frasi, citazioni, aforismi
Temere la vertigine, anche se non soffri di vertigine. È il solo modo per nutrire l'emozione, ultima possibilità di vita che ti resta. Vertigini
Temere la vertigine, anche se non soffri di vertigine. È il solo modo per nutrire l'emozione, ultima possibilità di vita che ti resta.
Tutte le forme letterarie convivono col lavoro. Solo l'aforisma, il frammento, uno zibaldone, sono figli dell'ozio. Aforisma
Tutte le forme letterarie convivono col lavoro. Solo l'aforisma, il frammento, uno zibaldone, sono figli dell'ozio.
Un eccessivo orgoglio può spegnere anche la più legittima gelosia. Orgoglio
Un eccessivo orgoglio può spegnere anche la più legittima gelosia.
Un fenomeno che la psicologia dovrà analizzare: molti, con le prostitute, "ci vogliono parlare". Prostituzione
Un fenomeno che la psicologia dovrà analizzare: molti, con le prostitute, "ci vogliono parlare".
Un'epoca non più superstiziosa dicono, ma in compenso ipocondriaca. Epoca
Un'epoca non più superstiziosa dicono, ma in compenso ipocondriaca.
Visse d'arte. Morì di fame. Arte
Visse d'arte. Morì di fame.
È sufficiente guardare le mani per capire cosa è una persona. Mano
È sufficiente guardare le mani per capire cosa è una persona.
Solo chi ricerca, e sente che deve farlo, ha in uggia dogmi e ideologie, non si rassegna a verità codificate, già impacchettate e pronte per il commercio di anime. Dogma
Solo chi ricerca, e sente che deve farlo, ha in uggia dogmi e ideologie, non si rassegna a verità codificate, già impacchettate e pronte per il commercio di anime.
Sorrideva quand'era disgustato dal mondo. Lo giudicavano pertanto felice. Mondo
Sorrideva quand'era disgustato dal mondo. Lo giudicavano pertanto felice.
Spogliare una donna è come aprire un regalo: il bello sta nello scartare. Spogliare
Spogliare una donna è come aprire un regalo: il bello sta nello scartare.
Rimuginare su una vita troncata... è già una forma di suicidio... come tante altre. Suicidio
Rimuginare su una vita troncata... è già una forma di suicidio... come tante altre.
Scrive aforismi, e ha il coraggio di presentarli a un pubblico di lettori, chi ha raggiunto lo spazio mentale che gli è connaturale e ne ha fissato confini ed estensioni. Aforisma
Scrive aforismi, e ha il coraggio di presentarli a un pubblico di lettori, chi ha raggiunto lo spazio mentale che gli è connaturale e ne ha fissato confini ed estensioni.
Sentiva che in cielo non c'era nessun dio, ma l'azzurro gli piaceva ugualmente. Cielo
Sentiva che in cielo non c'era nessun dio, ma l'azzurro gli piaceva ugualmente.
Si parla spesso del valore educativo della solitudine. Se ne parla però sempre con gli altri. Solitudine
Si parla spesso del valore educativo della solitudine. Se ne parla però sempre con gli altri.
Non serve rimpiangere quel che non si è letto, o inseguirlo insensatamente e con immane fatica: quello che non si è letto non era stato scritto per noi. Lettura
Non serve rimpiangere quel che non si è letto, o inseguirlo insensatamente e con immane fatica: quello che non si è letto non era stato scritto per noi.
Non voleva avere dubbi, ne era certo. Dubbio
Non voleva avere dubbi, ne era certo.
Notare nei cimiteri il grande rispetto della morte da parte di gente che non ha rispetto per la vita. Morte
Notare nei cimiteri il grande rispetto della morte da parte di gente che non ha rispetto per la vita.
Passo dopo passo si coglie la crescita, che si attua sempre in ossequio alla decisa legge del destino, sfruttando le occasioni di nascita e di visione che la dea madre sempre benevola offre. Crescita
Passo dopo passo si coglie la crescita, che si attua sempre in ossequio alla decisa legge del destino, sfruttando le occasioni di nascita e di visione che la dea madre sempre benevola offre.
Peggio di così le cose non possono andare. Diceva l'ottimista. Peggio
Peggio di così le cose non possono andare. Diceva l'ottimista.
Pensare è un piacere faticoso, come fare sport. Pensare
Pensare è un piacere faticoso, come fare sport.
