frasi, citazioni, aforismi
I cantanti non sono quasi mai antipatici, perché quasi sempre sono ridicoli. Cantare
I cantanti non sono quasi mai antipatici, perché quasi sempre sono ridicoli.
Il cinematografo talvolta è arte, ma è sempre industria. Cinema
Il cinematografo talvolta è arte, ma è sempre industria.
Il denaro, e il lavoro: nei casi migliori, l'arte: ecco che cosa troverete in fondo alla società cinematografica. Null'altro. Cinema
Il denaro, e il lavoro: nei casi migliori, l'arte: ecco che cosa troverete in fondo alla società cinematografica. Null'altro.
L'artificio, sempre, è alla base del cinematografo. Ma non bisogna prendere questa parola in cattivo senso. Se i risultati sono buoni, l'artificio è, senz'altro, sinonimo di arte. Cinema
L'artificio, sempre, è alla base del cinematografo. Ma non bisogna prendere questa parola in cattivo senso. Se i risultati sono buoni, l'artificio è, senz'altro, sinonimo di arte.
Nei paesi più progrediti del mondo occidentale, di fronte all'impressionante fenomeno del neocapitalismo o, direi meglio, del neofeudalesimo industriale, che differenza c'è ancora tra borghese e proletario? Capitalismo
Nei paesi più progrediti del mondo occidentale, di fronte all'impressionante fenomeno del neocapitalismo o, direi meglio, del neofeudalesimo industriale, che differenza c'è ancora tra borghese e proletario?
Godere di mangiare accanto a una persona amata può essere segno di amore insufficiente, soffrire di mangiare accanto a una persona amata può essere segno di troppo amore. Amore
Godere di mangiare accanto a una persona amata può essere segno di amore insufficiente, soffrire di mangiare accanto a una persona amata può essere segno di troppo amore.
Qui è il fascino del vino: nella sua vitalità irrazionale e sempre mutevole, non troppo diversa da quella di un organismo umano. Fascino
Qui è il fascino del vino: nella sua vitalità irrazionale e sempre mutevole, non troppo diversa da quella di un organismo umano.
Siamo forti contro le tentazioni forti. Contro le deboli, deboli. Debolezza Forza Tentazione
Siamo forti contro le tentazioni forti. Contro le deboli, deboli.
Il rimorso è per ciò che siamo e fatalmente saremo: non riguarda il passato, ma anche il futuro. Futuro Rimorso
Il rimorso è per ciò che siamo e fatalmente saremo: non riguarda il passato, ma anche il futuro.
Il vino è la poesia della terra. Poesia Vino
Il vino è la poesia della terra.
Il viaggio è un sentimento, non soltanto un fatto. Viaggio
Il viaggio è un sentimento, non soltanto un fatto.
La fede in Dio si può averla senza saperlo. Anzi, forse, la si ha solo quando si crede di non averla. La fede si dimostra nell'azione. Fede
La fede in Dio si può averla senza saperlo. Anzi, forse, la si ha solo quando si crede di non averla. La fede si dimostra nell'azione.
L'umiltà è quella virtù che, quando la si ha, si crede di non averla. Umiltà Virtù
L'umiltà è quella virtù che, quando la si ha, si crede di non averla.
Quando riusciamo a vedere la bellezza, essa è sempre perduta. Bellezza
Quando riusciamo a vedere la bellezza, essa è sempre perduta.
La vera bellezza ha sempre qualcosa di estremo. Bellezza
La vera bellezza ha sempre qualcosa di estremo.
Il vino, specialmente in Italia, è la poesia della terra. Vino
Il vino, specialmente in Italia, è la poesia della terra.
Il rimorso non è mai per azioni che abbiamo commesso o che non abbiamo commesso; non è per ciò che facciamo; bensì per ciò che fummo, siamo e fatalmente saremo: non riguarda soltanto il passato, ma anche il futuro. Rimorso
Il rimorso non è mai per azioni che abbiamo commesso o che non abbiamo commesso; non è per ciò che facciamo; bensì per ciò che fummo, siamo e fatalmente saremo: non riguarda soltanto il passato, ma anche il futuro.
Tutto il mondo soffre di avere perduto la religione. E quasi tutta la poesia di oggi non è, in un modo o nell'altro, che il rimpianto di una religione perduta. Poesia Religione
Tutto il mondo soffre di avere perduto la religione. E quasi tutta la poesia di oggi non è, in un modo o nell'altro, che il rimpianto di una religione perduta.
C'è il pettegolezzo, di cui si dice tanto male; ma che in fondo è la base della carità, dell'interesse per il prossimo. Pettegolezzo
C'è il pettegolezzo, di cui si dice tanto male; ma che in fondo è la base della carità, dell'interesse per il prossimo.
Ogni passione veramente profonda contiene in sé il suo contrario. Passione
Ogni passione veramente profonda contiene in sé il suo contrario.
In gioventù tutti, uomini e donne, cercano di contrastare dentro il loro animo ogni nuova sincera simpatia: quasi la mettono alla prova, anche a costo di soffocarla sul nascere. È un istinto di prudenza e di difesa. Giovinezza
In gioventù tutti, uomini e donne, cercano di contrastare dentro il loro animo ogni nuova sincera simpatia: quasi la mettono alla prova, anche a costo di soffocarla sul nascere. È un istinto di prudenza e di difesa.
Ognuno fa tutto il bene e tutto il male che può. Bene e male
Ognuno fa tutto il bene e tutto il male che può.
Login in corso...