frasi, citazioni, aforismi
Conosci te stesso? Potrai rispondere di sì senza paura di sbagliare quando scoprirai in te stesso più difetti di quanti ne vedano gli altri. Conoscenza
Conosci te stesso? Potrai rispondere di sì senza paura di sbagliare quando scoprirai in te stesso più difetti di quanti ne vedano gli altri.
È sicuramente meglio conoscere cose che non servono a niente, piuttosto che non conoscere niente. Conoscenza
È sicuramente meglio conoscere cose che non servono a niente, piuttosto che non conoscere niente.
Nulla è più estraneo all'uomo affaccendato del vivere: di nulla è meno facile la conoscenza. Conoscenza
Nulla è più estraneo all'uomo affaccendato del vivere: di nulla è meno facile la conoscenza.
Conoscersi significa errare e l'oracolo che ha detto "Conosci te stesso" ha proposto un compito più grave delle fatiche di Ercole e un enigma più oscuro di quello della Sfinge. Conoscenza
Conoscersi significa errare e l'oracolo che ha detto "Conosci te stesso" ha proposto un compito più grave delle fatiche di Ercole e un enigma più oscuro di quello della Sfinge.
L'unico modo di conoscere davvero i problemi è accostarsi a quanti vivono quei problemi e trarre da essi, da quello scambio, le conclusioni. Conoscenza
L'unico modo di conoscere davvero i problemi è accostarsi a quanti vivono quei problemi e trarre da essi, da quello scambio, le conclusioni.
Il filosofo non riposa, non vive quoquo modo secondo i dettami del rito questa vita, nella speranza d'un'altra eterna in Dio, ma vuole la sua propria vita libera, la vita della conoscenza. Conoscenza
Il filosofo non riposa, non vive quoquo modo secondo i dettami del rito questa vita, nella speranza d'un'altra eterna in Dio, ma vuole la sua propria vita libera, la vita della conoscenza.
Conoscere per deliberare. Conoscenza
Conoscere per deliberare.
Non si conosce nulla, né le persone, né gli oggetti, semplicemente perché non si può vedere mai una cosa o una persona nella sua totalità, se vedi una persona di faccia, non puoi vedere le sue spalle, hai una visione sempre parziale, approssimativa di tutto. Conoscenza
Non si conosce nulla, né le persone, né gli oggetti, semplicemente perché non si può vedere mai una cosa o una persona nella sua totalità, se vedi una persona di faccia, non puoi vedere le sue spalle, hai una visione sempre parziale, approssimativa di tutto.
La conoscenza del prossimo ha questo di speciale: passa necessariamente attraverso la conoscenza di se stesso. Conoscenza
La conoscenza del prossimo ha questo di speciale: passa necessariamente attraverso la conoscenza di se stesso.
Il desiderio di conoscenza, come la sete di ricchezza, aumenta continuamente con l'acquisto. Conoscenza
Il desiderio di conoscenza, come la sete di ricchezza, aumenta continuamente con l'acquisto.
Sono l'unica persona al mondo che vorrei conoscere a fondo. Conoscenza
Sono l'unica persona al mondo che vorrei conoscere a fondo.
Per conoscere qualcosa di sé bisogna conoscere tutto degli altri. Conoscenza
Per conoscere qualcosa di sé bisogna conoscere tutto degli altri.
Per conoscere, anche poco, se stessi, bisogna conoscere a fondo gli altri. Conoscenza
Per conoscere, anche poco, se stessi, bisogna conoscere a fondo gli altri.
Il pubblico ha un'insaziabile curiosità di conoscere ogni cosa eccetto quelle che meritano di essere conosciute. Conoscenza
Il pubblico ha un'insaziabile curiosità di conoscere ogni cosa eccetto quelle che meritano di essere conosciute.
Ho visto più lontano degli altri, perché stavo sulle spalle di giganti. Conoscenza
Ho visto più lontano degli altri, perché stavo sulle spalle di giganti.
Se un uomo la mattina conosce la retta via, potrà morire la sera stessa senza alcun rimpianto. Conoscenza
Se un uomo la mattina conosce la retta via, potrà morire la sera stessa senza alcun rimpianto.
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. Conoscenza
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza.
Per conoscere la strada che hai di fronte, chiedi a chi è sulla via del ritorno. Conoscenza
Per conoscere la strada che hai di fronte, chiedi a chi è sulla via del ritorno.
Il nucleo della conoscenza è questo: se la possiedi, applicala; se non la possiedi, confessa la tua ignoranza. Conoscenza
Il nucleo della conoscenza è questo: se la possiedi, applicala; se non la possiedi, confessa la tua ignoranza.
