frasi, citazioni, aforismi
Le morali altro non sono che regole di convivenza volte a ridurre i conflitti. Morale
Le morali altro non sono che regole di convivenza volte a ridurre i conflitti.
Le leggi sono la morale dei popoli. Morale
Le leggi sono la morale dei popoli.
- Zio Cardellino, che cosa è la morale? - È una cosa molto bella che però, certe volte, può far diventare molto cattivi. Morale
- Zio Cardellino, che cosa è la morale? - È una cosa molto bella che però, certe volte, può far diventare molto cattivi.
Chi non ha principi morali si avvolge di solito in una bandiera. Morale
Chi non ha principi morali si avvolge di solito in una bandiera.
Nessuna donna, per quanto gran moralista può essere, può essere eguale a un uomo. Morale
Nessuna donna, per quanto gran moralista può essere, può essere eguale a un uomo.
I maghi non sono moralisti, però sanno dov'è il trucco. Morale
I maghi non sono moralisti, però sanno dov'è il trucco.
I luoghi più caldi dell'inferno sono riservati a coloro che in tempi di grande crisi morale si mantengono neutrali. Morale
I luoghi più caldi dell'inferno sono riservati a coloro che in tempi di grande crisi morale si mantengono neutrali.
La morale è come la magia. Parla in continuazione dell'uomo perfetto, ma non sa cosa sia l'uomo reale. Morale
La morale è come la magia. Parla in continuazione dell'uomo perfetto, ma non sa cosa sia l'uomo reale.
La moralità non è propriamente la dottrina del come renderci felici, ma di come dovremo diventare degni di possedere la felicità. Morale Moralità
La moralità non è propriamente la dottrina del come renderci felici, ma di come dovremo diventare degni di possedere la felicità.
Il più grande moralista dei tempi moderni è stato senza dubbio Jean Jacques Rousseau, il conoscitore profondo del cuore umano, che attingeva la sua saggezza non nei libri ma nella vita, e che destinava la sua dottrina non alla cattedra, ma all'umanità. Morale Saggezza
Il più grande moralista dei tempi moderni è stato senza dubbio Jean Jacques Rousseau, il conoscitore profondo del cuore umano, che attingeva la sua saggezza non nei libri ma nella vita, e che destinava la sua dottrina non alla cattedra, ma all'umanità.
Il moralista deve rinascere ogni volta. L'artista, una volta per tutte. Artista Morale
Il moralista deve rinascere ogni volta. L'artista, una volta per tutte.
Molti moralisti non sono che peccatori senza occasioni. Morale
Molti moralisti non sono che peccatori senza occasioni.
Il moralista, impegnato a predicare la virtù, difficilmente troverà il tempo di praticarla. Morale Moralismo Virtù
Il moralista, impegnato a predicare la virtù, difficilmente troverà il tempo di praticarla.
La moralità è ciò che, pur senza essere osceno, offende grossolanamente il mio senso del pudore. Morale Moralità
La moralità è ciò che, pur senza essere osceno, offende grossolanamente il mio senso del pudore.
Un mago baol non è moralista, però conosce il trucco. Morale
Un mago baol non è moralista, però conosce il trucco.
L'immoralità dell'uomo trionfa sull'amoralità della donna. Morale
L'immoralità dell'uomo trionfa sull'amoralità della donna.
L'immoralità è il fondamento del dispotismo così come la virtù è l'essenza della repubblica. Morale
L'immoralità è il fondamento del dispotismo così come la virtù è l'essenza della repubblica.
Una persona diventa moralista prima che un altro diventi infelice. Morale
Una persona diventa moralista prima che un altro diventi infelice.
La salute è il primo requisito dopo la moralità. Morale Salute
La salute è il primo requisito dopo la moralità.
La moralità basata sulle idee o su un ideale è un male non mitigato. Morale Moralità
La moralità basata sulle idee o su un ideale è un male non mitigato.
Moralista: Compra i libri per strapparne le pagine oscene. Gli costa un po' ma gli fa bene. Morale
Moralista: Compra i libri per strapparne le pagine oscene. Gli costa un po' ma gli fa bene.
Il compito unico e fondamentale dell'educazione si può riassumere nel concetto di moralità. Morale
Il compito unico e fondamentale dell'educazione si può riassumere nel concetto di moralità.
Tutto il sapere ha qualcosa di puritano; dà alle parole una morale. Morale
Tutto il sapere ha qualcosa di puritano; dà alle parole una morale.
I bei modi, prima della morale! Morale
I bei modi, prima della morale!
