frasi, citazioni, aforismi
Gli uomini credono di più ai loro occhi che alle loro orecchie. Credere
Gli uomini credono di più ai loro occhi che alle loro orecchie.
Credo in tutto finche' non è provato il contrario. Credere
Credo in tutto finche' non è provato il contrario.
Il mezzo più efficace di ottener fama è quello di far credere al mondo di esser già famoso. Credere
Il mezzo più efficace di ottener fama è quello di far credere al mondo di esser già famoso.
Si rischia tanto a credere troppo quanto a credere troppo poco. Credere
Si rischia tanto a credere troppo quanto a credere troppo poco.
Si corre lo stesso rischio a credere troppo che a credere troppo poco. Credere
Si corre lo stesso rischio a credere troppo che a credere troppo poco.
È bastato che credessero i nostri padri. Essi hanno esaurito la facoltà delle fede della specie. Il loro lascito per noi è lo scetticismo di cui avevano paura. Credere
È bastato che credessero i nostri padri. Essi hanno esaurito la facoltà delle fede della specie. Il loro lascito per noi è lo scetticismo di cui avevano paura.
Posso credere a tutto, purché sia sufficientemente incredibile. Credere
Posso credere a tutto, purché sia sufficientemente incredibile.
L'uomo può credere all'impossibile, non crederà mai all'improbabile. Credere
L'uomo può credere all'impossibile, non crederà mai all'improbabile.
In quanto a credere, sono pronto a credere tutto ciò che è incredibile. Credere
In quanto a credere, sono pronto a credere tutto ciò che è incredibile.
Credi a tutto ciò che è scritto sul giornali? lo sì. Oggi non accade che l'illeggibile. Credere
Credi a tutto ciò che è scritto sul giornali? lo sì. Oggi non accade che l'illeggibile.
Dobbiamo credere perché i nostri antenati remoti hanno creduto. Ma questi nostri avi erano di gran lunga più ignoranti di noi, hanno creduto cose che oggi ci sarebbe impossibile accettare. Credere
Dobbiamo credere perché i nostri antenati remoti hanno creduto. Ma questi nostri avi erano di gran lunga più ignoranti di noi, hanno creduto cose che oggi ci sarebbe impossibile accettare.
Prima che chiunque altro al mondo ci creda ci devi credere tu. Credere
Prima che chiunque altro al mondo ci creda ci devi credere tu.
Se un milione di persone crede ad una cosa stupida, la cosa non smette di essere stupida. Credere
Se un milione di persone crede ad una cosa stupida, la cosa non smette di essere stupida.
Credo sì e no, come uno che ha paura di sperare e che sperando sa di aver paura. Credere
Credo sì e no, come uno che ha paura di sperare e che sperando sa di aver paura.
Non credete a nulla di quanto sentito dire e non credete che alla metà di ciò che vedete. Credere
Non credete a nulla di quanto sentito dire e non credete che alla metà di ciò che vedete.
La parola credere è una cosa difficile per me. Io non credo. Devo avere una ragione per certe ipotesi. Anche se conosco una cosa non è detto che debba crederci. Credere
La parola credere è una cosa difficile per me. Io non credo. Devo avere una ragione per certe ipotesi. Anche se conosco una cosa non è detto che debba crederci.
Poca gente è degna di non credere a niente. Credere
Poca gente è degna di non credere a niente.
Non credere a nessuno che dice sempre la verità. Credere
Non credere a nessuno che dice sempre la verità.
Non sono ateo, ma non posso credere in quel che mi vogliono insegnare contro la mia intelligenza, senza sentirmi falso e ipocrita. Credere
Non sono ateo, ma non posso credere in quel che mi vogliono insegnare contro la mia intelligenza, senza sentirmi falso e ipocrita.
L'ispettore delle imposte crede esattamente il doppio di quello che gli si dice. Credere
L'ispettore delle imposte crede esattamente il doppio di quello che gli si dice.
Noi abbiamo bisogno di credere. Credere
Noi abbiamo bisogno di credere.
Chi crede non vuole pensare, ma spostare montagne, diventare beato, avere molto: Dio, immortalità, felicità eterna. Forse è per questo che non vuole pensare? Forse non ne è affatto capace? In ogni caso non deve. Spesso non ne ha bisogno, perché altri se ne incaricano per lui. Credere
Chi crede non vuole pensare, ma spostare montagne, diventare beato, avere molto: Dio, immortalità, felicità eterna. Forse è per questo che non vuole pensare? Forse non ne è affatto capace? In ogni caso non deve. Spesso non ne ha bisogno, perché altri se ne incaricano per lui.
Credo che se guardassimo sempre il cielo, finiremmo per avere le ali. Credere
Credo che se guardassimo sempre il cielo, finiremmo per avere le ali.
Se non credi più a nessuno niente crede neanche a te. Credere
Se non credi più a nessuno niente crede neanche a te.
Credere in Dio è più logico e scientifico che credere nel nulla. Credere
Credere in Dio è più logico e scientifico che credere nel nulla.
