalla fatica di dire no quando è necessario.
A volte la pace è più stressante che la guerra. Non spara nessuno. Tutti prendono la mira.
Questi i risultati della pace e della libertà: lavorare e costruire per il bene degli uomini, di tutti gli uomini; non uccidere, distruggere e conquistare con la forza delle armi, ma vivere con il lavoro per la fratellanza e l'aiuto reciproco.
La pace e la tolleranza sono le nostre politiche migliori, vorrei tanto che ci fosse permesso perseguirle.
Per avere una vera pace, bisogna darle un'anima. Anima della pace è l'amore.
Una volta un saggio mi ha detto: "si fa la pace con i nemici, non con gli amici".
La pace non è un sogno: può diventare realtà; ma per custodirla bisogna essere capaci di sognare.
Login in corso...