La natura è rivelazione di Dio, l'arte è la rivelazione dell'uomo.
Una metà del mondo deve sudare e grugnire e l'altra metà può sognare.
La forza della critica risiede nella debolezza della cosa criticata.
Lasciaci ringraziare per ciò che siamo, e parlare di ciò che pensiamo e in tutte le cose mantenerci fedeli alla verità e alla sacra professione di amicizia.
Non guardare con dolore al passato. Esso non torna indietro. Migliora con saggezza il presente. É tuo. Vai avanti e incontra il nebuloso futuro, senza paura.
Non parlate di affetto sprecato! Un affetto non fu mai sprecato.
L'arte è l'immagine allegorica della creazione.
Sia l'arte che l'artista non hanno una propria identità, ma la acquisiscono nell'incontro dell'uno con l'altra.
La diversità di opinioni intorno a un'opera d'arte dimostra che l'opera è nuova, complessa e vitale.
Non essere mai soddisfatti: l'arte è tutta qui.
Chi in un'arte è diventato maestro, può senza danno scordarsi le regole.
In un secolo brutto e insensato, le arti cercano i modelli non nella vita, ma in opere precedenti, alle quali fu dato valore.
L'arte è un bisogno di distruggersi e di sparpagliarsi, grande inaffiatoio di eroismo che inonda il mondo.
L'arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è.
L'artista deve fare in modo che la posterità creda ch'egli non abbia vissuto.
L'arte è contemplazione: è il piacere di uno spirito che penetra la natura e scopre che anch'essa ha un'anima; è la più sublime missione dell'uomo, poiché è l'esercizio del pensiero che cerca e comprende l'universo e di farlo comprendere.
Login in corso...