La conoscenza di Dio senza la conoscenza della propria miseria genera l'orgoglio. La conoscenza della propria miseria senza la conoscenza di Dio genera la disperazione. Conoscenza
La conoscenza di Dio senza la conoscenza della propria miseria genera l'orgoglio. La conoscenza della propria miseria senza la conoscenza di Dio genera la disperazione.
Bisogna conoscere sé stessi. Anche se questo non servisse a trovare la verità, servirebbe a regolare la propria vita, e non c'è nulla di più giusto. Conoscenza
Bisogna conoscere sé stessi. Anche se questo non servisse a trovare la verità, servirebbe a regolare la propria vita, e non c'è nulla di più giusto.
È dalle piccole cose che conosciamo noi stessi. Conoscenza
È dalle piccole cose che conosciamo noi stessi.
L'esercizio fisico, quando è imposto, non fa nessun male al corpo; ma la conoscenza acquisita per forza non ha presa sulla mente. Conoscenza
L'esercizio fisico, quando è imposto, non fa nessun male al corpo; ma la conoscenza acquisita per forza non ha presa sulla mente.
Conosci te stesso. Conoscenza
Conosci te stesso.
Risalta meravigliosamente bene dai lavori mirabili ai quali Keplero ha consacrato la sua vita, che la conoscenza non può derivare dall'esperienza sola, ma che occorre il paragone fra ciò che lo spirito umano ha concepito e ciò che ha osservato. Conoscenza
Risalta meravigliosamente bene dai lavori mirabili ai quali Keplero ha consacrato la sua vita, che la conoscenza non può derivare dall'esperienza sola, ma che occorre il paragone fra ciò che lo spirito umano ha concepito e ciò che ha osservato.
Il nostro compito deve essere quello di liberare noi stessi da questa prigione; attraverso l'allargamento del nostro circolo di conoscenza e di comprensione; sino a includere tutte le creature viventi e l'interezza della natura nella sua bellezza. Conoscenza
Il nostro compito deve essere quello di liberare noi stessi da questa prigione; attraverso l'allargamento del nostro circolo di conoscenza e di comprensione; sino a includere tutte le creature viventi e l'interezza della natura nella sua bellezza.
Chiunque si pone come arbitro in materia di conoscenza, è destinato a naufragare nella risata degli dei. Conoscenza
Chiunque si pone come arbitro in materia di conoscenza, è destinato a naufragare nella risata degli dei.
Chiunque si prenda la briga di ergersi a giudice nel campo delle verità e della conoscenza, viene mandato in rovina dalle risa degli dei. Conoscenza
Chiunque si prenda la briga di ergersi a giudice nel campo delle verità e della conoscenza, viene mandato in rovina dalle risa degli dei.
Non nella conoscenza è la felicità, ma nell'acquisizione della conoscenza. Conoscenza
Non nella conoscenza è la felicità, ma nell'acquisizione della conoscenza.
La cosa più difficile è conoscere sé stessi. Conoscenza
La cosa più difficile è conoscere sé stessi.
Ci sono tre cose estremamente dure: l'acciaio, un diamante, e conoscere sé stessi. Conoscenza
Ci sono tre cose estremamente dure: l'acciaio, un diamante, e conoscere sé stessi.
La conoscenza non è sufficiente, dobbiamo applicarla. Conoscenza
La conoscenza non è sufficiente, dobbiamo applicarla.
Nessun uomo ha mai avuto conoscenza certa, né alcuno l'avrà mai sugli dèi e su tutte le cose che dico, e se anche qualcuno arrivasse a esprimere una cosa compiuta al più alto grado, neppur lui ne avrebbe tuttavia vera conoscenza, poiché di tutto vi è solo un sapere apparente. Conoscenza
Nessun uomo ha mai avuto conoscenza certa, né alcuno l'avrà mai sugli dèi e su tutte le cose che dico, e se anche qualcuno arrivasse a esprimere una cosa compiuta al più alto grado, neppur lui ne avrebbe tuttavia vera conoscenza, poiché di tutto vi è solo un sapere apparente.
Non merita di essere conosciuto se non ciò che può non essere insegnato. Conoscenza
Non merita di essere conosciuto se non ciò che può non essere insegnato.
La conoscenza è l'artificio che la vita ha inventato per dimenticare ciò che essa è: una vertigine immane. Conoscenza
La conoscenza è l'artificio che la vita ha inventato per dimenticare ciò che essa è: una vertigine immane.
Ciò che si dice la conoscenza consiste nel ricondurre l'ignoto al noto; ma la vera conoscenza, la conoscenza essenziale, non dovrebbe procedere nel senso opposto? Conoscenza
Ciò che si dice la conoscenza consiste nel ricondurre l'ignoto al noto; ma la vera conoscenza, la conoscenza essenziale, non dovrebbe procedere nel senso opposto?
