frasi, citazioni, aforismi
Vorrei il bello nell'infinito, invece vi trovo soltanto il dubbio. Infinito
Vorrei il bello nell'infinito, invece vi trovo soltanto il dubbio.
Zanzara: più pericolosa di qualunque bestia feroce. Zanzara
Zanzara: più pericolosa di qualunque bestia feroce.
Stoicismo. È impossibile. Stoicismo
Stoicismo. È impossibile.
Un infinito di passioni può essere contenuto in un minuto come una folla in un piccolo spazio. Passione
Un infinito di passioni può essere contenuto in un minuto come una folla in un piccolo spazio.
Un tempo si credeva che lo zucchero si estraesse solo dalla canna da zucchero, ora se ne estrae quasi da ogni cosa; lo stesso per la poesia, estraiamola da dove vogliamo, perché è dappertutto. Poesia
Un tempo si credeva che lo zucchero si estraesse solo dalla canna da zucchero, ora se ne estrae quasi da ogni cosa; lo stesso per la poesia, estraiamola da dove vogliamo, perché è dappertutto.
Una massima non è mai nuova; però è sempre consolante. Massima
Una massima non è mai nuova; però è sempre consolante.
Viso. "Specchio dell'anima". Se è così, c'è gente che ha l'anima davvero brutta. Viso
Viso. "Specchio dell'anima". Se è così, c'è gente che ha l'anima davvero brutta.
Quello che davvero desidera una donna è trovare un uomo che le dimostri che i maschi non sono tutti uguali. Donne
Quello che davvero desidera una donna è trovare un uomo che le dimostri che i maschi non sono tutti uguali.
Se l'individuo non può sapere niente, perché tutti insieme ne saprebbero di più? Sapere
Se l'individuo non può sapere niente, perché tutti insieme ne saprebbero di più?
Se si è coinvolti nella vita, la si vede poco chiaramente; la vista è oscurata dalla sofferenza, o dal godimento. Vita
Se si è coinvolti nella vita, la si vede poco chiaramente; la vista è oscurata dalla sofferenza, o dal godimento.
Sento un profondo disgusto per i giornali, ossia per l'effimero, per il transitorio, per quanto oggi è importante ma domani non lo sarà più. Giornalismo
Sento un profondo disgusto per i giornali, ossia per l'effimero, per il transitorio, per quanto oggi è importante ma domani non lo sarà più.
Si fa della critica quando non si può fare dell'arte, nello stesso modo che si diventa spia quando non si può fare il soldato. Critica
Si fa della critica quando non si può fare dell'arte, nello stesso modo che si diventa spia quando non si può fare il soldato.
Sospiro. Si deve emettere nelle vicinanze di una donna. Sospiro
Sospiro. Si deve emettere nelle vicinanze di una donna.
Poeta. Sinonimo di scemo; sognatore. Poeta
Poeta. Sinonimo di scemo; sognatore.
Quale idea non è immensa quando la si esplora, correndo, fino alle estreme conseguenze e quale cuore non sembra incommensurabile quando ci si lascia cadere lo scandaglio? Idea
Quale idea non è immensa quando la si esplora, correndo, fino alle estreme conseguenze e quale cuore non sembra incommensurabile quando ci si lascia cadere lo scandaglio?
Quando si guarda la verità solo di profilo oppure di tre quarti la si vede sempre male. Sono pochi quelli che sanno guardarla in faccia. Verità
Quando si guarda la verità solo di profilo oppure di tre quarti la si vede sempre male. Sono pochi quelli che sanno guardarla in faccia.
Quando vi parlano di una fortuna considerevole è bene osservare: sì, ma è veramente solida? Fortuna
Quando vi parlano di una fortuna considerevole è bene osservare: sì, ma è veramente solida?
Quella vile docilità che per molte donne è come il castigo e insieme il riscatto dell'adulterio. Castigo
Quella vile docilità che per molte donne è come il castigo e insieme il riscatto dell'adulterio.
Per certi uomini l'azione è tanto più impedita quanto più forte è il desiderio. Desiderio
Per certi uomini l'azione è tanto più impedita quanto più forte è il desiderio.
Perché voler essere qualcosa quando si può essere qualcuno? Essere
Perché voler essere qualcosa quando si può essere qualcuno?
Ottimista è chi dice: "Domani è domenica"; pessimista chi dice: "Dopodomani è Lunedì. Ottimismo
Ottimista è chi dice: "Domani è domenica"; pessimista chi dice: "Dopodomani è Lunedì.
Ottimista: equivalente d'imbecille. Ottimismo
Ottimista: equivalente d'imbecille.