Un uomo fa quello che è suo dovere fare, quali che siano le conseguenze personali, quali che siano gli ostacoli, i pericoli o le pressioni. Questa è la base di tutta la moralità umana. Morale Uomo
Un uomo fa quello che è suo dovere fare, quali che siano le conseguenze personali, quali che siano gli ostacoli, i pericoli o le pressioni. Questa è la base di tutta la moralità umana.
La morale migliore in questo mondo dove i più pazzi sono i più savi di tutti, è ancora di dimenticare l'ora. Morale
La morale migliore in questo mondo dove i più pazzi sono i più savi di tutti, è ancora di dimenticare l'ora.
Non sono mai stato sicuro che la morale della storia di Icaro dovesse essere: "Non tentare di volare troppo in alto", come viene intesa in genere, e mi sono chiesto se non si potesse interpretarla invece in un modo diverso: "Dimentica la cera e le piume, e costruisci ali più solide". Morale Storia
Non sono mai stato sicuro che la morale della storia di Icaro dovesse essere: "Non tentare di volare troppo in alto", come viene intesa in genere, e mi sono chiesto se non si potesse interpretarla invece in un modo diverso: "Dimentica la cera e le piume, e costruisci ali più solide".
La politica coincide dunque con la morale? Penso che politica e morale abbiano fondamenti distinti. I loro territori confinano ma non coincidono. Spesso addirittura morale e politica confliggono e si scontrano. Morale
La politica coincide dunque con la morale? Penso che politica e morale abbiano fondamenti distinti. I loro territori confinano ma non coincidono. Spesso addirittura morale e politica confliggono e si scontrano.
La morale è ciò che resta della paura quando la si è dimenticata. Morale Moralità Paura
La morale è ciò che resta della paura quando la si è dimenticata.
Sono le leggi della morale quelle che reggono l'arte. Morale
Sono le leggi della morale quelle che reggono l'arte.
E la morale è... i buoni vincono, i cattivi perdono e come sempre l'Inghilterra domina! Morale
E la morale è... i buoni vincono, i cattivi perdono e come sempre l'Inghilterra domina!
La morale assoluta: tutto è vietato. Morale
La morale assoluta: tutto è vietato.
La cultura serve alle presone che hanno 14 o 15 anni, e che hanno la necessità assoluta di apprendere da altre persone nozioni giuste che le mettano in condizioni per affrontare le nozioni, la morale della vita. Morale
La cultura serve alle presone che hanno 14 o 15 anni, e che hanno la necessità assoluta di apprendere da altre persone nozioni giuste che le mettano in condizioni per affrontare le nozioni, la morale della vita.
Quando la morale viene fondata sulla teologia e il diritto su un'autorità divina, le cose più immorali, più ingiuste e più vergognose possono avere il loro fondamento in Dio e venir giustificate. Morale Moralità
Quando la morale viene fondata sulla teologia e il diritto su un'autorità divina, le cose più immorali, più ingiuste e più vergognose possono avere il loro fondamento in Dio e venir giustificate.
Conoscere è un atto. La scienza appartiene dunque all'ambito della morale. Agire è seguire un pensiero. La morale appartiene dunque al campo della scienza. Morale
Conoscere è un atto. La scienza appartiene dunque all'ambito della morale. Agire è seguire un pensiero. La morale appartiene dunque al campo della scienza.
Non si può nemmeno immaginare quanto la vita potrebbe essere libera da peccati se la morale non si scandalizzasse. Morale Vita
Non si può nemmeno immaginare quanto la vita potrebbe essere libera da peccati se la morale non si scandalizzasse.
La Chiesa non dice che la morale appartenga puramente (nel senso d'esclusivamente) a lei; ma che appartiene a lei totalmente. Morale
La Chiesa non dice che la morale appartenga puramente (nel senso d'esclusivamente) a lei; ma che appartiene a lei totalmente.
I moralisti sono persone che rinunciano ad ogni piacere eccetto quello di immischiarsi nei piaceri altrui. Morale Moralismo Piacere
I moralisti sono persone che rinunciano ad ogni piacere eccetto quello di immischiarsi nei piaceri altrui.
La ferocia dei moralisti è superata soltanto dalla loro profonda stupidità. Morale Moralismo Profondità
La ferocia dei moralisti è superata soltanto dalla loro profonda stupidità.
Predicare la morale è facile, difficile è fondarla. Morale
Predicare la morale è facile, difficile è fondarla.
Negli scacchi c'è tutto: amore, odio, desiderio di sopraffazione, la violenza dell'intelligenza che è la più tagliente, l'annientamento dell'avversario senza proibizioni. Poterlo finire quando è già caduto, senza pietà, qualcosa di molto simile a quello che nella morale si chiama omicidio. Intelligenza Morale Odio Pietà
Negli scacchi c'è tutto: amore, odio, desiderio di sopraffazione, la violenza dell'intelligenza che è la più tagliente, l'annientamento dell'avversario senza proibizioni. Poterlo finire quando è già caduto, senza pietà, qualcosa di molto simile a quello che nella morale si chiama omicidio.
