È sincero il dolore di chi piange in segreto.
Tu osservi in un bassorilievo dei pesci, illustre opera di Fidia. Sommergili nell'acqua: nuoteranno.
Se la fama giunge solo dopo la morte, che essa aspetti pure!
La fortuna da troppo a molti, ma abbastanza a nessuno.
Un uomo onesto aumenta il tempo della sua vita: vive due volte chi riesce a godere del passato.
Il povero, di solito, coltiva amicizie che non gli rendono nulla.
Era proprio così: anche le cose tristi passavano, anche i dolori, le disperazioni, come le gioie, impallidivano, perdevano la loro profondità e il loro valore, fin che veniva un momento in cui non ci si poteva più ricordare cos'era stato a far tanto male. Anche i dolori sfiorivano ed appassivano.
È destino dell'uomo di sottostare al dolore; vanto il non lasciarsi vincere e atterrare da esso.
Le lacrime non sono espresse dal dolore, ma dalla sua storia.
Ama il dolore perché è mezzo di espiazione.
Non sai che ognuno ha la pretesa di soffrire molto più degli altri?
Dolore. Stato d'animo particolare che può essere di origine fisiologica, se il corpo subisce qualche malanno, o psicologica, se ci tocca assistere alla fortuna di qualcun altro.
Niente più del dolore fa crescere e insegna a gustare ogni attimo di quel dono grandioso che è la vita.
Anche se ti fa paura, non ignorare l'abisso del tuo dolore.
Immaginare il bene ci rende soltanto più sensibili al male. Il dente crudele del dolore non fa mai soffrire tanto come quando rode la ferita e non la taglia di netto.
Di due dolori che insorgono contemporaneamente, ma non nello stesso luogo, il più violento soffoca l'altro.
Login in corso...