Leonardo da Vinci

134 frasi, citazioni, aforismi

Chi nega la ragion delle cose, pubblica la sua ignoranza.
Leonardo da Vinci
Perché si vede più certa la cosa l'occhio ne' sogni che colla immaginazione stando desto.
Leonardo da Vinci
Chi disputa allegando l'autorità, non adopra l'ingegno, ma piuttosto la memoria.
Leonardo da Vinci
Sì come ogni regno in sé diviso è disfatto, così ogni ingegno diviso in diversi studi si confonde e indebolisce.
Leonardo da Vinci
O speculatore delle cose, non ti laldare di conoscere le cose che ordinariamente per sé medesima la natura conduce. Ma rallegrati di conoscere il fine di quelle cose che son disegniate dalla mente tua.
Leonardo da Vinci
I'ho tanti vocavoli nella mia lingua materna, ch'io m'ho più tosto da dolere del bene intendere delle cose, che del mancamento delle parole, colle quali io possa bene espriemere il concetto della mente mia.
Leonardo da Vinci
Si come l'animosità è pericolo di vita, così la paura è la sicurtà di quella.
Leonardo da Vinci
La paura nasce più tosto che altra cosa.
Leonardo da Vinci
La somma filicità sarà somma cagione della infelicità, e la perfezion della sapienza cagion della stoltizia.
Leonardo da Vinci
Ogni parte ha inclinazion di ricongiugnersi al suo tutto per fuggire dalla sua imperfezione.
Leonardo da Vinci
Quando la cosa unita è conveniente al suo unitore, li seguita dilettazione e piacere e sadisfazione.
Leonardo da Vinci
Colui che in una discussione fa sfoggio di autorità, non usa la ragione, ma la memoria.
Leonardo da Vinci
Sicome il mangiare sanza voglia fia dannoso alla salute, così lo studio sanza desiderio guasta la memoria, e no' ritiene cosa ch'ella pigli.
Leonardo da Vinci
A torto si lamentano li omini della innocente esperienzia, quella accusando di fallacie e di bugiarde dimonstrazioni.
Leonardo da Vinci
Il vino consumato dallo imbriaco. Esso vino col bevitore si vendica.
Leonardo da Vinci
Chi taglia la pianta, quella si vendica con la sua ruina.
Leonardo da Vinci
Costanzia: non chi comincia, ma quel che persevera.
Leonardo da Vinci
Due debolezze che si sostengono una contro l'altra creano una forza. Ecco perché una metà del mondo, sostenendo l'altra metà, la rafforza.
Leonardo da Vinci
Chi biasima la somma certezza della matematica si pasce di confusione, e mai porrà silenzio alle contraddizioni delle sofistiche scienze, colle quali si impara uno eterno gridare.
Leonardo da Vinci
La proporzione non solamente nelli numeri e misure fia ritrovata, ma etiam nelli suoni, pesi, tempi e siti, e 'n qualunque potenzia sia.
Leonardo da Vinci