Per scrivere un aforisma, mi rifaccio a un altro aforisma, già scritto da altri, che semmai sono stati scritti a loro volta ispirati da una qualche frase aforistica. Nascita per gemmazione dell'aforisma. Aforisma
Per scrivere un aforisma, mi rifaccio a un altro aforisma, già scritto da altri, che semmai sono stati scritti a loro volta ispirati da una qualche frase aforistica. Nascita per gemmazione dell'aforisma.
Per smascherare la demenza del moderno è necessario diventarlo. Demenza
Per smascherare la demenza del moderno è necessario diventarlo.
Nel dispregio della solitudine, ma forse nella fatica della solitudine si scorge l'agonia del frammento. Solitudine
Nel dispregio della solitudine, ma forse nella fatica della solitudine si scorge l'agonia del frammento.
Nella corsa all'avere gli uomini rammentano quegli scarabei che si contendono, combattendo con minuziosità, una pallina di sterco. Avere
Nella corsa all'avere gli uomini rammentano quegli scarabei che si contendono, combattendo con minuziosità, una pallina di sterco.
Non c'era altra via: per essere uomo bastava sbagliare, ma se voleva essere diabolico doveva perseverare. Perseveranza
Non c'era altra via: per essere uomo bastava sbagliare, ma se voleva essere diabolico doveva perseverare.
Non esiste vera arte senza perfetta inutilità. Arte
Non esiste vera arte senza perfetta inutilità.
Libro pieno di citazioni virgolettate. Il vero scrittore mira invece a rubare senza farsi beccare. Plagio
Libro pieno di citazioni virgolettate. Il vero scrittore mira invece a rubare senza farsi beccare.
Lo scrittore genuino: colui che scrive anche se sa di essere letto da uno solo. Scrittori
Lo scrittore genuino: colui che scrive anche se sa di essere letto da uno solo.
Malinconia: tristezza che diventa leggera. Malinconia
Malinconia: tristezza che diventa leggera.
Molti diritti sono doveri ben mascherati. Diritto
Molti diritti sono doveri ben mascherati.
La letteratura ironica ha un carattere sostanziale: prende tutto sul serio. Ironia
La letteratura ironica ha un carattere sostanziale: prende tutto sul serio.
La memoria: specchio in cui guardiamo gli assenti. Memoria
La memoria: specchio in cui guardiamo gli assenti.
La satira è un gradino sotto l'ironia. Satira
La satira è un gradino sotto l'ironia.
La suggestione di essere artisti spesso lo fa diventare. Artista
La suggestione di essere artisti spesso lo fa diventare.
La vita è davvero ben congegnata affinché nessuno sia felice. Vita
La vita è davvero ben congegnata affinché nessuno sia felice.
La vita è senza dubbio un romanzo: si tratta di decidere se scriverlo o viverlo. Vita
La vita è senza dubbio un romanzo: si tratta di decidere se scriverlo o viverlo.
Le verità più graffianti sono quelle solo presagite. Verità
Le verità più graffianti sono quelle solo presagite.
L'insensibile non saprà mai di essere stato infelice tutta la vita. E nemmeno saprà di avere avuto rari momenti di felicità. Insensibilità
L'insensibile non saprà mai di essere stato infelice tutta la vita. E nemmeno saprà di avere avuto rari momenti di felicità.
L'ironia non si definisce, si sente. Ironia
L'ironia non si definisce, si sente.
L'uomo cercava lo stile, l'animale lo aveva. Stile
L'uomo cercava lo stile, l'animale lo aveva.
La grandezza nasce dalle ceneri del peggio. Come l'erba è più verde se sotto terra c'è un cadavere in disfacimento. Grandezza
La grandezza nasce dalle ceneri del peggio. Come l'erba è più verde se sotto terra c'è un cadavere in disfacimento.
La lamentela è il cemento sociale. Lamento
La lamentela è il cemento sociale.
In un diario ci deve finire tutto, e per farci finire di tutto si deve guardare di tutto, leggere di tutto, amare di tutto. Diario
In un diario ci deve finire tutto, e per farci finire di tutto si deve guardare di tutto, leggere di tutto, amare di tutto.
