Talora la più efficace critica di un testo è proprio la sua parodia.
Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia, perché saranno giustiziati.
Spesso la critica non è scienza; è un mestiere, in cui occorre più salute che intelligenza, più fatica che capacità, più abitudine che genio.
La critica va fatta a tempo; bisogna disfarsi del brutto vizio di criticare dopo.
Non si può criticare ed essere diplomatici allo stesso tempo.
La critica della religione è il fondamento di ogni critica.
Un critico è un uomo che conosce la strada, ma non sa guidare l'auto.
Credo che la critica si giochi in una dimensione solitaria, oggi più che in passato. Il critico ha bisogno di amici, non di complici come è accaduto con i giochi di squadra della stagione ermetica.
Quale è il vero critico se non colui che porta in sé i sogni e le idee e i sentimenti di miriadi di generazioni, e a cui nessuna forma di pensiero è estranea, nessun impulso di emozioni oscuro?
Gli insetti pungono non per cattiveria ma perché vogliono vivere anche loro; lo stesso è dei critici: vogliono il nostro sangue, non il nostro dolore.
I critici devono sapere di più, e scrivere di meno.
Login in corso...