frasi, citazioni, aforismi
Non ho potuto sempre dire tutto quello che volevo, ma non ho mai scritto quello che non pensavo. Scrivere
Non ho potuto sempre dire tutto quello che volevo, ma non ho mai scritto quello che non pensavo.
Uno scrittore vero [...] non cerca in un altro scrittore che se stesso. Scrittore
Uno scrittore vero [...] non cerca in un altro scrittore che se stesso.
Da quando ho cominciato a pensare, ho pensato che sarei stato un giornalista. Pensare
Da quando ho cominciato a pensare, ho pensato che sarei stato un giornalista.
Anche quando avremo messo a posto tutte le regole, ne mancherà sempre una: quella che dall'interno della sua coscienza fa obbligo a ogni cittadino di regolarsi secondo le regole. Regole
Anche quando avremo messo a posto tutte le regole, ne mancherà sempre una: quella che dall'interno della sua coscienza fa obbligo a ogni cittadino di regolarsi secondo le regole.
In Italia il giornalista non si sente espressione dell'opinione pubblica ma portavoce della sua fazione. Attacca in nome della confraternita di cui fa parte ma non dirà mai una parola contro la sua confraternita. Giornalismo
In Italia il giornalista non si sente espressione dell'opinione pubblica ma portavoce della sua fazione. Attacca in nome della confraternita di cui fa parte ma non dirà mai una parola contro la sua confraternita.
In Italia a fare la dittatura non è tanto il dittatore quanto la paura degli italiani e una certa smania di avere, perché è più comodo, un padrone da servire. Dittatura
In Italia a fare la dittatura non è tanto il dittatore quanto la paura degli italiani e una certa smania di avere, perché è più comodo, un padrone da servire.
Il vero cacciatore ama gli animali a cui dà la caccia, forse anche perché li considera complici di questo gioco in cui ritrova la sua origine esistenziale. Non spara, per esempio, sul bersaglio fermo: lo considera sleale. Caccia
Il vero cacciatore ama gli animali a cui dà la caccia, forse anche perché li considera complici di questo gioco in cui ritrova la sua origine esistenziale. Non spara, per esempio, sul bersaglio fermo: lo considera sleale.
I ricordi vanno messi sotto teca, appesi a una parete e guardati. Senza tentare di rinnovarli. Mai. Ricordi
I ricordi vanno messi sotto teca, appesi a una parete e guardati. Senza tentare di rinnovarli. Mai.
I princìpi restano e le idee invece cambiano con gli uomini cui vengono date in appalto. Idea
I princìpi restano e le idee invece cambiano con gli uomini cui vengono date in appalto.
Gli uomini sono buoni con i morti quasi quanto sono cattivi con i vivi. Uomini
Gli uomini sono buoni con i morti quasi quanto sono cattivi con i vivi.
Fra gli errori ci sono quelli che puzzano di fogna, e quelli che odorano di bucato. Errori
Fra gli errori ci sono quelli che puzzano di fogna, e quelli che odorano di bucato.
Per un magistrato italiano, la Legge con la Giustizia non ha nulla a che fare. Magistratura
Per un magistrato italiano, la Legge con la Giustizia non ha nulla a che fare.
Non c'è alleato più prezioso di un nemico cretino. Cretino
Non c'è alleato più prezioso di un nemico cretino.
Le mie idee sono sempre al vaglio dell'esperienza e l'esperienza mi impone di rivederle continuamente. Esperienza
Le mie idee sono sempre al vaglio dell'esperienza e l'esperienza mi impone di rivederle continuamente.
Nessuno contesta il diritto di ognuno a disporre della sua vita, non vedo perché gli si debba contestare il diritto a scegliere la propria morte. Contestazione
Nessuno contesta il diritto di ognuno a disporre della sua vita, non vedo perché gli si debba contestare il diritto a scegliere la propria morte.
La virtù femminile è un'invenzione dell'uomo. Femminilità
La virtù femminile è un'invenzione dell'uomo.