Orizzonte. Trovare sempre belli quelli della natura e cupi quelli della politica. Orizzonte
Orizzonte. Trovare sempre belli quelli della natura e cupi quelli della politica.
Ostilità. Le ostilità sono come le ostriche: vengono aperte. "Le ostilità sono aperte!": sembra non resti più che mettersi a tavola. Ostilità
Ostilità. Le ostilità sono come le ostriche: vengono aperte. "Le ostilità sono aperte!": sembra non resti più che mettersi a tavola.
Non c'è niente di serio in questo basso mondo che il ridere. Ridere
Non c'è niente di serio in questo basso mondo che il ridere.
Ogni borghese, nell'ardore della giovinezza, fosse pure per un giorno, per un attimo, s'è creduto capace di immense passioni e di straordinarie gesta. Il più incapace dei libertini ha sognato delle sultane, ogni notaio porta in sé i ruderi d'un poeta. Libertino
Ogni borghese, nell'ardore della giovinezza, fosse pure per un giorno, per un attimo, s'è creduto capace di immense passioni e di straordinarie gesta. Il più incapace dei libertini ha sognato delle sultane, ogni notaio porta in sé i ruderi d'un poeta.
Operaio. Sempre onesto, quando non fa sommosse. Operaio
Operaio. Sempre onesto, quando non fa sommosse.
Nessuno, mai, riesce a dare l'esatta misura di ciò che pensa, di ciò che soffre, della necessità che lo incalza, e la parola umana è spesso come un pentolino di latta su cui andiamo battendo melodie da far ballare gli orsi mentre vorremmo intenerire le stelle. Parole
Nessuno, mai, riesce a dare l'esatta misura di ciò che pensa, di ciò che soffre, della necessità che lo incalza, e la parola umana è spesso come un pentolino di latta su cui andiamo battendo melodie da far ballare gli orsi mentre vorremmo intenerire le stelle.
Noi non abbiamo forse valore se non per le nostre sofferenze. C'è tanta gente la cui gioia è così immonda, il cui ideale è così meschino, che noi dobbiamo benedire la nostra disgrazia se ci fa più degni. Sofferenza
Noi non abbiamo forse valore se non per le nostre sofferenze. C'è tanta gente la cui gioia è così immonda, il cui ideale è così meschino, che noi dobbiamo benedire la nostra disgrazia se ci fa più degni.
Ministro. Ultimo termine della gloria umana. Ministro
Ministro. Ultimo termine della gloria umana.
Nervoso. Vien detto ogni volta che non si capisce niente di una malattia; la spiegazione soddisfa l'interlocutore. Nervosismo
Nervoso. Vien detto ogni volta che non si capisce niente di una malattia; la spiegazione soddisfa l'interlocutore.
Laconismo. Lingua che non si parla più. Laconismo
Laconismo. Lingua che non si parla più.
Le critiche che rivolgiamo alle persone amate ce le allontanano sempre un pò. Non bisogna toccare gli idoli; la doratura può restarci sulle dita. Critica
Le critiche che rivolgiamo alle persone amate ce le allontanano sempre un pò. Non bisogna toccare gli idoli; la doratura può restarci sulle dita.
Le erezioni del pensiero sono come quelle del corpo: non seguono la nostra volontà! Pensiero
Le erezioni del pensiero sono come quelle del corpo: non seguono la nostra volontà!
Lo sciocco che trattiene la sua lingua, somiglia molto da vicino ad un uomo di buon senso. Sciocco
Lo sciocco che trattiene la sua lingua, somiglia molto da vicino ad un uomo di buon senso.
Macellai. Terribili in tempo di rivoluzione. Macelleria
Macellai. Terribili in tempo di rivoluzione.
La forma è la carne del pensiero, come il pensiero è l'anima della vita. Pensiero
La forma è la carne del pensiero, come il pensiero è l'anima della vita.
La malinconia non è altro che un ricordo inconsapevole. Malinconia
La malinconia non è altro che un ricordo inconsapevole.
La parola umana è come una caldaia incrinata su cui battiamo musica per far ballare gli orsi, quando vorremmo commuovere le stelle. Parole
La parola umana è come una caldaia incrinata su cui battiamo musica per far ballare gli orsi, quando vorremmo commuovere le stelle.
La parola è una specie di laminatoio che affina i sentimenti. Parole
La parola è una specie di laminatoio che affina i sentimenti.
La poesia è una scienza esatta, come la geometria. Poesia
La poesia è una scienza esatta, come la geometria.
