Tu puoi individuare il cattivo critico allorquando comincia a discutere il poeta e non la poesia.
Meno sappiamo e più lunghe sono le nostre spiegazioni.
Quello che conta non è tanto l'idea, ma la capacità di crederci.
I critici devono sapere di più, e scrivere di meno.
Accademismo non è l'eccesso della conoscenza, è il possesso di idee fisse su come utilizzare i propri dati.
Ogni dollaro vale un dollaro e sei centesimi per un uomo intelligente.
Talora la più efficace critica di un testo è proprio la sua parodia.
La critica salutare, ben informata ed equilibrata è l'ozono della vita pubblica.
La gente ti chiede una critica, ma in realtà vuole solo una lode.
La critica è una spazzola che non si può usare sulle stoffe leggere, dove porterebbe via tutto.
Gli insetti pungono non per cattiveria ma perché vogliono vivere anche loro; lo stesso è dei critici: vogliono il nostro sangue, non il nostro dolore.
Il critico dovrebbe, per poter dare un giudizio definitivo, rifare il corso del mondo sino all'opera d'arte da giudicare, in due parole, essere uguale a Dio.
La critica, come la intendo io, viene scritta nella speranza che le cose migliorino.
La critica è indulgente coi corvi e si accanisce con le colombe.
La critica innalza perché non vede l'ora di abbattere.
Login in corso...