L'eterno entra nel tempo, il tutto in un frammento, Dio assume il volto dell'uomo.
Ognuno sa, sebbene oscuramente e con timore, che dovunque Dio muore nella coscienza della persona umana, lì segue inevitabilmente la morte dell'uomo, ch'è immagine di Dio.
Il vero e retto fine dell' attività politica è il benessere materiale e spirituale della società, in modo che i diritti e i doveri siano da tutti rispettati e tutelati.
Al di fuori della misericordia di Dio non c'è nessun'altra fonte di speranza per gli esseri umani.
L'uomo è un fine a cui tutto va sottoposto. Se diventa strumento della scienza, perde la propria dignità, diventa oggetto, si trasforma in cosa nelle mani delle potenze di questo mondo.
Se siete costanti nella preghiera quotidiana e nella partecipazione domenicale alla Messa, il vostro amore per Gesù crescerà. E il vostro cuore conoscerà la gioia e la pace profonda, quali il mondo non sarà in grado di dare.
Dio non è geloso dei suoi privilegi, non ne ha.
Ciò che è impossibile per l'uomo è un gioco da ragazzi per Dio.
Non c'è da temere che la mia felicità passi, perché Dio ne è l'unico oggetto ed egli non cambia.
Se Dio esiste, esagera.
Dio sa quello che fa; tutto è per il meglio: preghiamo e speriamo.
Caso è lo pseudonimo di Dio quando non vuole firmare.
Non bisogna giudicare Dio da questo mondo, perché è soltanto uno schizzo che gli è riuscito male.
Dio è il simbolo meno inadatto inventato dagli uomini per esprimere il contatto con l'inesausta creatività dell'universo che dà la vita, con quell'attività mai interrotta che sostiene la vita e che talora è in grado di rimandare a una dimensione al di là della semplice vita naturale.
Non vedo nessun Dio quassù.
Non è Dio che è morto, è questo papa che è vivo.
Login in corso...