Conoscenza del vero, conoscenza del nero. Conoscenza
Conoscenza del vero, conoscenza del nero.
Conoscere significa distinguere, sapere che una cosa è quella e non tutte le altre, con cui pure ha molto in comune, così come una persona è quell'individuo, unico e irripetibile, e non tutti gli altri cui pure per certi versi tanto assomiglia. Conoscenza
Conoscere significa distinguere, sapere che una cosa è quella e non tutte le altre, con cui pure ha molto in comune, così come una persona è quell'individuo, unico e irripetibile, e non tutti gli altri cui pure per certi versi tanto assomiglia.
Il dubbio è il lievito della conoscenza. Conoscenza
Il dubbio è il lievito della conoscenza.
Solo alla fine della conoscenza di tutte le cose, l'uomo avrà conosciuto sé stesso. Le cose infatti sono soltanto i limiti dell'uomo. Conoscenza
Solo alla fine della conoscenza di tutte le cose, l'uomo avrà conosciuto sé stesso. Le cose infatti sono soltanto i limiti dell'uomo.
Non si ama più abbastanza la propria conoscenza, appena la si comunica. Conoscenza
Non si ama più abbastanza la propria conoscenza, appena la si comunica.
Illusione che qualcosa sia conosciuto, quando abbiamo una formula matematica per l'accadere: è solo designato, descritto: niente di più! Conoscenza
Illusione che qualcosa sia conosciuto, quando abbiamo una formula matematica per l'accadere: è solo designato, descritto: niente di più!
Colui che si è dedicato alla conoscenza non scende malvolentieri nell'acqua della verità quando è sporca, bensì quando è acqua bassa e superficiale. Conoscenza
Colui che si è dedicato alla conoscenza non scende malvolentieri nell'acqua della verità quando è sporca, bensì quando è acqua bassa e superficiale.
Che cosa può soltanto essere la conoscenza? Interpretazione, non spiegazione. Conoscenza
Che cosa può soltanto essere la conoscenza? Interpretazione, non spiegazione.
La vera conoscenza deriva soltanto o da un sospetto o da una rivelazione. Conoscenza
La vera conoscenza deriva soltanto o da un sospetto o da una rivelazione.
Possiamo vedere e conoscere soltanto ciò che di noi è morto. Conoscersi è morire. Conoscenza
Possiamo vedere e conoscere soltanto ciò che di noi è morto. Conoscersi è morire.
Fede e conoscenza rinchiuse nella medesima testa non vanno d'accordo; ci stanno come un lupo e una pecora chiusi nella medesima gabbia: e la conoscenza è il lupo che minaccia di divorare la vicina. Conoscenza
Fede e conoscenza rinchiuse nella medesima testa non vanno d'accordo; ci stanno come un lupo e una pecora chiusi nella medesima gabbia: e la conoscenza è il lupo che minaccia di divorare la vicina.
Nulla si conosce interamente finché non vi si è girato tutt'attorno per arrivare al medesimo punto provenendo dalla parte opposta. Conoscenza
Nulla si conosce interamente finché non vi si è girato tutt'attorno per arrivare al medesimo punto provenendo dalla parte opposta.
Conoscente. Una persona che conosciamo abbastanza bene per chiederle un prestito, ma non abbastanza per prestarle dei soldi. Conoscenza
Conoscente. Una persona che conosciamo abbastanza bene per chiederle un prestito, ma non abbastanza per prestarle dei soldi.
Un conoscente è una persona che conosciamo abbastanza da ottenerne del denaro in prestito, ma non abbastanza da prestargliene. Conoscenza
Un conoscente è una persona che conosciamo abbastanza da ottenerne del denaro in prestito, ma non abbastanza da prestargliene.
Chiamo trascendentale ogni conoscenza che si occupa non di oggetti, ma del nostro modo di conoscenza degli oggetti in quanto questa deve esser possibile a priori. Conoscenza
Chiamo trascendentale ogni conoscenza che si occupa non di oggetti, ma del nostro modo di conoscenza degli oggetti in quanto questa deve esser possibile a priori.
Tutti desiderano possedere la conoscenza, ma relativamente pochi sono disposti a pagarne il prezzo. Conoscenza
Tutti desiderano possedere la conoscenza, ma relativamente pochi sono disposti a pagarne il prezzo.
Il dramma del cornuto, è il dramma dell'uomo: la conoscenza. Conoscenza
Il dramma del cornuto, è il dramma dell'uomo: la conoscenza.
Quanto più s'allarga la nostra conoscenza dei buoni libri, tanto più si restringe la cerchia degli uomini la cui compagnia ci è gradita. Conoscenza
Quanto più s'allarga la nostra conoscenza dei buoni libri, tanto più si restringe la cerchia degli uomini la cui compagnia ci è gradita.
