Se raccogliete un cane affamato e lo rifocillate, non vi morderà. Questa è la principale differenza tra il cane e l'uomo.
L'opinione secondo cui nessun gentiluomo impreca è completamente sbagliata. Si può imprecare e continuare a essere un gentiluomo se lo si fa in modo simpatico, benevolo e affettuoso.
Le massime di Benjamin Franklin erano piene d'animosità verso i giovani. Ancor oggi, un ragazzo non può obbedire a uno dei suoi istinti naturali senza imbattersi in uno di quegli imperituri aforismi.
Se non riuscite a ottenere un complimento in nessun altro modo, piuttosto che niente pagatelo.
La Francia non ha né inverno, né estate né principi morali: a parte questi inconvenienti è un bel paese.
La buona educazione consiste nel nascondere quanto bene pensiamo di noi stessi e quanto male degli altri.
Il cane è la virtù che non potendo farsi uomo si è fatta bestia.
I cani mi piacciono. Si sa sempre cosa passa per la testa a un cane. I suoi stati d'animo sono quattro. Un cane può essere felice, triste, arrabbiato o concentrato.
È impossibile rompere l'amicizia con un cane fedele, e darlo via equivale a un omicidio.
Il cane possiede la bellezza senza la vanità, la forza senza l'insolenza, il coraggio senza la ferocia...e tutte le virtù dell'uomo senza i suoi vizi.
Quel che Dio è per l'uomo, l'uomo lo è per il cane.
Per il suo cane ogni uomo è Napoleone; ecco spiegata la costante popolarità dei cani.
Uno crede di portare fuori il cane a fare pipì mezzogiorno e sera. Grave errore: sono i cani che ci invitano due volte al giorno alla meditazione.
L'abbandono è la peggiore crudeltà che si possa fare ad un cane, perché tra cane e padrone c'è un tacito, atavico accordo di mutua fedeltà.
I cani non si sbagliano mai.
Innanzitutto quando si è un randagio, non si fanno tante storie!
Login in corso...