La corruzione comincia con un piatto di pasta. Corruzione
La corruzione comincia con un piatto di pasta.
In Italia si può cambiare soltanto la costituzione. Il resto rimane com'è. Costituzione
In Italia si può cambiare soltanto la costituzione. Il resto rimane com'è.
Se noi abbiamo un diritto alla vita, abbiamo anche un diritto alla morte. Sta a noi, deve essere riconosciuto a noi il diritto di scegliere il quando e il come della nostra morte. Eutanasia
Se noi abbiamo un diritto alla vita, abbiamo anche un diritto alla morte. Sta a noi, deve essere riconosciuto a noi il diritto di scegliere il quando e il come della nostra morte.
È pericoloso porre in modo sbagliato questioni sostanzialmente giuste. Pericolo
È pericoloso porre in modo sbagliato questioni sostanzialmente giuste.
Viviamo in un secolo di urlatori, in cui anche la crociata contro l'urlo non si può fare che urlando. Vivere
Viviamo in un secolo di urlatori, in cui anche la crociata contro l'urlo non si può fare che urlando.
Una morte dignitosa è un diritto di libertà. Eutanasia
Una morte dignitosa è un diritto di libertà.
Un giudice che ha venduto la propria imparzialità ai partiti è un giudice che, prima di processare gli altri, dovrebbe essere processato lui e cacciato in galera. Giudice
Un giudice che ha venduto la propria imparzialità ai partiti è un giudice che, prima di processare gli altri, dovrebbe essere processato lui e cacciato in galera.
Temere l'amore è temere la vita, e chi teme la vita è già per tre quarti morto. Amore
Temere l'amore è temere la vita, e chi teme la vita è già per tre quarti morto.
Solo i fanatici e le mummie non ondeggiano mai. Fanatismo
Solo i fanatici e le mummie non ondeggiano mai.
Il calvinista è l'uomo del dovere, cioè del sacrificio: in famiglia, nel lavoro, nella società. Sacrificio
Il calvinista è l'uomo del dovere, cioè del sacrificio: in famiglia, nel lavoro, nella società.
Sin da quegli antichi tempi, l'industria vera di Roma era la politica che offre, ai guadagni, scorciatoie molto più rapide che non il lavoro vero. E questa vocazione non è cambiata nemmeno ai giorni nostri. Politica
Sin da quegli antichi tempi, l'industria vera di Roma era la politica che offre, ai guadagni, scorciatoie molto più rapide che non il lavoro vero. E questa vocazione non è cambiata nemmeno ai giorni nostri.
Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello. Politica
Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello.
In un'intervista alla Stampa, Giorgio Bocca ha detto che io sono un bravissimo giornalista che non capisce nulla di politica. Bocca non mi delude mai: riesce sempre a dire di me quello che io penso di lui. Politica
In un'intervista alla Stampa, Giorgio Bocca ha detto che io sono un bravissimo giornalista che non capisce nulla di politica. Bocca non mi delude mai: riesce sempre a dire di me quello che io penso di lui.
In tutti i Paesi e in tutti i tempi la fellonia, il tradimento e lo spergiuro allignano. Ma solo in un Paese privo di etica aristocratica e militare come l'Italia potevano essere codificati in una «guida» alla politica di un Principe. Politica
In tutti i Paesi e in tutti i tempi la fellonia, il tradimento e lo spergiuro allignano. Ma solo in un Paese privo di etica aristocratica e militare come l'Italia potevano essere codificati in una «guida» alla politica di un Principe.
L'Italia ha la classe politica che si merita (...) Siamo sicuri che ne troveremmo di migliori? E se ne trovassimo, che cosa, quale "popolo" rappresenterebbero? Politica
L'Italia ha la classe politica che si merita (...) Siamo sicuri che ne troveremmo di migliori? E se ne trovassimo, che cosa, quale "popolo" rappresenterebbero?
