Tutti quanti gli uomini sono buoni nella stessa maniera: infatti, diventano buoni, venendo in possesso delle medesime cose.
lefrasi.com
Altre frasi dello stesso autore
L'esser contenti è una ricchezza naturale, il lusso è una povertà artificiale.
Noi uomini viviamo come in una specie di prigione, e non possiamo liberarcene da noi medesimi, e tanto meno svignarcela.
Non è la più vituperevole ignoranza quella che consiste nel credere di sapere ciò che non si sa?
Se guardate tutto ciò che viene messo in vendita, scoprirete di quante cose potete fare a meno!
Ovunque un uomo si sia posto, giudicando questo il suo meglio, o dovunque si sia posto da colui che lo comanda, ivi egli deve restare, qualunque sia il pericolo da affrontare, non tenendo in alcun conto né la morte né altro in confronto della vergogna.Tutte le frasi, le citazioni, gli aforismi di Socrate
Altre frasi sugli stessi argomenti
Se si ha intenzione di essere buoni, bisogna fare della bontà una professione, e questa è la più assorbente che vi sia al mondo.
Ad una persona buona non può capitare nulla di male: né in vita né in morte, le cose che lo riguardano non vengono trascurate dal Dio.
Che condimento necessario per tutto è la bontà! Le migliori virtù senza la bontà non valgono nulla; i peggiori vizi con essa si riscattano.
La giustizia è la bontà misurata in millimetri.
La fiducia nella bontà altrui è una notevole testimonianza della propria bontà.
Diventare uomo buono veramente è, bensì, arduo, tetragono di mani, di piedi e di mente, forgiato senza difetto.
Non solo gli uomini, ma anche gli animali nella vecchiaia diventano più buoni.
Anche il più grande criminale ha il cinque per cento di bontà.
Dio non è buono involontariamente: la bontà non appartiene a lui come la proprietà di riscaldare al fuoco. L'elargizione del bene in Lui è volontaria, anche quando è stato invocato [...]. Perciò Dio non fa il bene per necessità, ma per libera scelta.
Le persone sono fondamentalmente buone. La chiave è trovare la bontà che hanno nel profondo, girarla e sfruttarla a proprio vantaggio.