frasi, citazioni, aforismi
Sposarsi è come mettere la mano in un sacco pieno di serpenti, nella speranza di tirar fuori un'anguilla. Matrimonio
Sposarsi è come mettere la mano in un sacco pieno di serpenti, nella speranza di tirar fuori un'anguilla.
Tristo è quel discepolo che non avanza il suo maestro. Apprendimento
Tristo è quel discepolo che non avanza il suo maestro.
Un vaso rotto crudo si può riformare, ma il cotto no. Riforma
Un vaso rotto crudo si può riformare, ma il cotto no.
Siccome l'animosità è pericolo di vita, così la paura è la sicurtà di quella. Paura
Siccome l'animosità è pericolo di vita, così la paura è la sicurtà di quella.
Raro cade chi ben cammina. Cadere
Raro cade chi ben cammina.
Se tu sarai solo, tu sarai tutto tuo. Solitudine
Se tu sarai solo, tu sarai tutto tuo.
Si come il ferro s'arruginisce sanza esercizio e l'acqua si putrefà o nel freddo s'addiaccia, così lo 'ngegno sanza esercizio si guasta. Essere
Si come il ferro s'arruginisce sanza esercizio e l'acqua si putrefà o nel freddo s'addiaccia, così lo 'ngegno sanza esercizio si guasta.
Si come il mangiare senza voglia sia dannosa alla salute, così lo studio senza desiderio guasta la memoria e non ritien cosa ch'ella pigli. Studio
Si come il mangiare senza voglia sia dannosa alla salute, così lo studio senza desiderio guasta la memoria e non ritien cosa ch'ella pigli.
Si come ogni regno in sé diviso è disfatto, così ogni ingegno diviso in diversi studi si confonde e indebolisce. Essere
Si come ogni regno in sé diviso è disfatto, così ogni ingegno diviso in diversi studi si confonde e indebolisce.
Non è sì grosso ingegno che voltatosi a una cosa sola, e quella sempre messa in opera, non la faccia bene. Ingegno
Non è sì grosso ingegno che voltatosi a una cosa sola, e quella sempre messa in opera, non la faccia bene.
O dormiente, che cosa è sonno? Il sonno ha similitudine colla morte. O perché non fai adunque tale opera che dopo la morte tu abbi similitudine di perfetto vivo, che vivendo farsi col sonno simile ai tristi morti? Sonno
O dormiente, che cosa è sonno? Il sonno ha similitudine colla morte. O perché non fai adunque tale opera che dopo la morte tu abbi similitudine di perfetto vivo, che vivendo farsi col sonno simile ai tristi morti?
Ogni azione fatta dalla natura non si pò fare con più brieve modo co' medesimi mezzi. Date le cause la natura partorisce li effetti per i più brievi modi che far si possa. Natura
Ogni azione fatta dalla natura non si pò fare con più brieve modo co' medesimi mezzi. Date le cause la natura partorisce li effetti per i più brievi modi che far si possa.
Ogni impedimento è distrutto dal rigore. Rigore
Ogni impedimento è distrutto dal rigore.
Ogni nostra cognizione, principia dai sentimenti. Sentimento
Ogni nostra cognizione, principia dai sentimenti.
Quando avrai provato l'emozione del volo,una volta a Terra camminerai con lo sguardo rivolto verso il cielo perchè la sei stato e la agogni a ritornare. Volare
Quando avrai provato l'emozione del volo,una volta a Terra camminerai con lo sguardo rivolto verso il cielo perchè la sei stato e la agogni a ritornare.
Quelli che s'innamoran di pratica sanza scienzia son come 'l nocchier ch'entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Pratica
Quelli che s'innamoran di pratica sanza scienzia son come 'l nocchier ch'entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada.
Nessuna cosa è da temere quanto la sozza fama. Questa sozza fama è nata da' vizi. Fama
Nessuna cosa è da temere quanto la sozza fama. Questa sozza fama è nata da' vizi.
Nessuno effetto è in natura sanza ragione; intendi la ragione e non ti bisogna sperienza. Ragionare
Nessuno effetto è in natura sanza ragione; intendi la ragione e non ti bisogna sperienza.
Niente puo essere amato o odiato se non è prima conosciuto. Odio
Niente puo essere amato o odiato se non è prima conosciuto.
