Se la poesia non nasce con la stessa naturalezza delle foglie sugli alberi, è meglio che non nasca neppure.
Gli assiomi della filosofia non sono assiomi finchè non li abbiamo provai sulla nostra pelle: leggiamo belle cose, ma non possiamo sentirle fino in fondo finchè non abbiamo ripercorso gli stessi passi dell'autore.
Al mondo non c'è nulla di stabile, il tumulto è la vostra sola musica.
La fantasia si può paragonare al sogno di Adamo: Adamo si destò, e scoprì che era verità.
Spesso il piacere è un ospite passeggero; ma il dolore Ci avvinghia crudelmente.
Bellezza e verità sono una cosa. Questo è quanto sappiamo sulla terra. E questo è tutto che sapere importa.
La poesia non è meno misteriosa degli altri elementi dell'Universo.
Tutto il mondo soffre di avere perduto la religione. E quasi tutta la poesia di oggi non è, in un modo o nell'altro, che il rimpianto di una religione perduta.
Una storia di fatti particolari è uno specchio che oscura e distorce ciò che potrebbe essere bello; la poesia è uno specchio che rende bello ciò che è distorto.
Il poeta è sempre più piccolo e più debole della media degli uomini. Per questo sente più intensamente, con più forza degli altri la pesantezza della sua presenza nel mondo.
La poesia è un miele che il poeta, in casta cera e cella di rinuncia, per sé si fa e pei fratelli in via; e senza tregua l'armonia annuncia.
Il poeta non deve edificare, deve soltanto allineare.
La poesia non è una liberazione di emozioni, ma una fuga dalle emozioni.
Non avete idea di quanta poesia ci sia in una tavola dei logaritmi.
La poesia dev'essere la naturale effusione dell'anima nostra.
Lo scopo della poesia è quello di ripristinare il silenzio, la capacità di tacere.
Login in corso...