frasi, citazioni, aforismi
La virtù sincera non abbandona chi l'ama; i vizi stessi di un uomo bennato possono concorrere alla sua gloria. Vizio
La virtù sincera non abbandona chi l'ama; i vizi stessi di un uomo bennato possono concorrere alla sua gloria.
Non è nato per la gloria chi non conosce il valore del tempo. Valore
Non è nato per la gloria chi non conosce il valore del tempo.
Tutti gli uomini nascono sinceri e muoiono bugiardi. Sincerità
Tutti gli uomini nascono sinceri e muoiono bugiardi.
Talvolta amiamo anche le lodi che non crediamo sincere. Sincerità
Talvolta amiamo anche le lodi che non crediamo sincere.
Per sapere se un pensiero è nuovo non c'è che un mezzo: esprimerlo con la massima semplicità. Semplicità
Per sapere se un pensiero è nuovo non c'è che un mezzo: esprimerlo con la massima semplicità.
I giovani soffrono di più per la prudenza dei vecchi che per i propri errori. Prudenza
I giovani soffrono di più per la prudenza dei vecchi che per i propri errori.
I pigri hanno sempre voglia di far qualcosa. Pigrizia
I pigri hanno sempre voglia di far qualcosa.
La pazienza è l'arte di sperare. Pazienza
La pazienza è l'arte di sperare.
Chi sa tutto soffrire può tutto osare. Osare
Chi sa tutto soffrire può tutto osare.
L'orgoglio è il conforto dei deboli. Orgoglio
L'orgoglio è il conforto dei deboli.
Il pensiero della morte ci inganna, perché ci fa dimenticare di vivere. Morte
Il pensiero della morte ci inganna, perché ci fa dimenticare di vivere.
I savi si sbagliano quando offrono alle passioni la quiete: le passioni ne sono nemiche. Essi vantano i pregi della moderazione a chi è nato per l'azione e una vita tumultuosa. Che cosa importa ad un malato della squisitezza di un banchetto che gli fa nausea? Moderazione
I savi si sbagliano quando offrono alle passioni la quiete: le passioni ne sono nemiche. Essi vantano i pregi della moderazione a chi è nato per l'azione e una vita tumultuosa. Che cosa importa ad un malato della squisitezza di un banchetto che gli fa nausea?
Bisogna mantenere le forze del corpo per conservare quelle della mente. Mente
Bisogna mantenere le forze del corpo per conservare quelle della mente.
Noi dobbiamo forse alle passioni le migliori conquiste della mente. Mente
Noi dobbiamo forse alle passioni le migliori conquiste della mente.
Un segno grave di mediocrità è il lodare sempre con moderazione. Mediocrità Moderazione
Un segno grave di mediocrità è il lodare sempre con moderazione.
I consigli della vecchiaia rischiarano senza riscaldare, come il sole d'inverno. Inverno
I consigli della vecchiaia rischiarano senza riscaldare, come il sole d'inverno.
Il difficile non è essere intelligenti ma sembrarlo. Intelligenza
Il difficile non è essere intelligenti ma sembrarlo.
La ragione ci trae in inganno più spesso della natura. Inganno Ragione
La ragione ci trae in inganno più spesso della natura.
L'ingratitudine più odiosa, ma più antica e più comune di tutte, è quella dei figli verso i loro genitori. Gratitudine
L'ingratitudine più odiosa, ma più antica e più comune di tutte, è quella dei figli verso i loro genitori.
Molti uomini vivono felici senza saperlo. Felicità
Molti uomini vivono felici senza saperlo.
La costanza è la chimera dell'amore. Costanza
La costanza è la chimera dell'amore.
La coscienza è la più mutevole delle regole. Coscienza
La coscienza è la più mutevole delle regole.
Chi è nato per obbedire obbedirebbe anche sul trono. Obbedienza
Chi è nato per obbedire obbedirebbe anche sul trono.
Noi trascuriamo spesso le persone su cui la natura ci dà un certo ascendente; e sono pur quelle che dovremmo attaccare a noi e quasi incorporarci, le altre non attenendo a noi che col vincolo dell'interesse, che è il più mutevole oggetto che ci sia. Indifferenza
Noi trascuriamo spesso le persone su cui la natura ci dà un certo ascendente; e sono pur quelle che dovremmo attaccare a noi e quasi incorporarci, le altre non attenendo a noi che col vincolo dell'interesse, che è il più mutevole oggetto che ci sia.
Il commercio è la scuola della frode. Commercio
Il commercio è la scuola della frode.
È forse contro la ragione o contro la giustizia amare se stessi? E perché dobbiamo volere che l'amor proprio sia sempre un vizio? Amor proprio
È forse contro la ragione o contro la giustizia amare se stessi? E perché dobbiamo volere che l'amor proprio sia sempre un vizio?
È un grande segno di mediocrità lodare sempre moderatamente. Lode Mediocrità Moderazione
È un grande segno di mediocrità lodare sempre moderatamente.
Il frutto del lavoro è il più dolce dei piaceri. Lavorare
Il frutto del lavoro è il più dolce dei piaceri.
Nell'infanzia di tutti i popoli, come in quella dei singoli individui, il sentimento ha sempre preceduto la riflessione ed è stato il suo primo maestro. Infanzia
Nell'infanzia di tutti i popoli, come in quella dei singoli individui, il sentimento ha sempre preceduto la riflessione ed è stato il suo primo maestro.
Sono più grandi le fortune che i grandi ingegni. Fortuna
Sono più grandi le fortune che i grandi ingegni.
È un errore creder di aver fatto fortuna quando non si sa goderne. Fortuna
È un errore creder di aver fatto fortuna quando non si sa goderne.
La chiarezza adorna i pensieri profondi. Chiarezza
La chiarezza adorna i pensieri profondi.
Quando riceviamo qualche favore dai nostri amici, subito pensiamo che in virtù dell'amicizia essi son pur tenuti a ciò, ma non pensiamo affatto che non sono punto tenuti ad esserci amici. Amicizia
Quando riceviamo qualche favore dai nostri amici, subito pensiamo che in virtù dell'amicizia essi son pur tenuti a ciò, ma non pensiamo affatto che non sono punto tenuti ad esserci amici.
Login in corso...