Non si debba desiderare lo impossibile. Impossibile
Non si debba desiderare lo impossibile.
Natura non rompe sua legge. Natura
Natura non rompe sua legge.
Nessuna azione naturale si pò abreviare. Azioni
Nessuna azione naturale si pò abreviare.
Nessuna certezza delle scienze è dove non si pò applicare una delle scienze matematiche, ovver che non sono unite con esse matematiche. Scienza
Nessuna certezza delle scienze è dove non si pò applicare una delle scienze matematiche, ovver che non sono unite con esse matematiche.
La sapienza è figlia dell'esperienza. Sapienza
La sapienza è figlia dell'esperienza.
La scienza è il capitano, e la pratica sono i soldati. Scienza
La scienza è il capitano, e la pratica sono i soldati.
La stoltizia è scudo della vergogna, come la improntitudine della povertà. Vergogna
La stoltizia è scudo della vergogna, come la improntitudine della povertà.
La verità sola fu figliola del tempo. Verità
La verità sola fu figliola del tempo.
Li omini e le parole son fatti. E tu, pittore, non sapiendo operare le tue figure, tu se' come l'oratore che non sa adoperare le parole sue. Pittura
Li omini e le parole son fatti. E tu, pittore, non sapiendo operare le tue figure, tu se' come l'oratore che non sa adoperare le parole sue.
La natura pare qui in molti o di molti animali stata più presto crudele matrigna che madre e d'alcuni non matrigna ma pietosa madre. Natura
La natura pare qui in molti o di molti animali stata più presto crudele matrigna che madre e d'alcuni non matrigna ma pietosa madre.
La natura è costretta dalla ragione della sua legge, che in lei infusamente vive. Natura
La natura è costretta dalla ragione della sua legge, che in lei infusamente vive.
La natura è piena d'infinite ragioni che non furon mai in isperienza. Natura
La natura è piena d'infinite ragioni che non furon mai in isperienza.
La pittura non s'insegna a chi natura nol concede, come fan le matematiche, delle quali tanto ne piglia il discepolo, quanto il maestro gliene legge. Pittura
La pittura non s'insegna a chi natura nol concede, come fan le matematiche, delle quali tanto ne piglia il discepolo, quanto il maestro gliene legge.
Il pittore che ritrae per pratica e giudizio d'occhio sanza ragione è come lo specchio, che in sé imita tutte le a sé contrapposte cose, sanza cognizione d'esse. Pittura
Il pittore che ritrae per pratica e giudizio d'occhio sanza ragione è come lo specchio, che in sé imita tutte le a sé contrapposte cose, sanza cognizione d'esse.
L'acqua che tocchi de' fiumi è l'ultima di quella che andò e la prima di quella che viene. Così il tempo presente. Acqua
L'acqua che tocchi de' fiumi è l'ultima di quella che andò e la prima di quella che viene. Così il tempo presente.
L'anima desidera stare col suo corpo perchè,senza li strumenti organici di tal corpo, nulla può operare ne sentire. Anima
L'anima desidera stare col suo corpo perchè,senza li strumenti organici di tal corpo, nulla può operare ne sentire.
L'omo ha desiderio d'intendere se la femmina è cedibile alla dimandata lussuria, e intendendo di sì e come ell'ha desiderio dell'omo, elli la richiede e mette in opera il suo desiderio, e intender nol pò se non confessa, e confessando fotte. Desiderio
L'omo ha desiderio d'intendere se la femmina è cedibile alla dimandata lussuria, e intendendo di sì e come ell'ha desiderio dell'omo, elli la richiede e mette in opera il suo desiderio, e intender nol pò se non confessa, e confessando fotte.
Il dipintore disputa e gareggia colla natura. Pittura
Il dipintore disputa e gareggia colla natura.
Il mezzo più efficace di ottener fama è quello di far credere al mondo di esser già famoso. Credere
Il mezzo più efficace di ottener fama è quello di far credere al mondo di esser già famoso.
Il moto è causa d'ogni vita. Moto
Il moto è causa d'ogni vita.
Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta. Natura
Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta.
Domanda consiglio a chi ben si corregge. Consiglio
Domanda consiglio a chi ben si corregge.
Dov'è più sentimento, lì è più ne' martiri gran martire. Sentimento
Dov'è più sentimento, lì è più ne' martiri gran martire.