Il regime si realizzerà dopo la vittoria del Polo. La prima cosa che farà Berlusconi sarà di spazzare via l'attuale dirigenza Rai per omologarne le tre reti a quelle sue. Politica
Il regime si realizzerà dopo la vittoria del Polo. La prima cosa che farà Berlusconi sarà di spazzare via l'attuale dirigenza Rai per omologarne le tre reti a quelle sue.
Sta arrivando l'uomo della provvidenza. E io, in vita mia, di questi personaggi ne ho già conosciuto uno. Mi è bastato. Per sempre. Politica
Sta arrivando l'uomo della provvidenza. E io, in vita mia, di questi personaggi ne ho già conosciuto uno. Mi è bastato. Per sempre.
Spero che l'Europa tratti Berlusconi con l'indignazione e il disprezzo che merita. Politica
Spero che l'Europa tratti Berlusconi con l'indignazione e il disprezzo che merita.
Io continuo a professarmi uomo di destra: ma la mia destra non ha niente a che fare con quella 'patacca' di destra che ci governa. Politica
Io continuo a professarmi uomo di destra: ma la mia destra non ha niente a che fare con quella 'patacca' di destra che ci governa.
Si tratta di approfittare dell'occasione per prendere qualche precauzione per l'avvenire. Futuro
Si tratta di approfittare dell'occasione per prendere qualche precauzione per l'avvenire.
Che importanza ha quale strada si sceglie per giungere al Vero? Quel che conta sapere è che non si arriverà mai a scoprirlo. Consapevolezza
Che importanza ha quale strada si sceglie per giungere al Vero? Quel che conta sapere è che non si arriverà mai a scoprirlo.
Cedo perché son piccino, ma non domando perdono perché ho ragione. Consapevolezza Rassegnazione
Cedo perché son piccino, ma non domando perdono perché ho ragione.
La servitù, in molti casi, non è una violenza dei padroni, ma una tentazione dei servi. Servitù Violenza
La servitù, in molti casi, non è una violenza dei padroni, ma una tentazione dei servi.
Non è necessario essere socialisti per amare e stimare Pertini. Qualunque cosa egli dica o faccia, odora di pulizia, di lealtà e di sincerità. Sincerità
Non è necessario essere socialisti per amare e stimare Pertini. Qualunque cosa egli dica o faccia, odora di pulizia, di lealtà e di sincerità.
Un popolo che ignora il proprio passato non saprà mai nulla del proprio presente. Passato Presente
Un popolo che ignora il proprio passato non saprà mai nulla del proprio presente.
Il manuale dal titolo: 'Della donna non si butta via niente. Con 21 ricette per cucinarla' suggerisce un approccio inusuale con le donne. Un'idea originale, non v'è dubbio. Peccato che il problema con le donne, non sia cucinarle. Ma digerirle. Originalità
Il manuale dal titolo: 'Della donna non si butta via niente. Con 21 ricette per cucinarla' suggerisce un approccio inusuale con le donne. Un'idea originale, non v'è dubbio. Peccato che il problema con le donne, non sia cucinarle. Ma digerirle.
Durante la festosa «notte del mondiale», la polizia romana ha arrestato, nelle vicinanze dello stadio olimpico, 29 borsaioli e scippatori. Il signor Codesal Mendez, arbitro della partita Germania-Argentina, non figura nell'elenco. Olimpiadi
Durante la festosa «notte del mondiale», la polizia romana ha arrestato, nelle vicinanze dello stadio olimpico, 29 borsaioli e scippatori. Il signor Codesal Mendez, arbitro della partita Germania-Argentina, non figura nell'elenco.
Non ho paura della morte, ma di morire. Morte
Non ho paura della morte, ma di morire.
Al conformismo l'ironia fa più paura d'ogni argomentato ragionamento. Ironia
Al conformismo l'ironia fa più paura d'ogni argomentato ragionamento.