Non l'avrei visto se non ci avessi creduto. Credere
Non l'avrei visto se non ci avessi creduto.
Un credo è come una ghigliottina, altrettanto pesante, altrettanto leggero. Credere
Un credo è come una ghigliottina, altrettanto pesante, altrettanto leggero.
Credendo a se stesso, l'uomo si espone sempre al giudizio della gente, credendo agli altri ha sempre l'approvazione di chi lo circonda. Credere
Credendo a se stesso, l'uomo si espone sempre al giudizio della gente, credendo agli altri ha sempre l'approvazione di chi lo circonda.
Le più diffuse credenze traggono la loro forza dall'inverificabilità. Credere
Le più diffuse credenze traggono la loro forza dall'inverificabilità.
Prima dell'effetto si crede a cause diverse da quelle cui si crede dopo l'effetto. Credere
Prima dell'effetto si crede a cause diverse da quelle cui si crede dopo l'effetto.
Accettare una credenza semplicemente perché essa è costume, significa: essere disonesti, essere vili, essere pigri. E così disonestà, viltà e pigrizia sarebbero i presupposti dell'eticità? Credere
Accettare una credenza semplicemente perché essa è costume, significa: essere disonesti, essere vili, essere pigri. E così disonestà, viltà e pigrizia sarebbero i presupposti dell'eticità?
Dovete credere in qualcosa: l'istinto, il destino, la vita, il karma, qualsiasi cosa. Questo approccio non mi ha mai tradito, e ha fatto la differenza nella mia vita. Credere
Dovete credere in qualcosa: l'istinto, il destino, la vita, il karma, qualsiasi cosa. Questo approccio non mi ha mai tradito, e ha fatto la differenza nella mia vita.
Per credere è d'uopo voler credere. Credere
Per credere è d'uopo voler credere.
Non ha importanza che una cosa sia vera, l'importante è crederci! Credere
Non ha importanza che una cosa sia vera, l'importante è crederci!
C'è da meravigliarsi e diffidare da coloro che affermano di non avere difficoltà a credere. Forse (com'è stato detto) è perché non hanno ben capito di che cosa si tratta. Credere
C'è da meravigliarsi e diffidare da coloro che affermano di non avere difficoltà a credere. Forse (com'è stato detto) è perché non hanno ben capito di che cosa si tratta.
Colui che crede in se stesso vive coi piedi fortemente poggiati sulle nuvole. Credere
Colui che crede in se stesso vive coi piedi fortemente poggiati sulle nuvole.
Non credere a nulla, non importa dove l'hai letta o chi l'ha detto, neppure se l'ho detto io, a meno che non sia affine alla tua ragione e al tuo buon senso. Credere
Non credere a nulla, non importa dove l'hai letta o chi l'ha detto, neppure se l'ho detto io, a meno che non sia affine alla tua ragione e al tuo buon senso.
Per credere a qualcosa, ai giorni nostri, bisogna essere allucinati. Credere
Per credere a qualcosa, ai giorni nostri, bisogna essere allucinati.
Gli uomini credono volentieri ciò che desiderano sia vero. Credere
Gli uomini credono volentieri ciò che desiderano sia vero.
Tutto ciò che è creduto, esiste, e soltanto questo. Credere
Tutto ciò che è creduto, esiste, e soltanto questo.
No, non fa male credere, fa molto male credere male. Credere
No, non fa male credere, fa molto male credere male.
Alcuni affermano di credere tutto quello che la Chiesa crede, ma poi non sanno che cosa la Chiesa crede e quindi è come se non credessero. Credere
Alcuni affermano di credere tutto quello che la Chiesa crede, ma poi non sanno che cosa la Chiesa crede e quindi è come se non credessero.
Non capisco bene perchè gli uomini che credono agli elettroni si considerino meno creduli degli uomini che credono agli angeli. Credere
Non capisco bene perchè gli uomini che credono agli elettroni si considerino meno creduli degli uomini che credono agli angeli.
Ognuno è incline a credere in ciò che desidera, da un biglietto della lotteria a un passaporto per il paradiso. Credere
Ognuno è incline a credere in ciò che desidera, da un biglietto della lotteria a un passaporto per il paradiso.
Siamo inclini a credere in chi non conosciamo perché non ci ha mai ingannati. Credere
Siamo inclini a credere in chi non conosciamo perché non ci ha mai ingannati.
Il genere umano crede sempre, non il vero, ma quello che è, o pare che sia, più a proposito suo. Credere
Il genere umano crede sempre, non il vero, ma quello che è, o pare che sia, più a proposito suo.
Il genere umano, che ha creduto e crederà tante scempiataggini, non crederà mai né di non saper nulla, né di non essere nulla, né di non aver nulla a sperare. Credere
Il genere umano, che ha creduto e crederà tante scempiataggini, non crederà mai né di non saper nulla, né di non essere nulla, né di non aver nulla a sperare.
