frasi, citazioni, aforismi
La scomparsa del senso critico costituisce una seria minaccia per la preservazione della nostra società. Rende facile ai ciarlatani imbrogliare la gente. Critica
La scomparsa del senso critico costituisce una seria minaccia per la preservazione della nostra società. Rende facile ai ciarlatani imbrogliare la gente.
Un critico può recensire soltanto il libro che ha letto, non quello che lo scrittore ha scritto. Critica
Un critico può recensire soltanto il libro che ha letto, non quello che lo scrittore ha scritto.
Ogni critico è propriamente una donna nell'età critica, astioso e refoulé. Critica
Ogni critico è propriamente una donna nell'età critica, astioso e refoulé.
Che sciocca occupazione quella d'impedirci di provare un piacere o farci arrossire di quello che abbiamo provato! È l'occupazione del critico. Critica
Che sciocca occupazione quella d'impedirci di provare un piacere o farci arrossire di quello che abbiamo provato! È l'occupazione del critico.
A meno che un critico abbia il coraggio di lodarti senza riserve, io dico, ignora il bastardo. Critica
A meno che un critico abbia il coraggio di lodarti senza riserve, io dico, ignora il bastardo.
Dai un dito a un critico e questo scriverà una commedia. Critica
Dai un dito a un critico e questo scriverà una commedia.
È solo attraverso l'intensificazione della sua propria personalità che il critico può interpretare la personalità e l'opera di altri, e più questa personalità entra con forza nell'interpretazione più reale diventa l'interpretazione. Critica
È solo attraverso l'intensificazione della sua propria personalità che il critico può interpretare la personalità e l'opera di altri, e più questa personalità entra con forza nell'interpretazione più reale diventa l'interpretazione.
Un'epoca che non possiede critica è anche un'epoca in cui l'arte è immobile, ieratica, e confinata alla riproduzione di tipi formali, o un'epoca che non possiede arte del tutto. Critica
Un'epoca che non possiede critica è anche un'epoca in cui l'arte è immobile, ieratica, e confinata alla riproduzione di tipi formali, o un'epoca che non possiede arte del tutto.
Tanto le più elevate quanto le più infime forme di critica sono una sorta di autobiografia. Critica
Tanto le più elevate quanto le più infime forme di critica sono una sorta di autobiografia.
Quando i critici dissentono tra loro, l'artista è d'accordo con sé stesso. Critica
Quando i critici dissentono tra loro, l'artista è d'accordo con sé stesso.
Non si è mai data un'epoca creativa che non sia stata anche critica. Poiché è la facoltà critica che inventa forme nuove. La tendenza della creazione è quella di ripetersi. Critica
Non si è mai data un'epoca creativa che non sia stata anche critica. Poiché è la facoltà critica che inventa forme nuove. La tendenza della creazione è quella di ripetersi.
La critica è in sé stessa un'arte. Critica
La critica è in sé stessa un'arte.
La critica, tanto nella più alta che nella più bassa sua espressione, non è che una forma di autobiografia. Critica
La critica, tanto nella più alta che nella più bassa sua espressione, non è che una forma di autobiografia.
Il critico ci mostrerà sempre l'opera d'arte in una qualche nuova relazione con la nostra epoca. Lui ci ricorderà sempre che le grandi opere d'arte sono cose vive sono, infatti, le sole cose vive. Critica
Il critico ci mostrerà sempre l'opera d'arte in una qualche nuova relazione con la nostra epoca. Lui ci ricorderà sempre che le grandi opere d'arte sono cose vive sono, infatti, le sole cose vive.
Il critico è colui che sa trasformare in una nuova foggia o in un materiale nuovo le impressioni da lui riportate intorno alle cose belle. Critica
Il critico è colui che sa trasformare in una nuova foggia o in un materiale nuovo le impressioni da lui riportate intorno alle cose belle.
Trovo che il dolore di una piccola critica, anche se infondata, è più acuto del piacere di molte lodi. Critica
Trovo che il dolore di una piccola critica, anche se infondata, è più acuto del piacere di molte lodi.