Le donne rappresentano il trionfo della materia sullo spirito; gli uomini rappresentano il trionfo dell'intelletto sulla morale. Intelletto Morale Spirito
Le donne rappresentano il trionfo della materia sullo spirito; gli uomini rappresentano il trionfo dell'intelletto sulla morale.
Divenire adulto significa imparare a vivere nel dubbio ed a sviluppare, attraverso le esperienze, la propria filosofia, la propria morale. Evitare il "prêt-à-penser". Filosofia Morale
Divenire adulto significa imparare a vivere nel dubbio ed a sviluppare, attraverso le esperienze, la propria filosofia, la propria morale. Evitare il "prêt-à-penser".
La morale è la fantasia. Fantasia Morale
La morale è la fantasia.
Non è saggio usare la morale nei giorni feriali; così succede che poi la troviamo in disordine la domenica. Disordine Morale Moralità
Non è saggio usare la morale nei giorni feriali; così succede che poi la troviamo in disordine la domenica.
Non è necessario avere una religione per avere una morale. Perché se non si riesce a distinguere il bene dal male, quella che manca è la sensibilità, non la religione. Bene e male Morale Religione Sensibilità
Non è necessario avere una religione per avere una morale. Perché se non si riesce a distinguere il bene dal male, quella che manca è la sensibilità, non la religione.
Per il nomade il movimento è moralità. Senza movimento i suoi animali morirebbero. Morale Viaggio
Per il nomade il movimento è moralità. Senza movimento i suoi animali morirebbero.
La moralitade è bellezza de la filosofia. Morale
La moralitade è bellezza de la filosofia.
Le aspirazioni della morale della modernità a un'universalità affrancata da qualsiasi particolarità è un'illusione. Morale
Le aspirazioni della morale della modernità a un'universalità affrancata da qualsiasi particolarità è un'illusione.
Ogni disordine morale è un atto di guerra. Morale
Ogni disordine morale è un atto di guerra.
Rivoltatela come più vi pare, prima viene lo stomaco, poi viene la morale. Morale
Rivoltatela come più vi pare, prima viene lo stomaco, poi viene la morale.
Un concetto mi si radicò dentro profondamente ? la convinzione che la morale è alla base di tutte le cose, e che la morale è fatta di verità, dunque la verità divenne il mio solo scopo. Morale
Un concetto mi si radicò dentro profondamente ? la convinzione che la morale è alla base di tutte le cose, e che la morale è fatta di verità, dunque la verità divenne il mio solo scopo.
La morale è coordinare ogni stato momentaneo della nostra vita con uno stato durevole! Morale
La morale è coordinare ogni stato momentaneo della nostra vita con uno stato durevole!
La morale è il nome mal scelto , malfamato, di una delle branche della politica generalizzata che comprende la tattica di sé nei confronti di sé stessi. Morale
La morale è il nome mal scelto , malfamato, di una delle branche della politica generalizzata che comprende la tattica di sé nei confronti di sé stessi.
La morale effeminata è la morale dei deboli. Morale
La morale effeminata è la morale dei deboli.
Il rude pugno della morale non ha alcun rispetto della nobile essenza dell'egoismo. Morale
Il rude pugno della morale non ha alcun rispetto della nobile essenza dell'egoismo.
La morale comincia quando la libertà, invece di autogiustificarsi, si sente arbitraria e violenta. Morale
La morale comincia quando la libertà, invece di autogiustificarsi, si sente arbitraria e violenta.
La moralità è il rapporto tra il gesto e la concezione del tutto in esso implicato. Morale
La moralità è il rapporto tra il gesto e la concezione del tutto in esso implicato.
Conosco molti furfanti che non fanno i moralisti, ma non conosco nessun moralista che non sia un furfante. Morale
Conosco molti furfanti che non fanno i moralisti, ma non conosco nessun moralista che non sia un furfante.
La ricerca esclusiva dell'avere diventa un ostacolo alla crescita dell'essere e si oppone alla sua vera grandezza: per le nazioni come per le persone, l'avarizia è la forma più evidente del sottosviluppo morale. Avarizia Morale
La ricerca esclusiva dell'avere diventa un ostacolo alla crescita dell'essere e si oppone alla sua vera grandezza: per le nazioni come per le persone, l'avarizia è la forma più evidente del sottosviluppo morale.
