frasi, citazioni, aforismi
Un critico è un uomo che conosce la strada, ma non sa guidare l'auto. Criticare
Un critico è un uomo che conosce la strada, ma non sa guidare l'auto.
Un "critico" è un uomo che non crea nulla e proprio perciò si ritiene qualificato a giudicare il lavoro degli uomini creativi, Vi è logica, in questo: lui non ha preconcetti... odia allo stesso modo tutti gli individui creativi. Criticare
Un "critico" è un uomo che non crea nulla e proprio perciò si ritiene qualificato a giudicare il lavoro degli uomini creativi, Vi è logica, in questo: lui non ha preconcetti... odia allo stesso modo tutti gli individui creativi.
Forse il peso specifico di un critico è null'altro che il suo desiderio di verità. Criticare
Forse il peso specifico di un critico è null'altro che il suo desiderio di verità.
I critici devono sapere di più, e scrivere di meno. Criticare
I critici devono sapere di più, e scrivere di meno.
La critica della religione è il fondamento di ogni critica. Criticare Religione
La critica della religione è il fondamento di ogni critica.
La critica, come la intendo io, viene scritta nella speranza che le cose migliorino. Criticare
La critica, come la intendo io, viene scritta nella speranza che le cose migliorino.
La critica è indulgente coi corvi e si accanisce con le colombe. Criticare
La critica è indulgente coi corvi e si accanisce con le colombe.
Non prestate alcuna attenzione alla critica degli uomini che non hanno, loro stessi, scritto un'opera notevole. Criticare
Non prestate alcuna attenzione alla critica degli uomini che non hanno, loro stessi, scritto un'opera notevole.
La critica è una spazzola che non si può usare sulle stoffe leggere, dove porterebbe via tutto. Criticare
La critica è una spazzola che non si può usare sulle stoffe leggere, dove porterebbe via tutto.
Non si può criticare ed essere diplomatici allo stesso tempo. Criticare
Non si può criticare ed essere diplomatici allo stesso tempo.
La critica innalza perché non vede l'ora di abbattere. Criticare
La critica innalza perché non vede l'ora di abbattere.
Tu puoi individuare il cattivo critico allorquando comincia a discutere il poeta e non la poesia. Criticare
Tu puoi individuare il cattivo critico allorquando comincia a discutere il poeta e non la poesia.
La critica non ha strappato i fiori immaginari dalla catena perché l'uomo continui a trascinarla triste e spoglia, ma perché la getti via e colga il fiore vivo. Criticare
La critica non ha strappato i fiori immaginari dalla catena perché l'uomo continui a trascinarla triste e spoglia, ma perché la getti via e colga il fiore vivo.
La critica salutare, ben informata ed equilibrata è l'ozono della vita pubblica. Criticare
La critica salutare, ben informata ed equilibrata è l'ozono della vita pubblica.
La critica va fatta a tempo; bisogna disfarsi del brutto vizio di criticare dopo. Criticare
La critica va fatta a tempo; bisogna disfarsi del brutto vizio di criticare dopo.
La gente ti chiede una critica, ma in realtà vuole solo una lode. Criticare Lode
La gente ti chiede una critica, ma in realtà vuole solo una lode.
Quale è il vero critico se non colui che porta in sé i sogni e le idee e i sentimenti di miriadi di generazioni, e a cui nessuna forma di pensiero è estranea, nessun impulso di emozioni oscuro? Criticare
Quale è il vero critico se non colui che porta in sé i sogni e le idee e i sentimenti di miriadi di generazioni, e a cui nessuna forma di pensiero è estranea, nessun impulso di emozioni oscuro?
Quali cose umane non sono esposte al pericolo della degenerazione? I critici dei critici vi porranno riparo. Criticare
Quali cose umane non sono esposte al pericolo della degenerazione? I critici dei critici vi porranno riparo.
Spesso la critica non è scienza; è un mestiere, in cui occorre più salute che intelligenza, più fatica che capacità, più abitudine che genio. Criticare
Spesso la critica non è scienza; è un mestiere, in cui occorre più salute che intelligenza, più fatica che capacità, più abitudine che genio.
Talora la più efficace critica di un testo è proprio la sua parodia. Criticare
Talora la più efficace critica di un testo è proprio la sua parodia.
Il critico dovrebbe, per poter dare un giudizio definitivo, rifare il corso del mondo sino all'opera d'arte da giudicare, in due parole, essere uguale a Dio. Criticare
Il critico dovrebbe, per poter dare un giudizio definitivo, rifare il corso del mondo sino all'opera d'arte da giudicare, in due parole, essere uguale a Dio.
Il piacere della critica ci toglie quello di essere vivamente colpiti da cose bellissime. Criticare
Il piacere della critica ci toglie quello di essere vivamente colpiti da cose bellissime.
Io ho dei critici una allegra vendetta. Ché le mie appassionate lettrici e amiche sono appunto le loro mogli, le loro sorelle. Criticare
Io ho dei critici una allegra vendetta. Ché le mie appassionate lettrici e amiche sono appunto le loro mogli, le loro sorelle.
Irritarsi per una critica vuol dire riconoscere di averla meritata. Criticare
Irritarsi per una critica vuol dire riconoscere di averla meritata.
Accetto con gratitudine la più aspra critica, se soltanto rimane imparziale. Criticare Gratitudine
Accetto con gratitudine la più aspra critica, se soltanto rimane imparziale.
Credo che la critica si giochi in una dimensione solitaria, oggi più che in passato. Il critico ha bisogno di amici, non di complici come è accaduto con i giochi di squadra della stagione ermetica. Criticare
Credo che la critica si giochi in una dimensione solitaria, oggi più che in passato. Il critico ha bisogno di amici, non di complici come è accaduto con i giochi di squadra della stagione ermetica.
Criticare è valutare, impadronirsi, prendere possesso intellettuale, insomma stabilire un rapporto con la cosa criticata e farla propria. Criticare
Criticare è valutare, impadronirsi, prendere possesso intellettuale, insomma stabilire un rapporto con la cosa criticata e farla propria.
È facile criticare giustamente; è difficile eseguire anche mediocremente. Critica Criticare Mediocrità
È facile criticare giustamente; è difficile eseguire anche mediocremente.
Gli insetti pungono non per cattiveria ma perché vogliono vivere anche loro; lo stesso è dei critici: vogliono il nostro sangue, non il nostro dolore. Critica Criticare
Gli insetti pungono non per cattiveria ma perché vogliono vivere anche loro; lo stesso è dei critici: vogliono il nostro sangue, non il nostro dolore.
Login in corso...