frasi, citazioni, aforismi
È debole e vile chi si dà la morte per paura del dolore, e insensato chi vive per soffrire. Viltà
È debole e vile chi si dà la morte per paura del dolore, e insensato chi vive per soffrire.
Che abiezione, che schifo, che senso di vomito sentirci crescere dentro quella stessa viltà e quell'impotenza che abbiamo disprezzato negli altri. Viltà
Che abiezione, che schifo, che senso di vomito sentirci crescere dentro quella stessa viltà e quell'impotenza che abbiamo disprezzato negli altri.
La saggezza e la bontà sembrano vili a chi è vile: la feccia gode solo di se stessa. Viltà
La saggezza e la bontà sembrano vili a chi è vile: la feccia gode solo di se stessa.
Gettarsi in mezzo ai nemici può essere il segno distintivo della viltà. Viltà
Gettarsi in mezzo ai nemici può essere il segno distintivo della viltà.
Il buon Dio non rende liberi i popoli vili. Viltà
Il buon Dio non rende liberi i popoli vili.
Molti vogliono e condursi teco vilmente, e che tu ad un tempo, sotto pena del loro odio, da un lato sii tanto accorto, che tu non dia impedimento alla loro viltà, dall'altro non li conoschi per vili. Viltà
Molti vogliono e condursi teco vilmente, e che tu ad un tempo, sotto pena del loro odio, da un lato sii tanto accorto, che tu non dia impedimento alla loro viltà, dall'altro non li conoschi per vili.
Il vile anonimo è quello che scaglia il sasso e nasconde la mano. Noi siamo tutti un po' anonimi, non foss'altro perché nascondiamo il vero nome nostro e lo strozzino si fa chiamar banchiere, il letterato si fa chiamar poeta e il demagogo si fa chiamare padre della patria. Viltà
Il vile anonimo è quello che scaglia il sasso e nasconde la mano. Noi siamo tutti un po' anonimi, non foss'altro perché nascondiamo il vero nome nostro e lo strozzino si fa chiamar banchiere, il letterato si fa chiamar poeta e il demagogo si fa chiamare padre della patria.
È una bestia che sta sempre in agguato, la viltà. Ci morde tutti, ogni giorno, e son pochi coloro che non si lasciano sbranare da lei. Viltà
È una bestia che sta sempre in agguato, la viltà. Ci morde tutti, ogni giorno, e son pochi coloro che non si lasciano sbranare da lei.
Dichiarare la propria viltà può essere un atto di coraggio. Coraggio Viltà
Dichiarare la propria viltà può essere un atto di coraggio.
Peccare di silenzio, quando bisognerebbe protestare, fa di un uomo un codardo. Viltà
Peccare di silenzio, quando bisognerebbe protestare, fa di un uomo un codardo.
Quella rabbia che ti prende quando sei di fronte alla debolezza, alla vigliaccheria di qualcuno e riconosci, o hai paura di riconoscere, la tua debolezza, la tua vigliaccheria. Vigliaccheria Viltà
Quella rabbia che ti prende quando sei di fronte alla debolezza, alla vigliaccheria di qualcuno e riconosci, o hai paura di riconoscere, la tua debolezza, la tua vigliaccheria.
Sapere ciò che è giusto e non farlo è la peggiore vigliaccheria. Giusto Viltà
Sapere ciò che è giusto e non farlo è la peggiore vigliaccheria.
Se il codardo corresse contro i nemici con la rapidità che li fugge, li spaventerebbe. Viltà
Se il codardo corresse contro i nemici con la rapidità che li fugge, li spaventerebbe.
Ti ho già detto che il peggiore dei difetti è la viltà. Viltà
Ti ho già detto che il peggiore dei difetti è la viltà.
Vigliacco (agg.). Chi, nell'emergenza del pericolo, pensa con le proprie gambe. Viltà
Vigliacco (agg.). Chi, nell'emergenza del pericolo, pensa con le proprie gambe.
È un vigliacco l'uomo!... Ed è un vigliacco chi per questo lo chiama vigliacco. Viltà
È un vigliacco l'uomo!... Ed è un vigliacco chi per questo lo chiama vigliacco.
Esiste uomo tanto codardo da non preferire cadere almeno una volta piuttosto che vacillare in eterno. Viltà
Esiste uomo tanto codardo da non preferire cadere almeno una volta piuttosto che vacillare in eterno.
Gli individui, come le nazioni, hanno virtù diverse e identici difetti. Nostro patrimonio comune è la viltà. Viltà
Gli individui, come le nazioni, hanno virtù diverse e identici difetti. Nostro patrimonio comune è la viltà.
I vigliacchi devono avere il potere, altrimenti hanno paura. Viltà
I vigliacchi devono avere il potere, altrimenti hanno paura.
Il tempo non ci rende più saggi, solo più vigliacchi. Viltà
Il tempo non ci rende più saggi, solo più vigliacchi.
La coscienza ci rende tutti codardi. Viltà
La coscienza ci rende tutti codardi.
Nella debolezza fisica risiede quasi sempre la causa della vigliaccheria personale. Debolezza Viltà
Nella debolezza fisica risiede quasi sempre la causa della vigliaccheria personale.
Ogni possibile viltà diventa una meravigliosa speranza se uno sa riconoscerla. Ecco quel che penso. Non bisogna mai fare i difficili sul modo di evitarsi uno sbudellamento, né perder tempo a cercare le ragioni della persecuzione di cui sei oggetto. Sfuggirvi è quel che basta al saggio. Viltà
Ogni possibile viltà diventa una meravigliosa speranza se uno sa riconoscerla. Ecco quel che penso. Non bisogna mai fare i difficili sul modo di evitarsi uno sbudellamento, né perder tempo a cercare le ragioni della persecuzione di cui sei oggetto. Sfuggirvi è quel che basta al saggio.
Anche i codardi trovano per difendersi il coraggio della disperazione. Viltà
Anche i codardi trovano per difendersi il coraggio della disperazione.
Il codardo è uno che prevede il futuro. il coraggioso è privo d'ogni immaginazione. Codardo Viltà
Il codardo è uno che prevede il futuro. il coraggioso è privo d'ogni immaginazione.
Non v'è che frode in uno scellerato; ma un codardo è peggio cento volte di un bicchier di vino adulterato; uno scellerato codardo. Codardo Viltà
Non v'è che frode in uno scellerato; ma un codardo è peggio cento volte di un bicchier di vino adulterato; uno scellerato codardo.
Ottimismo e autocommiserazione sono i poli positivo e negativo della viltà contemporanea. Viltà
Ottimismo e autocommiserazione sono i poli positivo e negativo della viltà contemporanea.
Perché tutti gli uomini sarebbero dei vigliacchi se osassero. Viltà
Perché tutti gli uomini sarebbero dei vigliacchi se osassero.
Vigliacco: Chi, nell'emergenza del pericolo, pensa con le proprie gambe. Viltà
Vigliacco: Chi, nell'emergenza del pericolo, pensa con le proprie gambe.
Non sempre di Codardia compagna è la Paura. Paura Viltà
Non sempre di Codardia compagna è la Paura.
Login in corso...