L'assenza di un diario non la sua esistenza testimonia di una vita dissipata e offesa. Dove non c'è diario, non c'è abbandono. Diario
L'assenza di un diario non la sua esistenza testimonia di una vita dissipata e offesa. Dove non c'è diario, non c'è abbandono.
I greci parlavano di dogmi per indicare i più importanti principi di una scuola di pensiero. Si trattava dunque di preludi, di fatti iniziali non di cicatrici finali, come tutti i dogmi odierni. Dogma
I greci parlavano di dogmi per indicare i più importanti principi di una scuola di pensiero. Si trattava dunque di preludi, di fatti iniziali non di cicatrici finali, come tutti i dogmi odierni.
I problemi più affascinanti sono quelli mai risolti. Problemi
I problemi più affascinanti sono quelli mai risolti.
Idea: l'elemento più immediato per collegare due menti, come l'amore per due corpi. Idea
Idea: l'elemento più immediato per collegare due menti, come l'amore per due corpi.
Il bacio: un morso addomesticato. Bacio
Il bacio: un morso addomesticato.
Il borghese essenzialmente non fa nulla, se non perpetuare quel costrutto sociale che gli permette di non fare nulla. Borghesia
Il borghese essenzialmente non fa nulla, se non perpetuare quel costrutto sociale che gli permette di non fare nulla.
Il compromesso elimina il tragico. Compromesso
Il compromesso elimina il tragico.
Il violento, il dogmatico, l'intransigente sono anche persone stupide: basta fargli credere che hanno ragione. Dogma
Il violento, il dogmatico, l'intransigente sono anche persone stupide: basta fargli credere che hanno ragione.
Esistenze che scorrono con la patologia che avanza, nelle quali il senso della vita si fa sempre più chiaro. Vita
Esistenze che scorrono con la patologia che avanza, nelle quali il senso della vita si fa sempre più chiaro.
Filosofia della libreria: le cose migliori le trovi negli scantinati. Libreria
Filosofia della libreria: le cose migliori le trovi negli scantinati.
Frase rubata al tempo, all'incalzare della vita. Un aforisma segna un'emozione, una visione, una nascita, un gioco. Sempre un aforisma farà da epitaffio ad una morte. Aforisma
Frase rubata al tempo, all'incalzare della vita. Un aforisma segna un'emozione, una visione, una nascita, un gioco. Sempre un aforisma farà da epitaffio ad una morte.
Gettato nel mondo, ne ho guardato i colori e sono stato ottimista. Poi pian piano sono venuto a sapere. Sapere
Gettato nel mondo, ne ho guardato i colori e sono stato ottimista. Poi pian piano sono venuto a sapere.
I grandi problemi: mai risolti. Forse sono grandi proprio per questo. Problemi
I grandi problemi: mai risolti. Forse sono grandi proprio per questo.
Destino del miope e dello sciocco: guardare ma non vedere. Sciocco
Destino del miope e dello sciocco: guardare ma non vedere.
Dubbio, risata, disinvoltura, insolenza, lentezza, ozio: elementi di una buona arte del vivere. Vivere
Dubbio, risata, disinvoltura, insolenza, lentezza, ozio: elementi di una buona arte del vivere.
Al mare si sta fermi; movenze del gabbiano che affronta il vento. Vita sospesa. Mare
Al mare si sta fermi; movenze del gabbiano che affronta il vento. Vita sospesa.
Amava l'umanità, ma non sopportava il vicino di sopra. Vicinato
Amava l'umanità, ma non sopportava il vicino di sopra.
Come è umana la teologia quando si contraddice. Teologia
Come è umana la teologia quando si contraddice.
A lamentarsi sono sempre quelli che hai trattato meglio. Lamento
A lamentarsi sono sempre quelli che hai trattato meglio.
Aforisma: forma ideale per recuperare la negatività mediante l'estetica. Aforisma
Aforisma: forma ideale per recuperare la negatività mediante l'estetica.
Aforisma: fotografa un fatto, ma ne sviluppa l'immagine con fare assiomatico e linguaggio perentorio. Una sorta di minuscolo dogma. Aforisma
Aforisma: fotografa un fatto, ma ne sviluppa l'immagine con fare assiomatico e linguaggio perentorio. Una sorta di minuscolo dogma.
Storia. Ogni volta che la parola appare, fa capolino la violenza. Storia Violenza
Storia. Ogni volta che la parola appare, fa capolino la violenza.
Login in corso...