Perché due si conoscano a fondo è necessario siano sé stessi, ma di solito non si è sé stessi fino a quando non ci si conosce a fondo. Conoscenza
Perché due si conoscano a fondo è necessario siano sé stessi, ma di solito non si è sé stessi fino a quando non ci si conosce a fondo.
Conoscere se stesso. Dopodiché diventa impossibile vivere insieme con se stesso. Conoscenza
Conoscere se stesso. Dopodiché diventa impossibile vivere insieme con se stesso.
Condividi la tua conoscenza. È un modo di raggiungere l'immortalità. Conoscenza
Condividi la tua conoscenza. È un modo di raggiungere l'immortalità.
Se volete essere conosciuto, e non conoscere, vegetate in un villaggio; se volete conoscere, e non essere conosciuto, vivete in città. Conoscenza
Se volete essere conosciuto, e non conoscere, vegetate in un villaggio; se volete conoscere, e non essere conosciuto, vivete in città.
Si può conoscere tutto, eccetto sé stessi. Conoscenza
Si può conoscere tutto, eccetto sé stessi.
La vera conoscenza non si accumula, la si smaltisce. Conoscenza
La vera conoscenza non si accumula, la si smaltisce.
Ognuno si fa degli altri la conoscenza che vuole e, spesso, che può. Conoscenza
Ognuno si fa degli altri la conoscenza che vuole e, spesso, che può.
La conoscenza umana è incerta, inesatta e parziale. Conoscenza
La conoscenza umana è incerta, inesatta e parziale.
Il progresso della conoscenza avviene perché noi possiamo basarci sul lavoro dei grandi geni che ci hanno preceduto. Conoscenza
Il progresso della conoscenza avviene perché noi possiamo basarci sul lavoro dei grandi geni che ci hanno preceduto.
Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza. Conoscenza
Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza.
Diffida della falsa conoscenza, è molto peggiore dell'ignoranza. Conoscenza
Diffida della falsa conoscenza, è molto peggiore dell'ignoranza.
L'attività è l'unica strada per la conoscenza. Conoscenza
L'attività è l'unica strada per la conoscenza.
"Conosci te stesso" è un ottimo precetto, ma sta soltanto a Dio il metterlo in pratica: chi altri se non Lui può conoscere la propria essenza? Conoscenza
"Conosci te stesso" è un ottimo precetto, ma sta soltanto a Dio il metterlo in pratica: chi altri se non Lui può conoscere la propria essenza?
Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle. Conoscenza
Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle.
La massima conoscenza è sapere che siamo circondati dal mistero. Conoscenza
La massima conoscenza è sapere che siamo circondati dal mistero.
Non so cosa sia che rende un uomo più conservatore: non conoscere nulla tranne il presente, o nulla tranne il passato. Conoscenza
Non so cosa sia che rende un uomo più conservatore: non conoscere nulla tranne il presente, o nulla tranne il passato.
Nessuna società può predire scientificamente il proprio futuro livello di conoscenza. Conoscenza Futuro
Nessuna società può predire scientificamente il proprio futuro livello di conoscenza.
Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza. Conoscenza Virtù
Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza.
In ogni secolo gli esseri umani hanno pensato di aver capito definitivamente l'Universo e, in ogni secolo, si è capito che avevano sbagliato. Da ciò segue che l'unica cosa certa che possiamo dire oggi sulle nostre attuali conoscenze è che sono sbagliate. Conoscenza Universo
In ogni secolo gli esseri umani hanno pensato di aver capito definitivamente l'Universo e, in ogni secolo, si è capito che avevano sbagliato. Da ciò segue che l'unica cosa certa che possiamo dire oggi sulle nostre attuali conoscenze è che sono sbagliate.
La nostra conoscenza, se paragonata alla realtà, è primitiva e infantile. Eppure è il bene più grande di cui disponiamo. Conoscenza Infanzia Realtà
La nostra conoscenza, se paragonata alla realtà, è primitiva e infantile. Eppure è il bene più grande di cui disponiamo.
E' impossibile conoscere gli uomini senza conoscere la forza delle parole. Conoscenza Forza
E' impossibile conoscere gli uomini senza conoscere la forza delle parole.
La conoscenza è fatta di una materia più dura di quella della fede sicché, quando si urtano, è la fede a spaccarsi. Conoscenza Fede
La conoscenza è fatta di una materia più dura di quella della fede sicché, quando si urtano, è la fede a spaccarsi.
Sono così orgoglioso della mia conoscenza di un qualcosa, fino ad essere modesto su quello che non conosco per nulla. Conoscenza Orgoglio
Sono così orgoglioso della mia conoscenza di un qualcosa, fino ad essere modesto su quello che non conosco per nulla.
Login in corso...