Accetto con gratitudine la più aspra critica, se soltanto rimane imparziale.
La politica è l'arte del possibile.
La politica non è una scienza esatta, ma un'arte.
La politica non è una scienza, ma un'arte.
Quanto più siamo forti, tanto meno probabile è la guerra.
La politica è la dottrina del possibile.
La critica va fatta a tempo; bisogna disfarsi del brutto vizio di criticare dopo.
Irritarsi per una critica vuol dire riconoscere di averla meritata.
Gli insetti pungono non per cattiveria ma perché vogliono vivere anche loro; lo stesso è dei critici: vogliono il nostro sangue, non il nostro dolore.
Il critico dovrebbe, per poter dare un giudizio definitivo, rifare il corso del mondo sino all'opera d'arte da giudicare, in due parole, essere uguale a Dio.
Un critico è un uomo che conosce la strada, ma non sa guidare l'auto.
I critici devono sapere di più, e scrivere di meno.
Criticare è valutare, impadronirsi, prendere possesso intellettuale, insomma stabilire un rapporto con la cosa criticata e farla propria.
La critica salutare, ben informata ed equilibrata è l'ozono della vita pubblica.
La gente ti chiede una critica, ma in realtà vuole solo una lode.
Forse il peso specifico di un critico è null'altro che il suo desiderio di verità.
La gratitudine è il paradiso di per se stessa.
Tra i monumenti della città ideale non dovrebbe mancare quello che il lettore ignoto ha dedicato all'autore senza nome come segno di gratitudine per il genio che gli venne in aiuto nella sua ricerca di una seconda e più leggera esistenza.
Egli è pure un brutto vizio l'ingratitudine!
È tanto più facile ricambiare l'offesa che il beneficio; perché la gratitudine pesa, mentre la vendetta reca profitto.
Il sentimento di gratitudine è una delle espressioni più evidenti della capacità di amare. La gratitudine è un fattore essenziale per stabilire il rapporto con l'oggetto buono e per poter apprezzare la bontà degli altri e la propria.
L'ingratitudine più odiosa, ma più antica e più comune di tutte, è quella dei figli verso i loro genitori.
L'ingratitudine è sempre una forma di debolezza. Non ho mai visto che uomini eccellenti fossero ingrati.
Esiste un proverbio che trovo verissimo essendomi trovato nella medesima circostanza: un gran servizio si suole soddisfare con una grande ingratitudine.
E' stato per una donna che ho cominciato a bere, e non ho mai avuto occasione di ringraziarla.
Non vi sia alcuna gloria nel vostro successo ma attribuite tutto a Dio con il più profondo senso di gratitudine.
Login in corso...