La stupidità consiste nel voler giungere a conclusioni. Noi siamo un filo e vogliamo conoscere l'intero tessuto. Stupidità
La stupidità consiste nel voler giungere a conclusioni. Noi siamo un filo e vogliamo conoscere l'intero tessuto.
La vanità è alla base di tutto, anche la coscienza non è altro che vanità interiore. Vanità
La vanità è alla base di tutto, anche la coscienza non è altro che vanità interiore.
La donna è un prodotto dell'uomo. Dio ha creato la femmina, e l'uomo ha fatto la donna; essa è il risultato della civiltà, un'opera artificiosa. Donne
La donna è un prodotto dell'uomo. Dio ha creato la femmina, e l'uomo ha fatto la donna; essa è il risultato della civiltà, un'opera artificiosa.
La folla immancabilmente segue l'andazzo. Sono sempre i pochi che aprono la strada al progresso. Folla
La folla immancabilmente segue l'andazzo. Sono sempre i pochi che aprono la strada al progresso.
L'amore è una pianta di primavera che profuma ogni cosa con la sua speranza, persino le rovine dove si aggrappa. Amore
L'amore è una pianta di primavera che profuma ogni cosa con la sua speranza, persino le rovine dove si aggrappa.
L'ascetismo non è una forma superiore di epicureismo, e il digiuno non è una sublime forma di ghiottoneria? Ascetismo
L'ascetismo non è una forma superiore di epicureismo, e il digiuno non è una sublime forma di ghiottoneria?
L'autore nella sua opera dovrebbe essere come Dio nell'universo, presente ovunque e visibile da nessuna parte. Artista
L'autore nella sua opera dovrebbe essere come Dio nell'universo, presente ovunque e visibile da nessuna parte.
L'idea di patria è quasi morta, grazie a Dio. Patria
L'idea di patria è quasi morta, grazie a Dio.
L'imbecillità è una rocca inespugnabile: tutto quel che vi urta contro, si spezza. Imbecilli
L'imbecillità è una rocca inespugnabile: tutto quel che vi urta contro, si spezza.
Il futuro ci tormenta, il passato ci trattiene, ecco perché il presente ci sfugge. Presente
Il futuro ci tormenta, il passato ci trattiene, ecco perché il presente ci sfugge.
Il meglio della vita si passa a dire "È troppo presto", poi "È troppo tardi". Vita
Il meglio della vita si passa a dire "È troppo presto", poi "È troppo tardi".
Il paesaggio è delizioso, vario pur nella sua monotonia, aereo, incantevole, di una bellezza che ammalia senza avvincere, che affascina senza sedurre e che, in una parola, dimostra di possedere più buon senso che grandezza e più intelligenza che poesia: è la Francia. Francia
Il paesaggio è delizioso, vario pur nella sua monotonia, aereo, incantevole, di una bellezza che ammalia senza avvincere, che affascina senza sedurre e che, in una parola, dimostra di possedere più buon senso che grandezza e più intelligenza che poesia: è la Francia.
Il rimpianto è un riconoscimento di qualche cosa di buono che c'è nella vita. Rimpianto
Il rimpianto è un riconoscimento di qualche cosa di buono che c'è nella vita.
Il vero problema dello scrivere non è tanto di sapere ciò che dobbiamo mettere nella pagina, ma ciò che da questa dobbiamo togliere. Scrivere
Il vero problema dello scrivere non è tanto di sapere ciò che dobbiamo mettere nella pagina, ma ciò che da questa dobbiamo togliere.
Illusioni. Far mostra di averne molte. Lamentarsi di averle perdute. Illusione
Illusioni. Far mostra di averne molte. Lamentarsi di averle perdute.
Imbecilli. Coloro che non la pensano come noi. Imbecilli
Imbecilli. Coloro che non la pensano come noi.
In fin dei conti il lavoro è ancora il mezzo migliore di far passare la vita. Lavoro
In fin dei conti il lavoro è ancora il mezzo migliore di far passare la vita.
Incidente. Sempre deplorevole o increscioso; come se si dovesse mai ritenere una sventura cosa divertente. Incidente
Incidente. Sempre deplorevole o increscioso; come se si dovesse mai ritenere una sventura cosa divertente.
Il dovere è sentire ciò che è grande, privilegiare ciò che è bello e non inchinarsi a tutte le convenzioni della società con le ignominie che ci impone. Dovere
Il dovere è sentire ciò che è grande, privilegiare ciò che è bello e non inchinarsi a tutte le convenzioni della società con le ignominie che ci impone.
