frasi, citazioni, aforismi
È probabile che se a nostra volta sbarcassimo su Marte quale l'abbiamo costruito non vi troveremmo altro che la Terra stessa, e tra questi due prodotti di una medesima Storia non sapremmo risolvere qual è il nostro. Marte
È probabile che se a nostra volta sbarcassimo su Marte quale l'abbiamo costruito non vi troveremmo altro che la Terra stessa, e tra questi due prodotti di una medesima Storia non sapremmo risolvere qual è il nostro.
Lo specchio non capta altro se non altri specchi, e questo infinito riflettere è il vuoto stesso. Specchio
Lo specchio non capta altro se non altri specchi, e questo infinito riflettere è il vuoto stesso.
Quelli che trascurano di rileggere si condannano a leggere sempre la stessa storia. Lettura
Quelli che trascurano di rileggere si condannano a leggere sempre la stessa storia.
Solo la montagna, la gola, il passo e il torrente possono accedere al pantheon del viaggio, indubbiamente nella misura in cui sembrano sorreggere una morale dello sforzo e della solitudine. Montagna
Solo la montagna, la gola, il passo e il torrente possono accedere al pantheon del viaggio, indubbiamente nella misura in cui sembrano sorreggere una morale dello sforzo e della solitudine.
Come geloso, io soffro quattro volte: perché sono geloso, perché mi rimprovero di esserlo, perché temo che la mia gelosia finisca col ferire l'altro, perché mi lascio soggiogare da una banalità: soffro di essere escluso, di essere aggressivo, di essere pazzo e di essere come tutti gli altri. Gelosia
Come geloso, io soffro quattro volte: perché sono geloso, perché mi rimprovero di esserlo, perché temo che la mia gelosia finisca col ferire l'altro, perché mi lascio soggiogare da una banalità: soffro di essere escluso, di essere aggressivo, di essere pazzo e di essere come tutti gli altri.
Io desidero il mio desiderio, e l'essere amato non è altro che il suo accessorio. Desiderio
Io desidero il mio desiderio, e l'essere amato non è altro che il suo accessorio.
La vita è fatta di piccole solitudini. Vita
La vita è fatta di piccole solitudini.
Le parole non sono mai pazze... è la sintassi che è pazza. Parole
Le parole non sono mai pazze... è la sintassi che è pazza.
Ci sono due tipi di musica: quella che si ascolta, quella che si suona. Musica
Ci sono due tipi di musica: quella che si ascolta, quella che si suona.
Ciò che la fotografia riproduce all'infinito ha avuto luogo una sola volta: essa ripete meccanicamente ciò che non potrà mai più a ripetersi esistenzialmente. Fotografia
Ciò che la fotografia riproduce all'infinito ha avuto luogo una sola volta: essa ripete meccanicamente ciò che non potrà mai più a ripetersi esistenzialmente.
Gli uomini creano spesso mode aberranti per vendicarsi delle donne. Vendetta
Gli uomini creano spesso mode aberranti per vendicarsi delle donne.
La fotografia rende presente un evento passato. Presente
La fotografia rende presente un evento passato.
La letteratura non permette di camminare, ma permette di respirare. Letteratura
La letteratura non permette di camminare, ma permette di respirare.
Il soggetto umano è cambiato: l'intimità e la solitudine hanno perduto il loro valore, le qualità individuali sono divenute sempre più di tutti, il singolo ricerca la collettività, la moltitudine, spesso parossistica musica, l'espressione del noi invece che espressione dell'io. Intimità
Il soggetto umano è cambiato: l'intimità e la solitudine hanno perduto il loro valore, le qualità individuali sono divenute sempre più di tutti, il singolo ricerca la collettività, la moltitudine, spesso parossistica musica, l'espressione del noi invece che espressione dell'io.
Il linguaggio è una pelle: io sfrego il mio linguaggio contro l'altro. È come se avessi delle parole a mo' di dita, o delle dita sulla punta delle mie parole. Incontro
Il linguaggio è una pelle: io sfrego il mio linguaggio contro l'altro. È come se avessi delle parole a mo' di dita, o delle dita sulla punta delle mie parole.
Pretendo di vivere pienamente la contraddizione del mio tempo, che di un sarcasmo può fare la condizione della verità. Sarcasmo
Pretendo di vivere pienamente la contraddizione del mio tempo, che di un sarcasmo può fare la condizione della verità.
Lo scrittore deve considerare i suoi vecchi testi quali altri testi, che egli riprende, cita o deforma, come farebbe di una moltitudine di altri segni. Scrittore Scrittori
Lo scrittore deve considerare i suoi vecchi testi quali altri testi, che egli riprende, cita o deforma, come farebbe di una moltitudine di altri segni.
Login in corso...