I buoni non amano disputare. Coloro che amano disputare non sono buoni.
lefrasi.com
Altre frasi dello stesso autore
La gentilezza nelle parole crea confidenza; la gentilezza nel pensiero crea profondità; la gentilezza nel dare crea amore.
Le parole vere non sono piacevoli. Le parole piacevoli non sono vere.
La via del saggio consiste nell'essere generoso e nel non competere.
La Via del cielo aiuta, non fa danni; la Via del saggio agisce senza lotta.
I buoni non amano disputare. Coloro che amano disputare non sono buoni.Tutte le frasi, le citazioni, gli aforismi di Laozi
Altre frasi sugli stessi argomenti
Non c'è odore più cattivo di quello emanato dalla bontà corrotta: è l'umana e divina carogna che lo produce. Se sapessi con sicurezza che un uomo sta venendo da me per farmi del bene, correrei a mettermi in salvo.
L'uomo buono deve mostrare nelle sue parole come pensa e nelle sue opere come agisce.
La fiducia nella bontà altrui è una notevole testimonianza della propria bontà.
Ammettere la bontà al di fuori di sé, significa accettare che non siamo noi i giudici delle cose: se abbiamo ricevuto la vita, non ne siamo padroni.
Veramente buono è l'uomo raro che non biasima mai le persone per i mali che capitano loro.
La fede nella "bontà" dell'umana natura è una di quelle tristi illusioni da cui gli uomini si aspettano che la loro vita risulti abbellita e alleviata, mentre in realtà non provocano che danni.
L'uomo deve mostrare bontà di cuore già verso gli animali, perché chi usa essere crudele verso di essi è altrettanto insensibile verso gli uomini.
Io voglio essere buono. Voglio essere, per il resto della mia vita, solamente un atto di bontà.
Arduo essere buono.
Dio non è buono involontariamente: la bontà non appartiene a lui come la proprietà di riscaldare al fuoco. L'elargizione del bene in Lui è volontaria, anche quando è stato invocato [...]. Perciò Dio non fa il bene per necessità, ma per libera scelta.