La critica è una spazzola che non si può usare sulle stoffe leggere, dove porterebbe via tutto.
lefrasi.com
Altre frasi dello stesso autore
L'invidia è il più stupido dei vizi, perché non esiste un solo vantaggio che si guadagni da esso.
Vi sono due storie: la storia ufficiale, menzognera, che ci viene insegnata, la storia ad 'usum delphini', e la storia segreta, dove si trovano le vere cause degli avvenimenti, una storia vergognosa.
Il privilegio di trovarsi dappertutto a casa propria appartiene solo ai re, alle puttane e ai ladri.
Il principio della vita elegante è un alto pensiero d'ordine e d'armonia, destinato a trasmettere poesia alle cose.
È il successo che fa il grande uomo.Tutte le frasi, le citazioni, gli aforismi di Honoré de Balzac
Altre frasi sugli stessi argomenti
Un "critico" è un uomo che non crea nulla e proprio perciò si ritiene qualificato a giudicare il lavoro degli uomini creativi, Vi è logica, in questo: lui non ha preconcetti... odia allo stesso modo tutti gli individui creativi.
La critica, come la intendo io, viene scritta nella speranza che le cose migliorino.
La critica innalza perché non vede l'ora di abbattere.
La critica è indulgente coi corvi e si accanisce con le colombe.
Io ho dei critici una allegra vendetta. Ché le mie appassionate lettrici e amiche sono appunto le loro mogli, le loro sorelle.
Tu puoi individuare il cattivo critico allorquando comincia a discutere il poeta e non la poesia.
Criticare è valutare, impadronirsi, prendere possesso intellettuale, insomma stabilire un rapporto con la cosa criticata e farla propria.
La critica salutare, ben informata ed equilibrata è l'ozono della vita pubblica.
La critica va fatta a tempo; bisogna disfarsi del brutto vizio di criticare dopo.
Talora la più efficace critica di un testo è proprio la sua parodia.