Fino ad ora, sulla morale ho appreso soltanto che una cosa è morale se ti fa sentire bene dopo averla fatta, e che è immorale se ti fa star male. Morale Moralità
Fino ad ora, sulla morale ho appreso soltanto che una cosa è morale se ti fa sentire bene dopo averla fatta, e che è immorale se ti fa star male.
La Rivoluzione sociale sarà morale, oppure non ci sarà. Morale
La Rivoluzione sociale sarà morale, oppure non ci sarà.
Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo. Morale
Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo.
La vera moralità consiste non già nel seguire il sentiero battuto, ma nel trovare la propria strada e seguirla coraggiosamente. Morale
La vera moralità consiste non già nel seguire il sentiero battuto, ma nel trovare la propria strada e seguirla coraggiosamente.
L'onestà è lo stato allotropico della morale. Morale Onestà
L'onestà è lo stato allotropico della morale.
Le passioni umane si fermano solo dinanzi a una potenza morale che rispettino. Se manca una qualsiasi autorità di questo tipo, la legge del più forte regna e, latente o acuto, lo stato di guerra è necessariamente cronico. Morale
Le passioni umane si fermano solo dinanzi a una potenza morale che rispettino. Se manca una qualsiasi autorità di questo tipo, la legge del più forte regna e, latente o acuto, lo stato di guerra è necessariamente cronico.
La morale comune cambia, a seconda di dove si vive. Morale
La morale comune cambia, a seconda di dove si vive.
L'etica è più una questione di opinioni che una scienza. La morale è una consuetudine più che una legge naturale. Morale
L'etica è più una questione di opinioni che una scienza. La morale è una consuetudine più che una legge naturale.
La morale è l'intera scienza del soggettivo e dell'obbiettivo morale. - La conoscenza del dovere per ciò che è dovere senza alcun riguardo a qualsiasi conseguenza. Morale
La morale è l'intera scienza del soggettivo e dell'obbiettivo morale. - La conoscenza del dovere per ciò che è dovere senza alcun riguardo a qualsiasi conseguenza.
L'indignazione morale è in molti casi al 2 per cento morale, al 48 per cento indignazione, e al 50 per cento invidia. Morale
L'indignazione morale è in molti casi al 2 per cento morale, al 48 per cento indignazione, e al 50 per cento invidia.
La morale è la cognizione de' nostri veri e solidi interessi. Morale
La morale è la cognizione de' nostri veri e solidi interessi.
Nella morale come nell'arte, nulla è dire, tutto è fare. Morale Moralità
Nella morale come nell'arte, nulla è dire, tutto è fare.
La morale è la debolezza del cervello. Debolezza Morale
La morale è la debolezza del cervello.
Non può esserci agire morale, lì dove non ci sia l'altro, riconosciuto in tutto lo spessore irriducibile della sua alterità. Morale
Non può esserci agire morale, lì dove non ci sia l'altro, riconosciuto in tutto lo spessore irriducibile della sua alterità.
La morale è semplicemente l'atteggiamento che adottiamo nei confronti di individui che, personalmente, non ci piacciono. Morale Moralità
La morale è semplicemente l'atteggiamento che adottiamo nei confronti di individui che, personalmente, non ci piacciono.
Per mettere in chiaro i veri princìpi della morale, gli uomini non hanno bisogno né di teologia, né di rivelazione, né di divinità: hanno bisogno solamente del buon senso. Morale
Per mettere in chiaro i veri princìpi della morale, gli uomini non hanno bisogno né di teologia, né di rivelazione, né di divinità: hanno bisogno solamente del buon senso.
La morale è sempre la stessa, non si modifica a seconda del suo essere applicata alla sfera pubblica o alla sfera privata. Ma la morale tiene sempre conto dell'oggetto, della realtà a cui si applica. Morale
La morale è sempre la stessa, non si modifica a seconda del suo essere applicata alla sfera pubblica o alla sfera privata. Ma la morale tiene sempre conto dell'oggetto, della realtà a cui si applica.
Più profittevole al mondo è chi abbia lasciato un solo precetto di morale, una sola sentenza risguardante la vita, che non un geometra, avesse egli pure scoperte le più belle proprietà del triangolo. Morale
Più profittevole al mondo è chi abbia lasciato un solo precetto di morale, una sola sentenza risguardante la vita, che non un geometra, avesse egli pure scoperte le più belle proprietà del triangolo.
La morale è un fondo sociale che viene accresciuto lungo il doloroso corso delle epoche. Morale
La morale è un fondo sociale che viene accresciuto lungo il doloroso corso delle epoche.
Se la morale non urtasse, non verrebbe lesa. Morale Moralità
Se la morale non urtasse, non verrebbe lesa.
Login in corso...