È meglio amare o essere amati? Nessuno dei due se il vostro colesterolo è più di seicento.
Si deve essere sé stessi, fare le proprie scelte morali... anche quando richiedono vero coraggio. Altrimenti si è come robot, o lucertole.
Quanto all'amore, che si può dire? Non è la quantità dei vostri atti sessuali che conta, è la qualità. D'altronde, se la quantità è meno di una volta ogni sette otto mesi, io una guardata me la farei dare.
Prima di salutarvi vorrei tanto lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ne ho. Vanno bene lo stesso due messaggi negativi?
Non so se Dio esiste. Ma se esiste, spero che abbia una buona scusa.
Nell'amore di gruppo c'è il vantaggio che uno, se vuole, può dormire.
Tutti sanno per esperienza che è facile innamorarsi, mentre amare veramente è bello ma difficile. Come tutti i veri valori, l'amore non si può acquistare. Il piacere si può acquistare, l'amore no.
Amor, ch'a nullo amato amar perdona.
Siamo angeli con un'ala sola, solo restando abbracciati possiamo volare.
L'amore dell'altro, amore sincero e profondo e via via sempre più disperato, viene così usato per rafforzare se stessi fino al punto in cui non si avrà più bisogno di lui. Questo è in sostanza il vero «disinnamoramento».
La consapevolezza e l'amore, forse, sono la stessa cosa, perché non conoscerete niente senza l'amore, mentre con l'amore conoscerete molto.
Nell'amore non c'è posto per il dubbio, ma soltanto per la folle certezza che il nostro cuore non smetterà mai di sognare.
Per conservare a lungo l'amore del proprio amante è indispensabile che la speranza e il timore siano sempre presenti.
Al giorno d'oggi l'amore è questione di cambiamento, il matrimonio di soldi, e il divorzio una situazione di comodo.
Certi amori sono soltanto sudori che si somigliano.
Essere austero è non saper nascondere la sofferenza che si ha di non essere amato.
Login in corso...