Quando qualcuno esprime un'opinione, bisogna saperla accettare con gratitudine anche se non sembra utile. Solo a questa condizione costui vi farà partecipi di ciò che ha sentito di voi. E' bene fare e accettare critiche in modo amichevole. Critica
Quando qualcuno esprime un'opinione, bisogna saperla accettare con gratitudine anche se non sembra utile. Solo a questa condizione costui vi farà partecipi di ciò che ha sentito di voi. E' bene fare e accettare critiche in modo amichevole.
La malignità è lo spirito della critica, e la critica è l'origine del progresso e della civiltà. Critica
La malignità è lo spirito della critica, e la critica è l'origine del progresso e della civiltà.
La critica non è che un frutto dell'invidia. Critica
La critica non è che un frutto dell'invidia.
Le critiche sono la tassa che un uomo paga al pubblico per essere famoso. Critica
Le critiche sono la tassa che un uomo paga al pubblico per essere famoso.
Ascolta i critici anche quando non sono giusti, resisti loro anche se lo sono. Critica
Ascolta i critici anche quando non sono giusti, resisti loro anche se lo sono.
Si dice che il poeta nasce; anche il critico nasce; anche nel critico ci è una parte geniale, che gli dee dar la natura. Critica
Si dice che il poeta nasce; anche il critico nasce; anche nel critico ci è una parte geniale, che gli dee dar la natura.
Il critico è simile all'attore; entrambi non riproducono semplicemente il mondo poetico, ma lo integrano. Critica
Il critico è simile all'attore; entrambi non riproducono semplicemente il mondo poetico, ma lo integrano.
Quand'ebbe creato il mondo, il Padre Eterno lo giudicò, dicendolo buono; lo che prova che la critica è coeva della creazione. Critica
Quand'ebbe creato il mondo, il Padre Eterno lo giudicò, dicendolo buono; lo che prova che la critica è coeva della creazione.
La critica è, di regola, l'arte di acquistar credito e autorità alle proprio preferenze. Critica
La critica è, di regola, l'arte di acquistar credito e autorità alle proprio preferenze.
I novantanove centesimi della critica che si fa tra gli uomini non nasce già dall'amore del vero, ma da presunzione, arroganza, acrimonia, litigiosità, astio gelosia. Critica
I novantanove centesimi della critica che si fa tra gli uomini non nasce già dall'amore del vero, ma da presunzione, arroganza, acrimonia, litigiosità, astio gelosia.
Quando ti viene voglia di criticare qualcuno, ricordati che non tutti a questo mondo hanno avuto i vantaggi che hai avuto tu. Critica
Quando ti viene voglia di criticare qualcuno, ricordati che non tutti a questo mondo hanno avuto i vantaggi che hai avuto tu.
Si fa della critica quando non si può fare dell'arte, nello stesso modo che si diventa spia quando non si può fare il soldato. Critica
Si fa della critica quando non si può fare dell'arte, nello stesso modo che si diventa spia quando non si può fare il soldato.
Le critiche che rivolgiamo alle persone amate ce le allontanano sempre un pò. Non bisogna toccare gli idoli; la doratura può restarci sulle dita. Critica
Le critiche che rivolgiamo alle persone amate ce le allontanano sempre un pò. Non bisogna toccare gli idoli; la doratura può restarci sulle dita.
Ormai stanno scomparendo i lettori, nel senso ingenuo della parola, giacché tutti sono critici potenziali. Critica
Ormai stanno scomparendo i lettori, nel senso ingenuo della parola, giacché tutti sono critici potenziali.
Il censurare e il lodare sono operazioni sentimentali che nulla hanno a che vedere con la critica. Critica
Il censurare e il lodare sono operazioni sentimentali che nulla hanno a che vedere con la critica.
L'arma della critica non può sostituire la critica delle armi. Critica
L'arma della critica non può sostituire la critica delle armi.
Critico. Persona che si vanta di essere incontentabile perché nessuno si sforza di compiacerla. Critica
Critico. Persona che si vanta di essere incontentabile perché nessuno si sforza di compiacerla.
