Non si ha fiducia negli altri perché essi se la meritano, ma perché merita di averla colui che la prova.
Non capirò mai l'amante abbandonato che vuole una spiegazione da chi lo lascia: il fatto che non riesca a trovarla da sé è di solito la spiegazione che dovrebbe cercarsi da solo.
La gente che trova le parole già pronte non sa che avrà i pensieri già fatti.
Gratta appena un po' sulla commedia e viene fuori il dramma, e viceversa. Tutto starebbe nel sapersi fermare in tempo.
Si è liberi veramente quando ci si può suicidare senza arrecare danno o dolore o rimpianto a nessuno: la libertà è la forma intermedia della solitudine, il suicidio la forma estrema dell'unica compagnia che ti è rimasta.
Essere omosessuali e dipendere poi da sessi del tuo stesso sesso mi sembra una contraddizione, come essere nati in un monastero e approfittarne per correre a farsi monaci.
È brutto non fidarsi alla mia età. Ti resta dentro per sempre.
È strana la cieca fiducia con cui si dà credito ai proverbi, anche quando sono assolutamente falsi o ingannevoli: la volpe non è più furba degli altri animali da preda, ed è assai più stupida del lupo o del cane.
L'unico bene, la condizione fondamentale per una vita felice, è la fiducia in se stessi... nè può renderti felice la bellezza o la forza del corpo: nessuno di quei beni resiste al passare del tempo.
La fiducia può esaurirsi, se si vuol troppo cimentarla.
Poesia potrebbe anche definirsi: la fiducia di parlare a sé stessi.
La barriera tra un sana fiducia in se stessi e un malsano orgoglio è molto sottile.
Non sono turbato perché mi hai tradito, ma perché non potrò più fidarmi di te!
Ci sono solo due persone di cui mi fido: una sono io, l'altra non sei tu.
I giornali non stampano smentite, è ovvio: diminuisce la fiducia del pubblico nella stampa.
Login in corso...