I nostri uomini politici non fanno che chiederci a ogni scadenza di legislatura un atto di fiducia. Ma qui la fiducia non basta: ci vuole l'atto di fede. Fiducia Politica
I nostri uomini politici non fanno che chiederci a ogni scadenza di legislatura un atto di fiducia. Ma qui la fiducia non basta: ci vuole l'atto di fede.
Il fascismo privilegiava i somari in divisa. La democrazia privilegia quelli in tuta. In Italia, i regimi politici passano. I somari restano. Trionfanti. Democrazia Politica
Il fascismo privilegiava i somari in divisa. La democrazia privilegia quelli in tuta. In Italia, i regimi politici passano. I somari restano. Trionfanti.
Gli uomini non sanno apprezzare e misurare che la fortuna degli altri. La propria, mai. Fortuna
Gli uomini non sanno apprezzare e misurare che la fortuna degli altri. La propria, mai.
I borghesi italiani Non vogliono le regole, detestano le leggi, vogliono avere le mani libere per fare quello che gli pare, in nome della loro cosiddetta «efficienza». Efficienza
I borghesi italiani Non vogliono le regole, detestano le leggi, vogliono avere le mani libere per fare quello che gli pare, in nome della loro cosiddetta «efficienza».
L'amore del potere esclude tutti gli altri. Potere
L'amore del potere esclude tutti gli altri.
Il bello dei politologi è che, quando rispondono, uno non capisce più cosa gli aveva domandato. Politica Politologo
Il bello dei politologi è che, quando rispondono, uno non capisce più cosa gli aveva domandato.
Conosco molti furfanti che non fanno i moralisti, ma non conosco nessun moralista che non sia un furfante. Morale
Conosco molti furfanti che non fanno i moralisti, ma non conosco nessun moralista che non sia un furfante.
Chi di voi vorrà fare il giornalista, si ricordi di scegliere il proprio padrone: il lettore. Giornalismo Giornalista
Chi di voi vorrà fare il giornalista, si ricordi di scegliere il proprio padrone: il lettore.
I cinici sono tutti moralisti, e spietati per giunta. Cinismo
I cinici sono tutti moralisti, e spietati per giunta.
La vita è come il pane: col trascorrere del tempo diventa più dura, ma quanto meno ne resta tanto più la si apprezza. Vita
La vita è come il pane: col trascorrere del tempo diventa più dura, ma quanto meno ne resta tanto più la si apprezza.
Forse uno dei guai dell'Italia è proprio questo, di avere per capitale una città sproporzionata per nome e per storia, alla modestia di un Popolo che quando grida "forza Roma" allude solo ad una squadra di calcio. Italia
Forse uno dei guai dell'Italia è proprio questo, di avere per capitale una città sproporzionata per nome e per storia, alla modestia di un Popolo che quando grida "forza Roma" allude solo ad una squadra di calcio.
Ho smesso di credere all'utilità di una Storia scritta al di fuori di tutti i circuiti della politica e della cultura tradizionali. Anzi, ad essere sincero sino in fondo, ho smesso di credere all'Italia. Italia
Ho smesso di credere all'utilità di una Storia scritta al di fuori di tutti i circuiti della politica e della cultura tradizionali. Anzi, ad essere sincero sino in fondo, ho smesso di credere all'Italia.
Sangue non ce ne sarà: l'Italia è allergica al dramma, e per essa nessuno è più disposto ad uccidere e tanto meno a morire. Italia
Sangue non ce ne sarà: l'Italia è allergica al dramma, e per essa nessuno è più disposto ad uccidere e tanto meno a morire.
La democrazia è sempre, per sua natura e costituzione, il trionfo della mediocrità. Democrazia Mediocrità
La democrazia è sempre, per sua natura e costituzione, il trionfo della mediocrità.
La depressione è una malattia democratica: colpisce tutti. Depressione
La depressione è una malattia democratica: colpisce tutti.
Login in corso...