Voltaire

186 frasi, citazioni, aforismi

I pregiudizi, amico, sono il re del volgo.
Voltaire
E io ho sempre sentito dire che la religione romana è perduta, se gli uomini si mettono a pensare.
Voltaire
Ci sono, tra noi, dei ciechi, dei guerci, degli strabici, dei presbiti, dei miopi, uomini dalla vista acuta o confusa, o debole o instancabile. Tutto questo è un'immagine abbastanza fedele del nostro intelletto.
Voltaire
Ci sono molti galantuomini che darebbero fuoco a una casa se non avessero altro modo per cuocersi la cena.
Voltaire
Chi perdona al delitto ne diventa complice.
Voltaire
Amicizia è comunione delle anime.
Voltaire
Dichiariamolo apertamente noi che non siamo preti e che non li temiamo: la culla della Chiesa nascente è circondata solo da imposture. È una sequela ininterrotta di libri assurdi sotto nomi supposti.
Voltaire
La chiesa cattolica è "Una setta assurda, sanguinaria, sorretta da carnefici e circondata da roghi".
Voltaire
La superstizione mette il mondo intero in fiamme, la filosofia le spegne.
Voltaire
Non si è perduto niente quando ci resta l'onore.
Voltaire
Le parole sono per i pensieri quel che è l'oro per i diamanti: necessario per metterli in opera, ma ce ne vuol poco.
Voltaire
La storia non è che il quadro dei delitti e delle disgrazie.
Voltaire
Una burla che i vivi giuocano ai morti.
Voltaire
Il fanatismo sta alla superstizione come il delirio alla febbre.
Voltaire
Solo gli operai sanno quanto vale il tempo; se lo fanno sempre pagare.
Voltaire
"Che cos'è l'ottimismo" diceva Cacambo ? "Ahime!" disse Candido "è la smania di sostenere che si tutto va bene quando si sta male".
Voltaire
Un vecchio amore è come un granello di sabbia, in un occhio, che ci tormenta sempre.
Voltaire
Sezioniamo mosche - disse lo scienziato - misuriamo meridiani, accumuliamo cifre; e siamo d'accordo su due o tre argomenti che comprendiamo, ma discutiamo su due o tre mila che non comprendiamo per nulla.
Voltaire
La paura segue il crimine, ed è la sua punizione.
Voltaire
Tutti gli stili sono buoni, tranne lo stile noioso.
Voltaire