L'educazione dipende dalla certezza che colui che parla dice il vero e l'interesse del bambino è quello di conoscere questa verità.
L'amore ha una propria razionalità, unica ed universale. Una razionalità che non esige la ricerca della reciprocità.
L'amore è molto più che una passione o un affetto. In un certo senso, è molto più di una conoscenza. È ciò che rende possibile la stessa conoscenza.
L'amore fra esseri umani è trascendente perché trascende l'individualità di chi ama in direzione di chi è amato.
L'amore non si dona se non abbandonandosi, trasgredendo continuamente i limiti del proprio dono, sino a trapiantarsi fuori di sé.
Chiunque sia passato per i gradi regolari dell'educazione classica senza esser stato ridotto all'imbecillità, si può ritenere salvo per miracolo.
L'educazione è il miglior preparativo per la vecchiaia.
L'educazione consiste nel darci delle idee, la buona educazione nel metterle in proporzione.
La vera educazione deve essere un'educazione alla critica.
Oggi è un grande inconveniente essere ben educati. Esclude da tante cose.
L'educazione è l'arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo.
L'educazione d'un popolo si giudica dal contegno ch'egli tien per la strada.
Apprendere che nella battaglia della vita si può facilmente vincere l'odio con l'amore, la menzogna con la verità, la violenza con l'abnegazione dovrebbe essere un elemento fondamentale nell'educazione di un bambino.
È una regola delle buone maniere quella di evitare le esagerazioni.
Un genio senza educazione è come l'argento in una miniera.
Login in corso...