I fatti sono cocciuti, la morte il più cocciuto dei fatti.
lefrasi.com
Altre frasi dello stesso autore
Non ho una buona opinione del mondo creato: un incubo da indigestione, durante una siesta di Dio.
Fra imbecilli che vogliono cambiare tutto e mascalzoni che non vogliono cambiare niente, com'è difficile scegliere!
Il sonno è di destra, il sogno di sinistra. Votate per una lucida insonnia.
Vi sono suicidi invisibili. Si rimane in vita per pura diplomazia, si beve, si mangia, si cammina. Gli altri ci cascano sempre, ma noi sappiamo, con un riso interno, che si sbagliano, che siamo morti.
Un aforisma benfatto sta tutto in otto parole.Tutte le frasi, le citazioni, gli aforismi di Gesualdo Bufalino
Altre frasi sugli stessi argomenti
La morte distrugge un uomo: l'idea della morte lo salva.
Una morte è una tragedia, un milione di morti è statistica.
La morte è l'unica bella, pura conclusione di una grande passione.
Due cose belle ha il mondo: amore e morte.
Nessuno si uccide. La morte è destino. Non si può che augurarsela, Ippòloco.
Perché la morte è un infinito atto d'amore.
Nessuno sa se per l'uomo la morte non sia per caso il più grande dei beni, eppure la temono come se sapessero bene che è il più grande dei mali. E credere di sapere quello che non si sa non è veramente la più vergognosa forma di ignoranza?
Non è importante il modo in cui in uomo muore, ma quello in cui vive: l'atto di morire non è importante, dura così poco.
Bisogna avere almeno una certezza: quella di rimanere padrone della propria morte e di essere in grado di scegliere l'ora e i mezzi.
La morte è qualcosa di inevitabile. Quando un uomo ha fatto quello che ritiene il suo dovere per la sua gente e il suo paese, può riposare in pace. Credo di aver fatto quello sforzo ed è per questo che riposerò per l'eternità.