I critici giudicano le opere e non sanno di essere giudicati. Critica
I critici giudicano le opere e non sanno di essere giudicati.
Un critico è un tizio che conosce la strada ma non sa guidare. Critica
Un critico è un tizio che conosce la strada ma non sa guidare.
La critica è venefica e benefica. Critica
La critica è venefica e benefica.
Non criticare quello che non puoi capire. Critica
Non criticare quello che non puoi capire.
Sono rari quei critici che potrebbero sostenere un colloquio a quattr'occhi con l'autore che hanno giudicato. Critica
Sono rari quei critici che potrebbero sostenere un colloquio a quattr'occhi con l'autore che hanno giudicato.
I critici sono spesso persone che avrebbero voluto essere poeti, storici, biografi ecc., se avessero potuto; hanno messo alla prova il loro talento nell'una o nell'altra cosa, e non hanno avuto successo; perciò si sono dati alla critica. Critica
I critici sono spesso persone che avrebbero voluto essere poeti, storici, biografi ecc., se avessero potuto; hanno messo alla prova il loro talento nell'una o nell'altra cosa, e non hanno avuto successo; perciò si sono dati alla critica.
La critica dei giornali riesce sempre ad esprimere in quali rapporti è il critico con chi viene criticato. Critica
La critica dei giornali riesce sempre ad esprimere in quali rapporti è il critico con chi viene criticato.
Critica. Una cosa che può essere evitata non dicendo nulla, non facendo nulla e non essendo nessuno. Critica
Critica. Una cosa che può essere evitata non dicendo nulla, non facendo nulla e non essendo nessuno.
Chi non risparmia le sue critiche a nessun genere di uomini, dimostra di non avercela con nessun uomo, ma di detestare tutti i vizi. Critica
Chi non risparmia le sue critiche a nessun genere di uomini, dimostra di non avercela con nessun uomo, ma di detestare tutti i vizi.
Dove comincia la critica cessa la creatività, così come quando si fanno troppi inventari vuol dire che la produzione ristagna. Critica
Dove comincia la critica cessa la creatività, così come quando si fanno troppi inventari vuol dire che la produzione ristagna.
Il critico pretende d'insegnare all'artista quel che lui non imparerà mai. Critica
Il critico pretende d'insegnare all'artista quel che lui non imparerà mai.
La gente ti chiede una critica, ma in realtà vuole soltanto una lode. Critica
La gente ti chiede una critica, ma in realtà vuole soltanto una lode.
Il critico capace dovrebbe essere un filosofo, perché dalla filosofia ha imparato la serenità, l'imparzialità, e la transitorietà delle cose della vita umana. Critica Serenità
Il critico capace dovrebbe essere un filosofo, perché dalla filosofia ha imparato la serenità, l'imparzialità, e la transitorietà delle cose della vita umana.
Il cattivo critico critica il poeta, non la poesia. Critica Poesia
Il cattivo critico critica il poeta, non la poesia.
Le critiche sincere non significano nulla: quello che occorre è una passione senza freni, fuoco per fuoco. Critica Passione
Le critiche sincere non significano nulla: quello che occorre è una passione senza freni, fuoco per fuoco.
Pensare prima di parlare è la parola d'ordine del critico. Parlare prima di pensare è quella del creatore. Critica Parlare
Pensare prima di parlare è la parola d'ordine del critico. Parlare prima di pensare è quella del creatore.
Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza. Chiarezza Critica Tolleranza
Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza.
È facile criticare giustamente; è difficile eseguire anche mediocremente. Critica Criticare Mediocrità
È facile criticare giustamente; è difficile eseguire anche mediocremente.
Gli insetti pungono non per cattiveria ma perché vogliono vivere anche loro; lo stesso è dei critici: vogliono il nostro sangue, non il nostro dolore. Critica Criticare
Gli insetti pungono non per cattiveria ma perché vogliono vivere anche loro; lo stesso è dei critici: vogliono il nostro sangue, non il nostro dolore.
Login in corso...