Lasciate che la gente creda di governare e sarà governata. Credere
Lasciate che la gente creda di governare e sarà governata.
Si realizzano sempre le cose in cui credi realmente; e il credere in una cosa la rende possibile. Credere Successo
Si realizzano sempre le cose in cui credi realmente; e il credere in una cosa la rende possibile.
Non credo nella durata, credo soltanto negli attimi! E neppure in quelli credo veramente! Credo nell'ebbrezza, poiché so che essa è un inganno infame. Credere Inganno
Non credo nella durata, credo soltanto negli attimi! E neppure in quelli credo veramente! Credo nell'ebbrezza, poiché so che essa è un inganno infame.
È pericoloso credere e pericoloso non credere. Credere Fede
È pericoloso credere e pericoloso non credere.
O si pensa o si crede. Credere Fede
O si pensa o si crede.
Una religione è viva soltanto prima che vengano elaborati i dogmi. Si crede davvero soltanto finché si ignora a che cosa esattamente si deve credere. Credere
Una religione è viva soltanto prima che vengano elaborati i dogmi. Si crede davvero soltanto finché si ignora a che cosa esattamente si deve credere.
O si crede o non si crede. Il mistero rimane tale e forse un giorno, se esiste, lo sveleremo per intero. Post mortem. Credere
O si crede o non si crede. Il mistero rimane tale e forse un giorno, se esiste, lo sveleremo per intero. Post mortem.
Quali terribili sofferenze mi è costata - e mi costa tuttora - questa sete di credere, che tanto più fortemente si fa sentire nella mia anima quanto più forti mi appaiono gli argomenti ad essa contrari! Credere
Quali terribili sofferenze mi è costata - e mi costa tuttora - questa sete di credere, che tanto più fortemente si fa sentire nella mia anima quanto più forti mi appaiono gli argomenti ad essa contrari!
Quando si crede bisognerebbe lottare per non ridurre Dio a un piccolo idolo domestico. Credere
Quando si crede bisognerebbe lottare per non ridurre Dio a un piccolo idolo domestico.
Quando si crede troppo, si rischia tanto quanto si crede troppo poco. Credere
Quando si crede troppo, si rischia tanto quanto si crede troppo poco.
Se credere è difficile, non credere è morte certa. Credere
Se credere è difficile, non credere è morte certa.
Se dunque qualcuno vuol conoscere quello che deve credere, deve rendersi conto che non potrà capire di più parlandone, che credendo. Credere
Se dunque qualcuno vuol conoscere quello che deve credere, deve rendersi conto che non potrà capire di più parlandone, che credendo.
Tutto è possibile per chi crede. Credere
Tutto è possibile per chi crede.
C'è molto a cui credere: alla forza dei valori umani che con i millenni il cervello ha elaborato progressivamente per raggiungere una coscienza etica. Credere
C'è molto a cui credere: alla forza dei valori umani che con i millenni il cervello ha elaborato progressivamente per raggiungere una coscienza etica.
Ci sono due categorie di uomini: i giusti che si credono peccatori, e i peccatori che si credono giusti. Credere
Ci sono due categorie di uomini: i giusti che si credono peccatori, e i peccatori che si credono giusti.
Credere significa liberare in se stessi l'indistruttibile, o meglio: liberarsi, o meglio ancora: essere. Credere
Credere significa liberare in se stessi l'indistruttibile, o meglio: liberarsi, o meglio ancora: essere.
È molto difficile per un uomo credere abbastanza energicamente in qualcosa, in modo che ciò che crede significhi qualcosa, senza dare fastidio agli altri. Credere
È molto difficile per un uomo credere abbastanza energicamente in qualcosa, in modo che ciò che crede significhi qualcosa, senza dare fastidio agli altri.
L'esigenza del credere è insopprimibile. Risponde a un bisogno di sicurezza quando a noi manca: e ciò capita spesso. Credere
L'esigenza del credere è insopprimibile. Risponde a un bisogno di sicurezza quando a noi manca: e ciò capita spesso.
Negare bene, credere bene, dubitare bene sono per l'uomo quel che è il correre per il cavallo. Credere
Negare bene, credere bene, dubitare bene sono per l'uomo quel che è il correre per il cavallo.
Ogni uomo crede solo in ciò in cui s'imbatte. Credere
Ogni uomo crede solo in ciò in cui s'imbatte.
Se oggi i popoli civili più non credono che il sole, ogni sera, si tuffi nell'oceano, non è certo merito della religione. Credere Religione
Se oggi i popoli civili più non credono che il sole, ogni sera, si tuffi nell'oceano, non è certo merito della religione.
Credo nella lotta armata come unica soluzione per i popoli che lottano per liberarsi. Credere Lotta
Credo nella lotta armata come unica soluzione per i popoli che lottano per liberarsi.
Io credo in Dio. Il problema è che credo a tutti. Credere Dio
Io credo in Dio. Il problema è che credo a tutti.
Login in corso...