Amiam, che i dì son brevi; Un giorno senza amor, È giorno di dolor, Giorno perduto.
L'ira di Dio su te mormora e rugge, O Italia, o donna sonnolenta ed orba, Sanguigno il Sole le fresch'aure adugge, L'aure, che il lezzo di tue colpe ammorba.
Questi è il rosso di pel, Foscolo detto sì falso che falsò fino sé stesso quando in Ugo cambiò ser Nicoletto. Guarda la borsa se ti vien appresso.
Tal saravvi che dolente Sempre in atto di morire, Sempre muto e penitente Avveleni il tuo gioire. Norma e legge io prenderò Dallo stato del tuo viso, E fedele alternerò Teco il pianto e teco il riso.
Ben io ti dico, che mia patria è quella Che nel popolo sta.
Fulmine colga, Sperda que' tristi che per vie di sangue Recando libertà recan catene, Ed infame e crudel più che il servaggio Fan la medesma libertà.
I più vivono 'per' l'amore e l'ammirazione, ma è 'grazie' all'amore e all'ammirazione che noi dovremmo vivere. Se l'amore ci viene dimostrato, dovremmo riconoscere che non ne siamo degni.
L'amore non possiede né vorrebbe essere posseduto perché l'amore è sufficiente all'amore.
Tutto ciò che vorremmo conoscere dell'amore: una dolcezza attenta, una gioia appassionata e soprattutto la tenerezza e un'indomita fiducia, tutto ciò che non abbiamo mai avuto e di cui avremo solo l'illusione, il simulacro che noi stessi ci fabbrichiamo, spesso nel momento meno opportuno.
Accade dell'amor vero come delle apparizioni degli spiriti: tutti ne parlano ma pochi li hanno veduti.
Quanto bisogna amare qualcuno per preferirlo alla sua assenza!
Il gran segreto, in amore, è l'arte di tagliare in tempo.
Non credere a chi ti dice "ti amo", ma a chi ti guarda negli occhi e tace.
Tutto ciò che un uomo ha da dire è in una forma o nell'altra raccontare la storia del suo amore cantare, e, se è fortunato e resta in vita, sarà innamorato per sempre. Solo questo è vivere fino in fondo.
Amate per amare, non per avere qualcosa in cambio, altrimenti non è amore.
Morir senza morire chiamar gioia il martire pensare agli altri ed obliar se stesso e far passaggio spesso di timore in timor, di brama in brama è quella frenesia che amor si chiama.
Login in corso...