Il fascino della storia, come quello del mare, risiede in ciò che cancella: l'onda che sopraggiunge fa sparire dalla sabbia la traccia della precedente. Storia
Il fascino della storia, come quello del mare, risiede in ciò che cancella: l'onda che sopraggiunge fa sparire dalla sabbia la traccia della precedente.
Ginnastica. Non se ne fa mai troppa. Sfiniteci i bambini. Ginnastica
Ginnastica. Non se ne fa mai troppa. Sfiniteci i bambini.
Gli affetti profondi somigliano alle donne oneste; hanno paura di essere scoperti, e passano nella vita con gli occhi bassi. Affetto
Gli affetti profondi somigliano alle donne oneste; hanno paura di essere scoperti, e passano nella vita con gli occhi bassi.
Gli eroi non hanno buon odore. Audacia
Gli eroi non hanno buon odore.
I coniugi debbono vivere insieme per punizione di aver commesso la stupidaggine di essersi sposati. Matrimonio
I coniugi debbono vivere insieme per punizione di aver commesso la stupidaggine di essersi sposati.
I cuori delle donne sono come quei mobiletti col segreto, pieni di cassetti messi gli uni dentro gli altri; ci si arrabatta, ci si rompe le unghie e nel fondo si trova qualche fiore secco, qualche granello di polvere, o il vuoto! Donne
I cuori delle donne sono come quei mobiletti col segreto, pieni di cassetti messi gli uni dentro gli altri; ci si arrabatta, ci si rompe le unghie e nel fondo si trova qualche fiore secco, qualche granello di polvere, o il vuoto!
I sentimenti profondi assomigliano alle donne oneste, che hanno paura di essere scoperte, e passano nella vita con gli occhi bassi. Sentimento
I sentimenti profondi assomigliano alle donne oneste, che hanno paura di essere scoperte, e passano nella vita con gli occhi bassi.
Il cuore è una ricchezza che non si vende e non si compra, ma si regala. Amore
Il cuore è una ricchezza che non si vende e non si compra, ma si regala.
Diamante. Finiranno col fabbricarli! E pensare che non è altro che carbone! Se ve ne capitasse uno allo stato naturale, non lo raccogliereste nemmeno! Diamante
Diamante. Finiranno col fabbricarli! E pensare che non è altro che carbone! Se ve ne capitasse uno allo stato naturale, non lo raccogliereste nemmeno!
Eccezione. Dite che "conferma la regola" ma non azzardatevi a spiegare come. Eccezione
Eccezione. Dite che "conferma la regola" ma non azzardatevi a spiegare come.
Erezione: si dice solo parlando di monumenti. Erezione
Erezione: si dice solo parlando di monumenti.
Esiste della gente fortunata, fornita di doti eccezionali, di sensibilità e di immaginazione, che è sempre all'altezza delle circostanze, che piange sempre ai funerali, ride sempre ai matrimoni. Circostanza
Esiste della gente fortunata, fornita di doti eccezionali, di sensibilità e di immaginazione, che è sempre all'altezza delle circostanze, che piange sempre ai funerali, ride sempre ai matrimoni.
Estate. Un'estate è sempre eccezionale, sia essa calda o fredda, secca o umida. Estate
Estate. Un'estate è sempre eccezionale, sia essa calda o fredda, secca o umida.
Fra tutte le burrasche che investono l'amore, una richiesta di denaro è la più fredda e la più distruttiva. Amore
Fra tutte le burrasche che investono l'amore, una richiesta di denaro è la più fredda e la più distruttiva.
Francese. Il primo popolo dell'Universo. Francia
Francese. Il primo popolo dell'Universo.
Genio. Inutile ammirarlo, è una nevrosi. Genialità
Genio. Inutile ammirarlo, è una nevrosi.
Denigrare coloro che amiamo equivale sempre a staccarcene un poco: non bisogna toccare gli idoli, se non si vuole che la doratura ci resti sulle mani. Idolo
Denigrare coloro che amiamo equivale sempre a staccarcene un poco: non bisogna toccare gli idoli, se non si vuole che la doratura ci resti sulle mani.
Bilancio. Mai in equilibrio. Bilancio
Bilancio. Mai in equilibrio.
Calvizie. Sempre precoce e causata dagli eccessi di gioventù, o dalla concezione di grandi pensieri. Capelli
Calvizie. Sempre precoce e causata dagli eccessi di gioventù, o dalla concezione di grandi pensieri.
Chirurghi. Hanno il cuore duro: chiamarli macellai. Medicina
Chirurghi. Hanno il cuore duro: chiamarli macellai.
Login in corso...