E questo omo ha una somma pazzia, cioè che sempre stenta per non istentare, e la vita se li fugge sotto speranza di godere i beni con somma fatica acquistati. Fatica
E questo omo ha una somma pazzia, cioè che sempre stenta per non istentare, e la vita se li fugge sotto speranza di godere i beni con somma fatica acquistati.
I dettagli fanno la perfezione e la perfezione non è un dettaglio. Perfezione
I dettagli fanno la perfezione e la perfezione non è un dettaglio.
I sensi sono terrestri, la ragione sta for di quelli quando contempla. Ragionare
I sensi sono terrestri, la ragione sta for di quelli quando contempla.
Chi più possiede, più debbe temere di non perdere. Possedere
Chi più possiede, più debbe temere di non perdere.
Chi poco pensa, molto erra. Pensare
Chi poco pensa, molto erra.
Chi scalza il muro, quello gli cade addosso. Limite
Chi scalza il muro, quello gli cade addosso.
Chi teme i pericoli non perisce per quegli. Pericolo
Chi teme i pericoli non perisce per quegli.
Chi vol essere ricco in un dì è impiccato in un anno. Ricchezza
Chi vol essere ricco in un dì è impiccato in un anno.
Chi vole vedere come l'anima abita nel suo corpo, guardi come esso corpo usa la sua cotidiana abitazione, cioè se quella è sanza ordine e confusa, disordinato e confuso fia il corpo tenuto dalla su' anima. Anima
Chi vole vedere come l'anima abita nel suo corpo, guardi come esso corpo usa la sua cotidiana abitazione, cioè se quella è sanza ordine e confusa, disordinato e confuso fia il corpo tenuto dalla su' anima.
Chi non raffrena la volontà colle bestie s'accompagni. Volontà
Chi non raffrena la volontà colle bestie s'accompagni.
Chi altri offende, sé non sicura. Offesa
Chi altri offende, sé non sicura.
Chi non punisce il male, comanda che si facci. Male
Chi non punisce il male, comanda che si facci.
Amor ogni cosa vince. Amore
Amor ogni cosa vince.
Chi piglia la biscia per la coda, quella poi lo morde. Vendetta
Chi piglia la biscia per la coda, quella poi lo morde.
Al traditore la morte è vita, perché se usa lialtà non gli è creduta. Tradimento
Al traditore la morte è vita, perché se usa lialtà non gli è creduta.
Non è laudabile quel pittore che non fa bene se non una cosa sola, come un nudo, testa, panni, o animali, o paesi, o simili particolari, imperocché non è sí grosso ingegno, che voltatosi ad una cosa sola, e quella sempre messa in opera, non la faccia bene. Talento
Non è laudabile quel pittore che non fa bene se non una cosa sola, come un nudo, testa, panni, o animali, o paesi, o simili particolari, imperocché non è sí grosso ingegno, che voltatosi ad una cosa sola, e quella sempre messa in opera, non la faccia bene.
La somma felicità sarà somma cagione della infelicità, e la perfezion della sapienza cagion della stoltizia. Saggezza
La somma felicità sarà somma cagione della infelicità, e la perfezion della sapienza cagion della stoltizia.
L'acqua che tocchi de' fiumi è l'ultima di quelle che andò e la prima di quella che viene. Così il tempo presente. Presente
L'acqua che tocchi de' fiumi è l'ultima di quelle che andò e la prima di quella che viene. Così il tempo presente.
La pittura rappresenta al senso con piú verità e certezza le opere di natura, che non fanno le parole o le lettere, ma le lettere rappresentano con piú verità le parole al senso, che non fa la pittura. Pittura Scrittura
La pittura rappresenta al senso con piú verità e certezza le opere di natura, che non fanno le parole o le lettere, ma le lettere rappresentano con piú verità le parole al senso, che non fa la pittura.
La pittura è una poesia che si vede e non si sente, e la poesia è una pittura che si sente e non si vede. Pittura
La pittura è una poesia che si vede e non si sente, e la poesia è una pittura che si sente e non si vede.
La pittura può essere insegnata solo a quelli che per natura ne sono stati dotati, a differenza della matematica, in cui l'allievo impara molto più di quello che il maestro gli offre. Pittura Talento
La pittura può essere insegnata solo a quelli che per natura ne sono stati dotati, a differenza della matematica, in cui l'allievo impara molto più di quello che il maestro gli offre.
