La libertà è l'aria della religione.
Troppi ancora hanno le mani pulite perché non hanno mai fatto niente.
Il nostro vero patrimonio umano ce lo portiamo con noi per accrescere il valore nella santità.
Si può essere pagani anche sotto insegne cristiane, e irreligiosi anche se tutori di cose di religione.
La nonviolenza non va confusa con la non-resistenza.
La redenzione non ha né surrogati né mezze vie.
La libertà è come l'aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare.
Il gioco è libertà ma la libertà non è un gioco.
Per essere liberi, basta accontentarsi di essere infelici e da soli.
I dittatori non hanno il gusto della libertà, ne hanno anzi paura. Senza dubbio hanno torto perché in fondo un atto libero solo raramente può essere cattivo.
Crediamo di essere liberi, mentre la biologia ci dimostra che siamo delle macchine chimiche completamente condizionate dai cromosomi e dall'ambiente che ci circonda.
La libertà è come la poesia: non deve avere aggettivi, è libertà.
La libertà è la condizione vitale per ogni rapporto civile, è garanzia di democraticità e strumento di progresso.
Chi è più libero: il celibe che vive in dittatura, o l'uomo sposato in democrazia?
Non sono un Libertador. I Libertadores non esistono. Sono i popoli che si liberano da sé.
È proprio vero che la libertà è preziosa; così preziosa che dovrebbe essere razionata.
Non vi può essere pace tra le nazioni senza la pace tra le religioni; non vi può essere pace tra le religioni senza il dialogo tra le religioni.
La religione è un mezzo di sfruttamento impiegato dal forte contro il debole. E' un mantello fatto di ambizione e ingiustizia.
La religione consiste nel credere che tutto quello che ci accade è straordinariamente importante. Non potrà mai sparire dal mondo, proprio per questa ragione.
Le Prigioni sono costruite con le pietre della Legge, i Bordelli con i mattoni della Religione.
Le religioni, volendo estendere il loro potere fuori del campo strettamente religioso, rischiano di non essere credute in alcun campo.
Le religioni non muoiono: cessano di essere vive; e proseguono come tradizioni.
Buddha dice: "Non adulare il tuo benefattore!". Si ripeta questa sentenza in una chiesa cristiana: all'istante purificherà l'aria di tutto quanto è cristiano.
Una cosa è chiedersi se una religione è vera, altra se è utile. Io sono fermamente convinto che le religioni, come sono dannose, così sono false.
La religione è uno dei maggiori ostacoli che dobbiamo affrontare nel mondo d'oggi.
Penso che tutte le grandi religioni del mondo: buddismo, induismo, cristianesimo, islamismo e comunismo, siano, a un tempo, false e dannose.
Login in corso...