Il politeismo aveva fatto di Dio ad immagine dell'uomo; il Redentore solo poteva ricondurre l'uomo all'immagine di Dio.
Gli uomini sono più ottusi che perversi, e i cattivi sono anche più ciechi che cattivi.
Una religione è tanto meno vera quanto più è nazionale, cioè mista a scorie.
Verità e virtù, ecco i due poli dell'asse morale: la verità che è la virtù dello spirito e la virtù che è la verità delle cose del cuore.
A rifletterci bene, il tipo del «provvisorio» è la vita.
La logica matematica non ha mai scoperto un teorema che negasse l'esistenza di Dio. E non c'è una sola scoperta scientifica che possa portare alla negazione di Dio.
Dio è spirito, e quelli che lo adorano devono adorarlo in spirito e verità.
Se Dio è tutto, non dà gioia essere parte di questo tutto.
Quello che davvero mi interessa è se Dio, quando creò il mondo, aveva scelta.
Dio è l'ombra della coscienza proiettata sul campo dell'immaginazione.
Dio non gioca a dadi.
Dio è il male.
Gli amici sono il modo in cui Dio chiede scusa per i parenti.
Quando consideriamo gli dèi pagani, sorridiamo. Ma forse, un giorno, qualcuno sorriderà così delle nostre immagini di Dio.
Dio c'è. Ma temo sia incazzato.
Login in corso...