La pittura [...] non s'insegna a chi natura nol concede, come fan le matematiche, delle quali tanto ne piglia il discepolo, quanto il maestro gliene legge. Pittura
La pittura [...] non s'insegna a chi natura nol concede, come fan le matematiche, delle quali tanto ne piglia il discepolo, quanto il maestro gliene legge.
Quel pittore che non dubita poco acquista. Quando l'opera supera il giudizio dell'operatore, esso operante poco acquista. E quando il giudizio supera l'opera, essa opera mai finisce di migliorare, se l'avarizia non l'impedisce. Pittura
Quel pittore che non dubita poco acquista. Quando l'opera supera il giudizio dell'operatore, esso operante poco acquista. E quando il giudizio supera l'opera, essa opera mai finisce di migliorare, se l'avarizia non l'impedisce.
Chi biasima la pittura, biasima la natura, perché le opere del pittore rappresentano le opere di essa natura, e per questo il detto biasimatore ha carestia di sentimento. Biasimare Pittura
Chi biasima la pittura, biasima la natura, perché le opere del pittore rappresentano le opere di essa natura, e per questo il detto biasimatore ha carestia di sentimento.
La pittura è una poesia muta, e la poesia è una pittura cieca. Pittura
La pittura è una poesia muta, e la poesia è una pittura cieca.
Tra la pittura e la scultura non trovo altra differenza, senonché lo scultore conduce le sue opere con maggior fatica di corpo che il pittore, ed il pittore conduce le opere sue con maggior fatica di mente. Pittura
Tra la pittura e la scultura non trovo altra differenza, senonché lo scultore conduce le sue opere con maggior fatica di corpo che il pittore, ed il pittore conduce le opere sue con maggior fatica di mente.
Non mi sazio di servire. Obbedienza
Non mi sazio di servire.
L'ordinare è opra signorile, l'oprare è atto servile. Obbedienza
L'ordinare è opra signorile, l'oprare è atto servile.
Se vuoi star sano, non mangiare senza voglia. Mangiare
Se vuoi star sano, non mangiare senza voglia.
Gola è mantenimento della vita. Mangiare
Gola è mantenimento della vita.
La semplicità è l'ultima sofisticazione. Inganno
La semplicità è l'ultima sofisticazione.
Questo per isperienza è provato, che chi non si fida mai sarà ingannato. Inganno
Questo per isperienza è provato, che chi non si fida mai sarà ingannato.
Colui che più possiede, è colui che più ha paura di perdere. Fallimento
Colui che più possiede, è colui che più ha paura di perdere.
La proporzione non solamente nelli numeri e misure fia ritrovata, ma etiam nelli suoni, pesi, tempi e siti, e 'n qualunque potenzia sia. Equilibrio
La proporzione non solamente nelli numeri e misure fia ritrovata, ma etiam nelli suoni, pesi, tempi e siti, e 'n qualunque potenzia sia.
Il voto nasce quando la speranza more. Disperazione
Il voto nasce quando la speranza more.
Chi biasima la somma certezza della matematica si pasce di confusione, e mai porrà silenzio alle contraddizioni delle sofistiche scienze, colle quali si impara uno eterno gridare. Disordine
Chi biasima la somma certezza della matematica si pasce di confusione, e mai porrà silenzio alle contraddizioni delle sofistiche scienze, colle quali si impara uno eterno gridare.
Due debolezze che si sostengono una contro l'altra creano una forza. Ecco perché una metà del mondo, sostenendo l'altra metà, la rafforza. Debolezza Forza
Due debolezze che si sostengono una contro l'altra creano una forza. Ecco perché una metà del mondo, sostenendo l'altra metà, la rafforza.
Arco non è altro che una fortezza causata da due debolezze, imperò che l'arco negli edifizi è composto di 2 parti di circulo, i quali quarti circuli, ciascuno debolissimo per sé, desidera cadere, e opponendosi alla ruina l'uno dell'altro, le due debolezze si convertano in unica fortezza. Debolezza Forza
Arco non è altro che una fortezza causata da due debolezze, imperò che l'arco negli edifizi è composto di 2 parti di circulo, i quali quarti circuli, ciascuno debolissimo per sé, desidera cadere, e opponendosi alla ruina l'uno dell'altro, le due debolezze si convertano in unica fortezza.
Login in corso...