Anticamente migliaia di dèi parevano pochi; oggidì uno è di troppo.
lefrasi.com
Altre frasi dello stesso autore
Per quanto stolta una donna, un uomo c'è sempre che la vince in stoltizia - il suo amante.
Non si diventa grandi uomini, se non si ha il coraggio d'ignorare un'infinità di cose inutili.
I tormenti della bontà che non può sfogarsi, sono forse peggiori di quelli della malvagità sfogata.
I pazzi aprono le vie che poi percorrono i savi.
I bibliofili possessori di biblioteche di cui non volgono una pagina, si possono paragonare agli eunuchi in un harem.Tutte le frasi, le citazioni, gli aforismi di Carlo Dossi
Altre frasi sugli stessi argomenti
Che si siano sempre pregati gli dèi è umano, ma ciò non depone, a dire il vero, in favore della nostra eleganza. Meno che mai della loro.
Gli Etiopi dicono che i loro dèi sono camusi e neri, i Traci che hanno occhi azzurri e capelli rossi.
È una cosa stolta supplicare gli dei per ottenere ciò che uno è in condizione di procurarsi da se stesso.
Gli dèi sono l'incarnazione di quello che non potremo mai essere.
Gli dei non danno mai tutte insieme le cose belle ai mortali.
Gli dei muoiono, ma dalle loro ceneri altri dei nascono.
Gli dei esistono, è evidente a tutti, ma non sono come crede la gente comune, la quale è portata a tradire sempre la nozione innata che ne ha.
Dagli dèi, dobbiamo imparare perlomeno una virtù: la discrezione. Essi si comportano in ogni caso come se non esistessero.
Chi ama la verità odia gli dèi, al singolare come al plurale.
È conveniente che esistano gli dei, e, siccome è conveniente, lasciateci credere che esistano.