Chi abusa del bene lo rende malefico, e chi non sa prevalersene, né, maneggiandolo a proposito qual capitale vivo, farlo fruttare, lo rende inutile.
Buoni giornali e pochi (giacché il buono non può mai esser molto) sono la manna di una nazione.
Il giornale è un libro diminuito, come il libro è un giornale ampliato.
La moltitudine dei giornali è la letteratura e la tirannide degl'ignoranti.
No, niente di niente Non rinnego niente Né il bene che mi hanno fatto, né il male Per me pari sono.
Il male possiede una voce poderosa che desta le anime volgari e le riempie d'ammirazione, mentre il bene è largamente muto.
L'arte è un certo stato abituale, unito a ragione in modo veritiero - La saggezza è uno stato abituale veritiero, unito a ragionamento, pratico che riguarda ciò che è bene e male per l'uomo - La saggezza è uno stato abituale unito a ragionamento vero, relativo ai beni umani, pratico.
Mi manca l'idealismo della gioventù, del tempo in cui esisteva ancora per me una chiara linea divisoria tra il bene e il male e credevo che fosse possibile agire sempre in accordo con princìpi inamovibili.
Il buon senso è come un cannocchiale che fa vedere da lontano il male e il bene.
Non è sufficiente fare del bene: bisogna farlo nella maniera corretta.
Il bene di cui parlo io è quello che può essere considerato bene per se stessi e per tutti.
Il bene c'è ed è assoluto; esso si identifica anzi con l'Assoluto stesso, di cui è il volto attraente, lo splendore irradiante, l'esigenza amabile, il dono perfetto.
Il bene è di rado attraente, è mestieri ricordarsene.
Solo la fiducia in Dio può trasformare il dubbio in certezza, il male in bene, la notte in alba radiosa.
Login in corso...