Ingiusto è chi non prova desiderio di te, chi non capisce e non si sente in dovere di amarti, per quanto è nelle possibilità di una creatura razionale.
Offro quello che posso: la buona volontà; e la vorrei di ritorno con i suoi frutti.
Nessun vizio, però, è connaturale all'uomo, mentre lo è la virtù.
Il male supremo dell'animo è l'oziare inoperoso.
La perfezione si raggiunge quando la consuetudine di fare il bene si trasforma in piacere.
Se esiste un Dio non dobbiamo amare che lui e non le creature effimere. Il ragionamento degli empi nella Sapienza è fondato sulla non esistenza di Dio: "Accertato questo", dice, "godiamo dunque le creature".
Moltissime persone non parlerebbero di Dio, e neppure lo bestemmierebbero, se tanta gente non facesse di tutto per dargliene uno.
Si può rimpiangere un regime che scriveva dio con la minuscola e Kgb maiuscolo?
Dio si rende garante del diritto. Egli difende i deboli dai potenti. È questo il suo vero volto.
Dio ha creato il mondo. Prima o poi ci riproverà.
Avrai un solo Dio! E chi vorrebbe sobbarcarsi la spesa di due?
Meno credo in Dio più ne parlo.
Se si è maturi per un dio si è generalmente acerbi per il prossimo.
Se Dio ha una mania è quella di sperare nell'uomo.
Non occorre provare la non esistenza di Dio; basta ricordare che ci sono due cose che, ad ogni modo, contano più di lui, e a cui la fede in lui deve subordinarsi: la verità e la libertà.
Login in corso...