In solitudine un uomo può acquisire qualsiasi cosa, ma non un carattere.
Niente è interessante quanto la passione, perché tutto lì è imprevisto, e colui che agisce è anche quello che subisce. Niente è piatto quanto l'amore-gusto dove tutto è calcolo come in tutti gli affari prosaici della vita.
Più grande è la noia della vita abituale, più sono attivi i veleni chiamati gratitudine, ammirazione, curiosità. Occorre allora una rapida, pronta ed energetica distrazione.
La bellezza non è che una promessa di felicità.
L'amore è la sola passione che si paga con una moneta che fabbrica essa stessa.
Volere, significa avere il coraggio di esporsi a degli svantaggi; esporsi così significa tentare il caso e giocare.
È il carattere naturale delle donne disdegnare chi le ama e amare chi le aborrisce.
Il carattere è la forza più potente del mondo morale.
Una cosa però l'ho imparata: per conoscere bene la gente bisogna averci litigato seriamente almeno una volta. Solo allora puoi giudicarne il carattere.
Chi è sempre se stesso, o è un uomo di carattere o è un uomo senza fantasia.
Chiamo carattere di un uomo la sua maniera abituale di andare alla ricerca della felicità.
Dove non sia forza di carattere, nessuna vittoria è possibile.
Nessun carattere è tale che possa essere abbandonato a se stesso, ma sempre ha bisogno di essere guidato con massime e concetti.
Il carattere del nostro Paese è quello di lamentarsi molto e sempre.
La nozione dell'infinito ha il doppio carattere d'imporsi e di essere incomprensibile.
S'anche ti lascerò per breve tempo, solitudine mia, se mi trascina l'amore, tornerò, stanne pur certa; i sentimenti cedono, tu resti.
La solitudine unendosi alle anime semplici, le complica.
Benché inglobati e trascinati senza reliquie dalla folla innumerevole dei loro consimili essi soffrono e si trascinano in una opaca e intima solitudine, e in solitudine muoiono e scompaiono, senza lasciar traccia nella memoria di nessuno.
Siamo soli, assolutamente soli su questo pianeta fortuito; e fra tutte le forme di vita che ci circondano non una, tranne il cane, ha stretto alleanza con noi.
Io lo so che non sono solo anche quando sono solo; io lo so che non sono solo e rido e piango e mi fondo con il cielo e con il fango.
La solitudine è una cosa senza la quale non si fa niente, senza la quale non si guarda più niente.
Qualunque cosa tentiamo, qualunque cosa facciamo, qualunque sia lo slancio del nostro cuore, l'appello delle nostre labbra e la stretta delle nostre braccia, siamo sempre soli.
Nessuno spettro ci assale in travestimenti più svariati di quelli con cui si camuffa la solitudine, e una delle sue maschere più impenetrabili è l'amore.
La solitudine è per lo spirito, ciò che il cibo è per il corpo.
Chi non sa popolare la propria solitudine, nemmeno sa esser solo in mezzo alla folla affaccendata.
Login in corso...