Quanti milioni di alberi si sarebbero potuti salvare se, invece di scrivere un brutto romanzo, molti scrittori si fossero accontentati di un solo aforisma.
I problemi sociali non si risolvono mai: invecchiano, passano di moda e si dimenticano.
I nostri deputati leggono poco, si sente dal loro silenzio.
La nostra ricchezza è il disordine, che poi è anche la nostra miseria.
Il contrario di quel che penso mi seduce come un mondo favoloso.
Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.
Nel cuore di ogni aforisma, per quanto nuovo o addirittura paradossale esso possa apparire, pulsa un'antichissima verità.
Nonostante il luogo comune i singoli aforismi non sono monadi a sé stanti ma dialogano tra loro, creando un effetto di legame reciproco.
Chi scrive aforismi non vuole essere letto ma imparato a memoria.
Gli aforismi non devono essere verità "escogitate", ma illuminazioni istantanee che vengono dall'inconscio.
Un aforisma ha poco fiato in corpo, ma gambe lunghe.
Aforisma. Saggezza predigerita.
È mia ambizione dire in dieci frasi quello che altri dicono in interi volumi.
La forza dell'aforisma è nella sua perentorietà, come quella dello sgherro nel ceffo. Forza-sopruso.
Grazie alla sua forma breve, l'aforisma impressiona lo spirito e si ricorda facilmente. Per queste ragioni, costituisce uno dei più sicuri mezzi per perpetuare i pensieri.
Per scrivere un aforisma, mi rifaccio a un altro aforisma, già scritto da altri, che semmai sono stati scritti a loro volta ispirati da una qualche frase aforistica. Nascita per gemmazione dell'aforisma.
Login in corso...