Paura

frasi, citazioni, aforismi

E' normale che esista la paura, in ogni uomo, l'importante è che sia accompagnata dal coraggio. Non bisogna lasciarsi sopraffare dalla paura, altrimenti diventa un ostacolo che impedisce di andare avanti.
Paolo Borsellino
Le grandi emozioni incomprensibili fanno paura, almeno a me.
Spike Jonze
Il dubbio e la paura portano al fallimento. Quando pensi negativamente il tuo atteggiamento ti porta al fallimento. I pensieri si cristallizzano in abitudini e le abitudini si solidificano nelle circostanze.
Bryan Adams
La più antica e potente emozione umana è la paura, e la paura più antica e potente è la paura dell'ignoto.
Howard Phillips Lovecraft
Non le lotte o le discussioni devono impaurire, ma la concordia ignava e l'unanimità dei consensi.
Luigi Einaudi
È sempre meglio che chi ci incute paura abbia più paura di noi.
Umberto Eco
Nulla infonde più coraggio al pauroso della paura altrui.
Umberto Eco
È sotto l'effetto della paura che si compiono i gesti più inammissibili.
Cvetan Todorov
Non ho paura della morte ma ho paura dell'amore.
Alda Merini
Non ho paura della cattiveria dei malvagi ma del silenzio degli onesti.
Martin Luther King
Temer si dee di sole quelle cose c'hanno potenza di fare altrui male; de l'altre no, ché non son paurose.
Dante Alighieri
I generali non lottano con la paura della truppa, preferiscono tenerla occupata.
Jean Guitton
L'affermazione costante di credere è un indizio di paura.
Jiddu Krishnamurti
Nella Vita e nella Storia vi sono casi in cui non è lecito aver paura.
Oriana Fallaci
La paura è una cosa indefinibile, un'emozione ingannevole e insidiosa che può causare distruzione e devastazione, se le si permette di crescere.
Rosemary Altea
Tutto ciò che vuoi è dall'altra parte della paura.
Jack Canfield
Dal momento che l'amore e la paura possono difficilmente coesistere, se dobbiamo scegliere fra uno dei due, è molto più sicuro essere temuti che amati.
Niccolò Machiavelli
Chi ha paura di sognare è destinato a morire.
Bob Marley
Ricordati di spogliare gli avvenimenti dal tumulto che li accompagna e di considerarli nella loro essenza: capirai che in essi non c'è niente di terribile se non la nostra paura.
Seneca
La paura è un meccanismo di difesa che ci permette di avere coscienza di un pericolo e quindi di mettere in atto risposte per evitarne le conseguenze.
Vittorino Andreoli